1) Scuola Strömberg

Takomotie 11, Helsinki. Gara 1996, completata nel 2000. Architetti Kari Järvinen e Merja Nieminen. Squadra di progettazione Jouko Piilola, Heikki Prokkola, Jaakko Haapanen. Progetto degli spazi esterni MA-arkkitehdit Oy/Marja Mikkola

La scuola si trova nel sobborgo Pitäjänmäki di Helsinki, in una zona industriale dismessa, ora piena di condomini che ospitano 3000 residenti.

La scuola era un istituto tecnico costruito negli anni Sessanta da Risto-Veikko Luukkonen, attualmente è un asilo e una scuola secondaria inferiore.

La lunga serie di edifici bassi con lunghe file orizzontali di finestre offre un tipico esempio dell'architettura scolastica degli anni Sessanta, con le aule su due piani allineate lungo un corridoio che percorre l'edificio in tutta la sua lunghezza.

Quando la scuola fu ristrutturata, l'officina meccanica e le aule furono unite da un nuovo atrio, o “salotto”, dove ogni mattina un invitante fuoco scoppietta nel camino.

Un tempo le scuole finlandesi erano riscaldate da stufe di ferro, ma con il postmodernismo degli anni Ottanta furono adottati i caminetti come parte delle decorazioni interne.

La precedente angusta entrata è stata aperta con partizioni di vetro e ampi lucernari. Tutto l'edificio ha ora colori più lievi e luminosi. Sopra l'atrio principale c'è un giardino invernale e un loft per la lettura. Le grandi finestre disposte in tutto l'edificio fanno entrare in abbondanza la luce del sole. Ci sono anche partizioni in vetro nelle piccole aule raggruppate a due a due.

Ciascuna aula è condivisa da due classi. Non ci sono banchi ma dei box dove gli alunni possono mettere ciò che serve loro a scuola.

La scuola applica i principi pedagogici di Célestin Freinet e il suo imparare facendo. Conseguentemente gli alunni trascorrono mezza giornata fuori dalla classe. L'edificio del precedente istituto tecnico ora ospita numerosi laboratori, dove classi eterogenee per età imparano facendo e sperimentando. La scuola applica il curricolo nazionale, ma con un approccio integrato con la manualità.

Ciascuna lezione dura 90 minuti. Ci sono due intervalli di mezz'ora ciascuno, durante i quali gli alunni giocano nel cortile o usano il vicino campo sportivo.

L'asilo è collocato alla fine dell'ala dove ci sono le aule e ha la sua zona esterna recintata.

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina