4) Scuola Sakarinmäki e Scuola Östersundom

Helsinki gara del 2002 (FLN Architects/Sari Nieminen, Esa Laaksonen, Kimmo Friman), completata nel 2005 architetti del progetto: Jari Frondelius, design dei mobili: Konehuone sisustusarkkitehdit/ Mervi Alaluusua
Alunni di lingua finlandese fanno l'intervallo nel cortile. Foto Arno de la Chapelle.

L'edificio comprende:

  1. un asilo,
  2. due scuole, una per alunni di lingua finlandese e una per alunni di lingua svedese,
  3. una parrocchia,
  4. una biblioteca.

La scuola è situata in una zona semirurale poco popolata e collocata su una precedente azienda agricola. La zona prima faceva parte di Sipoo, recentemente è stata annessa alla città di Helsinki ed è destinata a zona di sviluppo edilizio abitativo.

L'istituto ha complessivamente circa 350 alunni di 7/16 anni, oltre a 100 bimbi dell'asilo

La struttura è utilizzata per tutta la settimana, sia per studio che per attività ricreative ed è anche un punto di ritrovo per la comunità locale.

Alla sera ospita vari gruppi ricreativi, associazioni, classi serali, lezioni di musica e club giovanili.

L'edificio ha un aspetto caldo e vivibile come una vecchia scuola di paese, ed è divenuto il cuore della comunità.

Il progetto ha volutamente evitato di dargli un aspetto imponente. Gli esterni in legno sono dipinti nel tradizionale rosso e giallo ocra con un'ombra di grigio che evoca il colore del legno battuto dal vento.

La struttura si sviluppa attorno a 5 ali. La scuola degli alunni che parlano finlandese e quella degli alunni che parlano svedese occupano edifici separati, così pure l'asilo.

Gli altri due edifici sono per la palestra, per la cucina e per gli uffici degli insegnanti.

Ciascuna ala ha una propria entrata, comunque tutte convergono verso una piazza o atrio chiusa a vetri, che serve come sala pranzo comune.

Sebbene il soffitto sia alto, un'attenta progettazione acustica evita che si produca l'eco.

Nel mezzo dell'atrio c'è un camino che assomiglia a una tradizionale stufa da sauna finlandese.

Le pareti dell'atrio sono ricoperte da pannelli di legno. Le colonne riproducono l'effetto dei tronchi d'albero della foresta circostante.

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina