Cosa si può apprendere dai progressi educativi della Finlandia

di Pasi Sahlberg

Progetto della scuola Kalasatama e asilo nido, Helsinki. Architetti JKMM, Codename Wigwam presentato in una gara tenuta nel 2010, completamento nel 2014.

I 4 fattori che sono alla base di riforme di successo

Dal momento che la Finlandia ha attirato l'attenzione mondiale sui risultati del suo sistema d'istruzione, vale la pena chiedersi quali sono stati i progressi a partire dagli anni Ottanta.

Se è possibile individuare il progresso in modo attendibile, la domanda diventa: Quali fattori sono alla base di una riforma scolastica di successo?

Il tratto significativo del sistema educativo finlandese è il suo costante progresso negli ultimi 30 anni in 4 campi principali:

  1. l'aumento del livello di istruzione tra la popolazione adulta
  2. la diffusa equità dei risultati scolastici
  3. un alto livello degli apprendimenti degli studenti nelle indagini internazionali
  4. una spesa complessiva moderata, sostenuta quasi esclusivamente da finanziamenti pubblici.

Tutti i buoni sistemi educativi dovrebbero presentare buoni risultati in questi 4 campi.

Allora vediamo come si è comportata la Finlandia in ciascuno di essi a partire dagli anni Settanta.

La Finlandia, un Paese che ha saputo fare riforme di successo

Per prima cosa, in Finlandia c'è stata una crescita costante della frequenza a tutti i livelli dell'istruzione a partire dal 1970. Questa crescita è stata particolarmente rapida nell'istruzione postsecondaria negli anni Ottanta e, quindi, nell'istruzione secondaria superiore e nell'istruzione degli adulti dal 1990 ai giorni nostri.

Le politiche educative e i correlati principi riformatori in Finlandia si sono concentrati sulla creazione di eque opportunità educative per tutti, aumentando la frequenza all'istruzione di tutta la società finlandese.

Ora più del 99% di una coorte di età completa con successo l'istruzione obbligatoria e circa il 95% continua la scuola nell'istruzione secondaria superiore o nella 10° classe opzionale di una scuola comprensiva (circa 3%) subito dopo la licenza dell'obbligo.

Di tutti i giovani finlandesi, oltre il 90% ottiene il diploma che consente di iscriversi all'istruzione terziaria. Due terzi si iscrivono o all'università o ai politecnici orientati al lavoro. Infine, più del 50% della popolazione adulta segue programmi di educazione degli adulti.

Il crescente livello educativo degli adulti finlandesi è mostrato dalla Fig. 1.

immagine

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina