Prefazione

di Juulia Kauste

Direttore del Museo di architettura finlandese

Scuola Kirkkojärvi. L'entrata principale si trova tra le due ali destinate alla scuola primaria e secondaria (istituto comprensivo da 7 a 16 anni). Si apre su un vestibolo dal soffitto alto e su scale che portano alla sala mensa nel piano sottostante. Il livello superiore della scuola è per natura più pubblico, essendo completamente integrato con le aree comuni della scuola.

Il sistema scolastico finlandese è apprezzato in tutto il mondo per gli ottimi risultati ottenuti in PISA.

Ma che cosa c'è alla base di questo suo successo?

In questa pubblicazione esperti in educazione e in architettura cercano di dare risposta a questa intrigante domanda guardando alle attuali scuole finlandesi da diversi punti di vista.

Questa pubblicazione fornisce una panoramica sia del sistema scolastico finlandese sia dei suoi edifici scolastici, ossia gli ambienti di apprendimento della società finlandese contemporanea.

La pubblicazione enfatizza il ruolo della scuola finlandese come istituzione fondamentalmente egualitaria che impartisce istruzione gratuita ed equa a tutti attraverso un forte sistema di finanziamento pubblico che copre sia la progettazione e costruzione delle scuole sia l'istruzione che in esse viene impartita.

In questa pubblicazione:

Kaisa Nuikkinen, capo degli architetti del dipartimento dell'istruzione della città di Helsinki, affronta il tema degli edifici scolastici come ambienti di apprendimento.
Pasi Sahlberg, Direttore generale del Centro per la mobilità e la cooperazione internazionale, esamina i progressi fatti dall'istruzione finlandese a partire dal 1970, analizzando l'impatto che hanno avuto le principali riforme realizzate fra il 1972 e il 1977
Infine Sirkka-Liisa Jetsonen, architetto del National Board of Antiquities, ci fornisce uno sguardo generale sul sistema educativo finlandese e sui suoi edifici.

La pubblicazione presenta sette esempi di edifici scolastici finlandesi contemporanei.
Questi sono stati originariamente selezionati dall'architetto Roy Mänttäri per una mostra alla Biennale di Venezia del 2010.

Eriika Johansson, una ricercatrice del Museo di architettura finlandese, ha scritto sia l'introduzione sia la descrizione degli edifici, mettendo in rilievo gli elementi chiave che delineano la progettazione degli edifici scolastici in Finlandia oggi.

La pubblicazione è stata realizzata in collegamento con la mostra “The Best School in the World” presentata al Museo dell'Architettura finlandese nell'estate del 2011.

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina