Una nuova scenografia per l'apprendimento
di Sirkkaliisa Jetsonen
Dagli anni Settanta al 2000Gli alunni sedevano in file ordinate e ascoltavano attentamente l'insegnante che faceva lezione seduta alla cattedra con accanto la lavagna: questo era lo scenario didattico autoritario dell'aula tradizionale. Il bisogno di un'alternativa più flessibile e più adattabile fu riconosciuto in Finlandia fin dagli anni Settanta, ma solo negli ultimi dieci o quindici anni, con l'avvento di multiformi metodi di apprendimento, l'architettura scolastica finlandese ha cominciato a occuparsi effettivamente dell'adeguamento degli spazi all'educazione della contemporaneità. Questo rinnovamento è stato reso possibile negli anni Novanta quando le autorità finlandesi hanno deregolamentato i fondi per l'edilizia scolastica. L'istruzione è sempre stata valorizzata e profondamente rispettata in Finlandia, dove vige il principio che ciascuno deve avere il diritto a una scolarizzazione gratuita. L'istruzione è considerata il pilastro della democrazia e del welfare state ed anche il principale sostegno dello sviluppo sociale ed economico. Gli studenti finlandesi hanno raggiunto i più alti risultati in tutte le indagini PISA. Oltre alle competenze che possono essere misurate, le scuole in Finlandia danno agli studenti “conoscenze e abilità per la vita, istruzione superiore e lifelong learning”, in questo preciso ordine di priorità. I nuovi edifici scolasticiGli edifici scolastici di oggi e di domani dovrebbero essere aperti, trasparenti, adattabili e flessibili. I nuovi metodi di apprendimento stanno in modo crescente rimodellando la progettazione degli edifici scolastici. Sale di accoglienza e luoghi per piccoli gruppi, laboratori, zone per il lavoro autonomo, per lo studio individuale e per le attività pratiche mettono in evidenza un approccio centrato sullo studente piuttosto che sull'insegnante. Allo stesso tempo l'architettura scolastica deve affrontare gli imperativi pratici della manutenzione, delle spese per la manutenzione e dell'efficienza economica e operativa. Siccome sono edifici pubblici fondamentali nel paesaggio cittadino e nella comunità, le scuole sono una parte importante dell'architettura complessiva dell'ambiente in cui sono inserite. Alla sera forniscono un luogo per varie attività ricreative e per incontri, non solo per studenti e insegnanti, ma anche per la più ampia comunità. |
![]() |
Enter. Scuola secondaria superiore e istituto professionale, Sipoo 2007. Architetti K2S Ltd. Foto Marko Huttunen. |