SCHEDA 3

VALUTARE, CERTIFICARE, DARE IL VOTO

Un percorso di formazione è rappresentato da una successione di apprendimenti e di valutazioni corredati da certificazioni intermedie che portano a una certificazione finale.

I docenti sono al centro di tutte queste diverse fasi, gli alunni sono i destinatari delle valutazioni degli apprendimenti, mentre la certificazione è lo strumento con cui l'istituzione scolastica rende conto degli apprendimenti degli alunni.

La valutazione, condotta nel quadro abituale delle lezioni, non è incompatibile con il sistema dei voti e può farne parte. È condotta da ciascun docente in modo individuale, ma può anche essere condotta collegialmente nel corso degli itinerari di scoperte e dello sviluppo di argomenti pluridisciplinari.

La certificazione è un'operazione collegiale che coinvolge l'intera équipe pedagogica (docenti, direzione, ecc …)

 

Valutazioni

L'apprendimento si costruisce attraverso tre strategie di valutazione in tre momenti-chiave:

  1. all'inizio la valutazione diagnostica
  2. in corso d'opera la valutazione formativa
  3. e alla fine la valutazione sommativa o finale che fa parte della certificazione finale.

La valutazione è un elemento fondamentale del processo educativo con un'attenzione particolare per la valutazione formativa. La valutazione deve vertere su competenze chiaramente esplicitate al livello considerato come si fa per la valutazione delle lingue o del B2i (valutazione relativa all'utilizzo delle TIC). È necessario che sia prevista per ogni competenza la valutazione della progressiva acquisizione dello zoccolo, sia alla fine di ogni ciclo sia in ciascuno dei tre gradi (secondo e quinto anno elementare e fine scolarità obbligatoria).

Le valutazioni fanno parte delle azioni pedagogiche e servono a diversi scopi:

La valutazione di una competenza deve svolgersi in varie situazioni e contesti per non ridursi da un lato alla verifica di una capacità che si applica a una situazione già nota, e per poter dall'altro verificare bene la padronanza della competenza quando l'alunno si trova di fronte a un problema nuovo. Inoltre, molto spesso, una stessa competenza deve essere valutata da insegnanti diversi.

Per ognuna delle sette competenze, c'è una tabella di riferimento che fornisce le indicazioni di ciò che deve essere valutato. Dei vademecum offrono aiuto per valutare e per assicurarsi che la valutazione verta veramente sulle competenze.

Un compito complesso (che non è un insieme di micro competenze) può condurre alla valutazione di diversi item coinvolti nel compito, ma non obbligatoriamente di tutti.

Certificazioni

Quando le valutazioni svolte in varie situazioni e/o da diversi insegnanti portano a ritenere che l'alunno padroneggi la competenza, i componenti dell'équipe pedagogica coinvolti possono assumere collegialmente la decisione di certificarla. Se tutti i giudizi convergono sul fatto che è stata acquisita, la certificazione viene immediatamente redatta, nel caso invece di divergenze occorre una fase di concertazione per stabilire un parere comune.

La certificazione è un atto istituzionale, unico e definitivo, un resoconto della conformità delle competenze dell'alunno rispetto al quadro definito dallo zoccolo comune, un atto che le équipe educative hanno l'obbligo di produrre nei confronti dell'istituzione.

La valutazione delle competenze scandisce il percorso scolastico, e per quanto concerne gli item può essere effettuata appena viene raggiunto il livello stabilito dalle tabelle di riferimento, in momenti diversi del percorso dell'alunno, secondo il ritmo dei suoi apprendimenti.

La certificazione della competenza complessiva sarà invece effettuata poco prima della conclusione di ciascuno dei tre gradi: secondo e quinto anno della scuola primaria e fine della scuola secondaria di 1° grado.

E' auspicabile che il bilancio delle competenze certificate sia redatto prima dell'ultima classe della scuola media già tanto gravata da obblighi istituzionali, per esempio alla fine della penultima classe della scuola media o all'inizio dell'ultimo anno della media.

Tuttavia, bisogna guardarsi dal certificare una competenza troppo presto, perché una volta che la competenza è stata certificata, la certificazione rimane, non può essere “invalidata”.

La verifica della padronanza insufficiente o incompleta di competenze dello zoccolo deve dare luogo all'elaborazione di un piano di recupero per l'alunno o gli alunni coinvolti.

Per certificare le competenze conviene adottare le seguenti regole:

•  per attestare la padronanza di una competenza, si valuta la padronanza di ciascuno degli item che la compongono, senza esigere che l'alunno li padroneggi tutti;

•  per attestare la padronanza dello zoccolo comune, tutte le competenze devono essere certificate: nessuna può compensare un'altra.

La certificazione dello zoccolo comune nella sua globalità deve essere fatta alla fine della scuola media. Al terzo trimestre dell'ultimo anno, il capo d'istituto, dopo essersi consultato con l'équipe dei docenti, certifica o non certifica la padronanza complessiva dello zoccolo per ogni allievo.

Certificazione e diploma nazionale di licenza media (Diplôme National du Brevet DNB)

In conformità all'articolo I. 332-6 del codice dell'educazione, il diploma nazionale di licenza media “certifica la formazione acquisita alla fine della scolarità conseguita nelle scuole medie o nelle classi di livello equivalente di altre istituzioni. Attesta la padronanza delle conoscenze e delle competenze definite dall'articolo L. 122-1-1”. Pertanto la padronanza dello zoccolo comune delle conoscenze e competenze del grado 3 è diventata una componente obbligatoria per ottenere il diploma di licenza media a decorrere dalla sessione 2011 in conformità all'articolo 2 del decreto del 9 luglio 2009.

La certificazione delle sette competenze dello zoccolo si effettua in modo progressivo con uno sguardo d'insieme, mentre il diploma di licenza mantiene il carattere puntuale e parziale di un esame. Tuttavia bisogna tenere presente che:

Il ruolo del comitato di valutazione del diploma di licenza media (Diplôme National du Brevet DNB)

Se nel corso della scuola media, un alunno non è riuscito a padroneggiare tutte le competenze dello zoccolo, nonostante siano stati disposti i PPRE (Programme Personnalisé de Réussite Educative, Programma Perdsonalizzato per il Successo Educativo) e altri rimedi, può presentarsi comunque all'esame di licenza media. La sua certificazione del grado 3 dello zoccolo (che offre una valutazione precisa delle competenze acquisite e di quelle non acquisite) viene trasmessa al comitato di valutazione assieme agli altri elementi di valutazione.

Sulla base della lettura di questi documenti il comitato di valutazione si pronuncia sulla possibilità o meno per il candidato di ottenere il diploma di licenza media. Se lo ottiene, il conseguimento del diploma di licenza media vale in quel momento anche come certificato di padronanza dello zoccolo comune. Questa decisione sovrana non si traduce però in una certificazione a posteriori delle competenze che lo compongono.

Valutare e dare il voto 

La valutazione cerca di definire lo stato degli apprendimenti in relazione agli obiettivi specifici prefissati. La valutazione si traduce in un giudizo di valore dato alla produzione dell'alunno. Per esprimere questo valore, si possono utilizzare diversi codici: un giudizio, una lettera, un colore, un voto numerico.

Dare un voto numerico consiste nella traduzione in cifra della produzione dell'alunno. Il voto di un compito per esempio, è il risultato della somma dei punti attribuiti all'alunno in funzione del punteggio fissato per il conseguimento di ciascun obbiettivo di apprendimento valutato. Il voto conta per le valutazioni finali e certificative. Ma, la media dei voti non rende conto delle competenze acquisite.

Valutare e dare il voto sono dunque due cose che vanno tenute distinte, così come vanno tenute distinte dalla certificazione delle competenze che è solo binaria: una competenza può essere solo dichiarata acquisita o non acquisita.


Allegato

Valutare e certificare in breve

Per saperne di più

Tabelle di riferimento

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina