Seminario internazionale

SCUOLA, ASCOLTARE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO
Reimmaginare la grammatica del cambiamento

Bologna 27 - 28 Feb 2026

Iscrizione online

Tipo di biglietto Prezzo Posti
Contributo ridotto soci
Contributo ridotto per chi si registra entro il 26 dicembre 2025, riservato ai già soci ADi che rinnovano tesseramento per il 2026
€50,00
Contributo ridotto per non associati
Contributo ridotto per chi si registra entro il 26 dicembre 2025, riservato ai già soci ADi che rinnovano tesseramento per il 2026
€150,00
Partecipante di pacchetto scuola (4 colleghi)
Contributo di 120€ - Pagamento e fatturazione tramite ufficio ADi
€120,00
Gratuito per membri del direttivo ADi €0,00

ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO

Compilare il modulo presente in questa pagina (scorrere verso il basso).
Selezionando Paga con: Paypal o Carta e inviando l’iscrizione si verrà reindirizzati alla pagina di Paypal per effettuare il pagamento online.

Se invece si effettua il pagamento in banca, compilare il modulo qui indicando il numero di versamento nelle note e cambiando il pulsante da Paypal o carta a Bonifico o bonus (premere sul pulsante per scegliere una delle due alternative).

Per il versamento con: BONIFICO BANCARIO
Conto bancario: presso la Banca Intesa San Paolo, FILIALE DI BOLOGNA
Codice IBAN: IT32W0306909606100000073808
Causale: Seminario internazionale ADi 2026
Intestato a: ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani

DATI PARTECIPANTE

SCUOLA, ASCOLTARE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO

Quando

27/02/2026 - 28/02/2026    
8:30 - 18:30

Prenotazioni

€0,00 - €150,00
Prenota ora

Dove

Bologna - Sala della Biblioteca di San Domenico
Piazza San Domenico 13, Bologna, BO, Emilia Romagna

Tipologia evento

Prenotazioni

Tipo di biglietto Prezzo Posti
Contributo ridotto soci
Contributo ridotto per chi si registra entro il 26 dicembre 2025, riservato ai già soci ADi che rinnovano tesseramento per il 2026
€50,00
Contributo ridotto per non associati
Contributo ridotto per chi si registra entro il 26 dicembre 2025, riservato ai già soci ADi che rinnovano tesseramento per il 2026
€150,00
Partecipante di pacchetto scuola (4 colleghi)
Contributo di 120€ - Pagamento e fatturazione tramite ufficio ADi
€120,00
Gratuito per membri del direttivo ADi €0,00

Informazioni per la registrazione

Riepilogo della prenotazione

Per favore seleziona almeno un biglietto per procedere alla prenotazione

La scuola in un mondo che cambia

L’umanità e il nostro pianeta sono in pericolo.  (…) Ci troviamo di fronte alla duplice sfida di mantenere la promessa irrealizzata di garantire il diritto a un’educazione di qualità per ogni bambino, bambina, giovane e adulto e di attuare pienamente il potenziale di trasformazione dell’educazione, come via per futuri collettivi sostenibili.”

Questo l’incipit del rapporto pubblicato dall’UNESCO nel 2021, “Reimmaginare i nostri futuri insieme. Un nuovo contratto per l’educazione”. Un incipit decisamente più allarmante di quello dei notissimi rapporti che lo hanno preceduto: quello della commissione Faure, dal titolo “Learning to Be: The World of Education Today and Tomorrow”, del 1972, che proponeva l’educazione permanente come  concetto  guida  per  le  politiche  educative, e quello della commissione Delors del 1996, “Learning: The Treasure Within” (Nell’educazione un tesoro), con i quattro pilastri dell’educazione – l’imparare a conoscere, a fare, a vivere insieme e a essere – e la speranza di uno sviluppo umano integrale e la costruzione di società più giuste, solidali e pacifiche.

Oggi vecchie e nuove forze di frammentazione si manifestano in tutti i campi del vivere: dal proliferare di guerre che fanno pensare a una terza guerra mondiale a pezzi, al cambiamento climatico, da una globalizzazione senza più regole, alle diseguaglianze crescenti, dall’erosione della democrazia e del diritto internazionale, all’accelerazione dello sviluppo tecnologico e dell’IA che rischia di estromettere l’essere umano, dalle “eco chambers” create dai social media, all’aumento della sofferenza psichica che investe in particolare i giovani.

La scuola è dentro questa società, e non può che essere investita in pieno da queste crisi multiple, ma – nonostante non abbia realizzato la promessa di garantire un’istruzione di qualità per tutti e di mettere le basi per futuri sostenibili – viene ancora riconosciuta come spazio in cui si può reimmaginare e costruire il cambiamento.

Le promesse disattese

François Dubet, eminente sociologo francese, più volte intervenuto nei seminari dell’ADi, ha analizzato in modo approfondito quella “promessa irrealizzata” dell’educazione. Sostiene infatti che il lungo processo di massificazione della scuola a partire dagli anni ’60 ha mantenuto solo molto parzialmente le tre principali promesse su cui riposava: la promessa di una maggiore giustizia sociale, la promessa di sviluppo del ‘capitale umano’ e la promessa di progresso dello spirito democratico.

Per rendere conto del perché queste promesse siano state disattese si sono avanzate due tipi di spiegazioni: spiegazioni “endogene”, che chiamano in causa i sistemi scolastici stessi, che non avrebbero agito nel modo corretto; e spiegazioni “esogene”, che attribuiscono le difficoltà della scuola a mutamenti della società, che avrebbero giocato contro la scuola. Entrambi i tipi di spiegazione però non mettono in causa quella che nel loro ultimo lavoro Dubet e Duru-Bellat[1] definiscono l’emprise della scuola, il suo dominio: un’emprise legata al peso dei diplomi nei percorsi individuali, al monopolio della scuola nella definizione del merito, alla dicotomia tra vincitori e vinti della meritocrazia, all’impatto della scuola sul lavoro e infine alla ‘colonizzazione’ dell’educazione da parte della ‘forma’ che ha la scuola. Non mettendo in causa l’emprise della scuola, la soluzione che si tende a proporre è quella di rafforzarla: dare più scuola, cominciare prima e scolarizzare per più tempo.

Richiamando il pensiero di Ivan Ilich, Dubet avanza l’ipotesi che sia proprio il suo dominio a trasformare la natura della scuola e a indebolire l’educazione: “Allo stesso modo in cui un eccesso di industria e mobilità distrugge la natura, o un eccesso di farmaci indebolisce la salute, un eccesso di emprise scolastica uccide l’educazione”[2].  Per alleggerire il peso della scuola e dei suoi effetti non voluti – dicono Dubet e Duru-Bellat – occorrerebbe, paradossalmente, “più educazione”: “aprire la scuola ad altri valori e talenti e favorire la diversificazione dei meriti per allentare la morsa scolastica”[3], ma anche rinunciare al monopolio della struttura attuale della scuola, facendo entrare nell’orientamento, ad esempio, competenze che non sono unicamente quelle della riuscita scolastica, e aprendo la formazione e l’educazione ad altri soggetti.

Il cambiamento necessario

Le questioni sono complesse, come sempre. Quello che è sicuro è che non si può andare avanti tornando indietro, guidati dalla nostalgia del passato, e non si può fare semplicemente di più delle stesse cose, puntando a perpetuare e rafforzare la scuola creata nell’epoca industriale. Di entrambe queste reazioni abbiamo oggi esempi dentro e fuori la scuola, in Italia come a livello globale.

La storia e l’esperienza ci insegnano invece che quello che la crisi richiede è di guardare avanti, di “imparare dal futuro emergente”[4], come propone Otto Scharmer con quella che ha battezzato “Teoria U”, un futuro che ha bisogno di noi per materializzarsi. E questo presuppone di rallentare, mettersi in ascolto della realtà con un’attenzione ‘aperta’, possibilmente ponendoci ai margini del sistema, dove l’informazione è più ricca e più spesso ignorata, per cogliere che cosa vada lasciato andare, che cosa vada mantenuto e che cosa vada accolto e coltivato di nuovo.

Proprio questo sarà il tema del nostro seminario di febbraio 2026.

Come sempre il seminario si articolerà in tre sessioni, venerdì 27 febbraio mattina, venerdì 27 febbraio pomeriggio e sabato 28 febbraio mattina.

Verranno proposte riflessioni teoriche, approcci, pratiche e storie che mostrano il viaggio del cambiamento.

Prima sessione –  Alla ricerca di una nuova “ grammatica” del cambiamento – venerdì 27 febbraio mattina

Nella prima sessione guarderemo a come avviene il cambiamento.  Hanno qualcosa da dirci i meccanismi e le strategie del cambiamento nella natura? Quale è il percorso del cambiamento nella scuola, dall’idea iniziale al suo pieno sviluppo? Come si configura il cambiamento nei “campi sociali”, qual è il “punto cieco” del nostro muoverci e quale la dimensione da cui partire? Che cosa ha a che fare la consapevolezza con il cambiamento?

Seconda sessione – Oltre il mito delle alternative inconciliabili – venerdì 27 febbraio pomeriggio

La seconda sessione proporrà approcci al cambiamento e storie che tengono insieme esigenze spesso contrapposte come alternative. Come tenere insieme i dati delle valutazioni esterne con la creatività e l’autonomia dell’insegnamento? Come superare la dicotomia tra approcci tradizionali e innovativi, tenendo insieme eccellenza ed equità? A quali condizioni si può fare la differenza in scuole difficili? Come è cambiata l’Italia negli ultimi 60 anni, come sono cambiati i giovani e su che cosa può puntare la scuola oggi?

Terza sessione – Tendenze e futuri possibili – sabato 28 febbraio mattina

La terza sessione analizzerà il cambiamento a livello di sistema, includendo nel quadro l’Intelligenza Artificiale e tratteggiando tendenze e scenari possibili, fondati su dati e prospettive internazionali.

Pubblicheremo presto il programma completo con i nomi dei relatori.

 

 

***

[1] François Dubet et Marie Duru-Bellat, L’emprise scolaire. Quand trop d’école tue l’éducation, 2024, Presses
De Sciences Po,

[2] Dubet et Duru-Bellat, cit. p. 17.

[3] Ibid., p. 199.

[4] Otto Scharmer, Teoria U. I fondamentali, 2018, Guerini Next, p. 30.

In preparazione

MODALITA’ E COSTI

Costi

Il contributo di partecipazione comprende:
1) partecipazione/formazione alle 3 sessioni per complessive 12 ore in presenza;
2) atti del seminario comprensivi di presentazioni power point, relazioni integrali e registrazioni video integrali;
3) servizio di traduzione simultanea (escluso affitto delle cuffie);
3) Tre coffee break

Early bird entro il 25 dicembre

Entro il 26 dicembre 2025, i contributi sono ridotti:
– per gli associati ADi* il contributo di partecipazione è di 50,00 €;
– per i non associati è previsto un contributo di 150,00 € comprensivi di associazione annuale.

Dopo il 26 dicembre 2025 le tariffe sono intere:

– per gli associati ADi* il contributo di partecipazione è di 80,00 €;
– per i non associati è previsto un contributo di 180,00 € comprensivi di associazione annuale.

* il contributo ridotto per i soci è valido solo per chi ha la trattenuta associativa nello stipendio oppure se contestualmente all’iscrizione al seminario vi è il rinnovo della tessera associativa annuale per l’anno 2026. Al momento dell’invio della ricevuta di pagamento o del bonus docente va inviata anche copia di rinnovo del tesseramento anno 2026 (https://adiscuola.it/chi-siamo/per-iscriversi/). .

Pacchetto scuole : 4 ingressi, 480 euro (ciascun insegnante compila il modulo di prenotazione scrivendo nelle note l’appartenza al gruppo “nome scuola”, la scuola può acquistare tramite MEPA oppure i singoli possono pagare tramite carta docente/paypal/bonifico).

Iscrizione

E’ necessario iscriversi al seminario compilando il modulo d’iscrizione che compare cliccando sul pulsante “Iscrivimi” posto sul banner. Le istruzioni per il pagamento si trovano anche alla pagina del modulo di iscrizione.

Il numero di posti nella sala principale è limitato. Il posto viene assegnato automaticamente all’atto della conferma dell’iscrizione. Per motivi di sicurezza non è possibile accogliere partecipanti in piedi. La conferma dell’iscrizione avviene automaticamente se si usa Paypal o carta di credito, altrimenti per velocizzare l’approvazione della prenotazione è bene inviare contestualmente al modulo di iscrizione anche la copia del versamento (o copia del voucher emesso con Carta del Docente) a ufficio@adiscuola.it

ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO

Dopo aver cliccato sul pulsante Iscrivimi e aver compilato il modulo sono possibili diverse soluzioni.

  1. Selezionando Paga con: Paypal o Carta e inviando l’iscrizione si verrà reindirizzati alla pagina di Paypal per effettuare il pagamento online.
  2. Se invece si effettua il pagamento in banca, compilare il modulo qui indicando il numero di versamento nelle note e cambiando il pulsante da Paypal o carta a Bonifico o bonus (premere sul pulsante per scegliere una delle due alternative).

Per il versamento con: BONIFICO BANCARIO
Conto bancario: presso la Banca Intesa San Paolo, FILIALE DI BOLOGNA
Codice IBAN: IT32W0306909606100000073808
Causale: Seminario internazionale ADi 2026
Intestato a: ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani

Pagamento con carta del docente

Per poter usufruire del bonus docenti seguire le istruzioni riportate a questa pagina: http://adiscuola.it/bonus/

.

.

Numeri utili – Informazioni

Numeri di telefono della segreteria organizzativa: 051 3169802 – 3485121016
Inviate le vostre e-mail a ufficio@adiscuola.it

A chi è rivolto il seminario

Scuola: Dirigenti scolastici, insegnanti, figure di staff, rappresentanti degli organi collegiali;
Centri di Formazione Professionale: direttori, formatori e loro associazioni;
Università: docenti e studenti;
Ministero dell’Istruzione e del Merito: rappresentanti dell’amministrazione centrale e periferica (UST, USP, …);
RegioniComuni e Province: rappresentanti degli assessorati all’istruzione, formazione e lavoro;
Associazioni professionali di docenti e dirigenti scolastici;
Organizzazioni sindacali della scuola e formazione professionale.

Esonero dal servizio per i docenti

Il seminario si configura come attività di formazione costituita da 12 ore in presenza. “Il personale docente ha diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici.” (Ai sensi dell’articolo 36 comma 8 del CCNL Scuola 2019/2021).
Il seminario è autorizzato dal ministero in quanto svolto dall’ADi Associazione Docenti Italiani, soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (Direttiva n. 90/2003 e 170/2016).
Scaricare qui il modulo per la Domanda del docente al proprio Dirigente Scolastico (formato pdf).
Copia dell’attestato di partecipazione deve essere consegnata al termine del corso da parte del corsista alla segreteria dell’istituto.

Trattamento dei dati personali

I dati personali contenuti nel modulo saranno utilizzati da ADi per la compilazione dell’Attestato di Partecipazione e l’indirizzo e-mail per le iniziative di formazione future.

Attestato di partecipazione e certificazione di una unità formativa di 12 ore

L’evento formativo sarà pubblicato su sofia.istruzione.it
Presto qui il numero dell’edizione.

Il seminario è organizzato dall’ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani, ente qualificato per la formazione dei docenti, autorizzato a rilasciare attestati di partecipazione.

CENA SOCIALE

A conclusione della prima giornata del seminario internazionale, si terrà la consueta cena sociale, che si svolgerà nella calda atmosfera di Palazzo Grassi, nel centro storico di Bologna. Palazzo Grassi, di impianto duecentesco, è una delle poche testimonianze superstiti dell’assetto urbano medievale della città. Il portico è sostenuto da travi lignee, le finestre sono decorate in terracotta.

27 febbraio 2026 ORE 20:30
Palazzo Grassi Via Marsala, 12 – 40126

Le prenotazioni per la cena si apriranno a gennaio

Alberghi consigliati 

 Hotel Touring 3 min a piedi (220 m)

via De’ Mattuiani 1/2

tel. 051 584305  mail hoteltouring@hoteltouring.it

Singola: € 130,00 – singola superior: € 150,00 – doppia superior: € 220,00

Tassa di soggiorno € 4,00 per persona per notte. Soggiorno minimo di 2 notti

Sconto speciale del 10% non rimborsabile con pagamento richiesto entro il 20/12/2025

Garage – Supplemento € 30,00 /auto / notte –  targa del veicolo per accesso ZTL

Per prenotare scrivere a: hoteltouring@hoteltouring.it

Hotel San Giorgio 15 min a piedi (1,1 km)

via delle Moline 17

tel.051 248659

mail info@sangiorgiohotel.it

Sconto minimo del 10% per prenotazioni effettuate entro il 15 gennaio 2026 con pagamento anticipato tramite bonifico bancario non rimborsabile in caso di cancellazione. 

Tassa di soggiorno a notte € 4,20/notte /persona 

L’hotel non allestisce il buffet, ma offre dalle 07:30 alle 09:30 una piccola colazione  con croissant, cappuccino o caffè, tea e tisane, con servizio al tavolo a persona

Per prenotare scrivere a: info@sangiorgiohotel.it

Hotel Metropolitan 15 min a piedi (1,2 km)

via dell’Orso, 6

tel. 051 229393

Camera doppia:  prenotazione sul portale – codice promo ADI2026 – sconto 10% rispetto alla tariffa per camera per notte (soggiorni compresi dal 26 Febbraio al 01 Marzo 2026).  Utilizzare la funzione prenotazione in https://www.hotelmetropolitan.com 

Prenotare telefonicamente o via mail per:

  • Camere singole con il letto alla francese € 120,00 / notte colazione inclusa
  • Monolocali DUS nel Residence situato in via de Monari 3, di €160,00/notte colazione inclusa servita in Hotel – 

Tassa di soggiorno a notte € 4,00 – € 5,00 /notte /persona 

Hotel Accademia 15 min a piedi (1,2 km)

Via delle Belle Arti 6

tel. 051 232318                   mail  info@hotelaccademia.com

Singola compact  € 85,00 – Singola  € 91,00 – Doppia uso singolo: €112,00 –

Doppia Classic € 132,00  – Doppia uso singolo Deluxe  € 122,00 –

Doppia uso singolo Superior € 127,00 – Doppia Deluxe € 142,00 – Doppia Superior € 147,00

Le tariffe, valide per tutto il periodo indicato per il seminario, includono Iva, servizio e prima colazione a buffet e sono applicate per le prenotazioni pervenute tramite la mail oppure per telefono  

Tassa di soggiorno a partire da € 6,50 per persona/notte

Parcheggio interno – su prenotazione – € 25,00/notte

Per prenotare sarà necessario indicare una carta di credito a garanzia.

Altre Strutture

Collegio San Tommaso 5 min a piedi (500 m)

via S. Domenico, 1

tel. 051 6564811 mailinfo@ospitalitasantommaso.com

Camera Singola € 70,00, Camera Doppia € 100,00 a cui si aggiunge la tassa di soggiorno.  Camere riservate per prenotazioni entro fine novembre 2025.
Per prenotare telefonare o mandare mail 

Casa Madre Istituto Figlie della Carità

Via Sant’Isaia,63

tel. 051 5287111

Chiamare per prenotazioni. Prenotazioni possibili dal 7 gennaio 2026.

Le tariffe sono per persona/notte sono: Camera Singola:  € 55,00 – Camera Doppia: € 45,00 – Camera Tripla € 40,00

Tassa di soggiorno tra € 3,00-5,00  per persona/notte

(Rientro in struttura entro le ore 23)

La Casa Per Ferie “Il Villaggio”   all’interno del Villaggio del Fanciullo  (cooperativa laica)

Via Sante Vincenzi, 45

Tel. 051/343754 

Prenotazioni effettuate esclusivamente sul portale  abitabo.it  scegliendo l’opzione rooms 

Pagamento anticipato non rimborsabile. Tariffe per camera/notte:

Singola € 60,00 – Doppia € 85,00 -Tripla €  95,00 – Quadrupla € 115,00 

Tassa di soggiorno €4,20 a persona per notte.    (Rientro in struttura entro le ore 23)     

 

Appartamento b&b

Appartamento Via delle Idee B&B

Via Saragozza

Prenota con airbnb

In questo airbnb sito in zona Saragozza, alcuni giovani adulti con la Sindrome di Down si occuperanno in parte della sua gestione come host.

La casa è situata in centro a Bologna, a dieci minuti da Piazza Maggiore e dalle Due Torri.

Accogliente, luminoso e dotato di ogni comfort, è ideale per 2 e comodo fino a 4 persone. Minimo due notti.

 

COME RAGGIUNGERE LA SEDE

Sala della Biblioteca di San Domenico Piazza San Domenico 13

In aereo

In aeroporto prendere il Marconi Express (o People moover), scendere in Stazione Centrale. In Stazione Centrale prendere l’autobus n. 30; scendere alla fermata Tribunale, a pochi passi trovate piazza San Domenico. La sede del seminario si trova al civico n. 13 al primo piano: Sala Bolognini. Alternativamente in stazione ci sono la navetta A fermata Tribunale e l’autobus n. 11, fermata Piazza Minghetti.

In treno

Dalla Stazione Centrale FFSS ci sono tre autobus per arrivare in P.za S.Domenico: autobus 30 e navetta A fermata Tribunale; e autobus 11 fermata Piazza Minghetti, a pochi passi da P.za S.Domenico. Dal civico 13 si accede alla sede del seminario.

In auto

Dalla Tangenziale Nord, Uscire sulla Via Stalingrado (direz. Centro Città); Da Porta Mascarella Percorrere i viali interni di circonvallazione per circa 2,5 Km fino a Porta Castiglione; Attenzione l’ingresso all’interno delle mura è controllato da Sirio (sistema di controllo transito autoveicoli) ed è prevista la multa per le auto che non dispongono del permesso ZTL (costo 6 euro). Tuttavia l’accesso ai garage è consentito e il titolare del garage trasmette al comune le targhe delle auto parcheggiate nella propria autorimessa.

Riferimenti per il parcheggio fuori dalle mura

Parcheggio Contatti Orari apertura
STAVECO – Viale Enrico Panzacchi 10 segreteriagenerale@parkit.it 0-24 festivi compresi
ADi