Seminario internazionale

RINASCIMENTO DELL’ISTRUZIONE
Costruiamo il futuro

Bologna 28 - 29 Feb 2020

Iscrizione online

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

PRESENTAZIONE

Le ragioni di un titolo

11Si sa che l’attuale rivoluzione dell’intelligenza artificiale e della biotecnologia potrà offrire la possibilità di trasformare per la prima volta il corpo, il cervello e la mente, di creare cyborg, soggetti che mescolano l’organico con parti inorganiche: qualcosa che non abbiamo mai visto prima nei 4 miliardi di anni di vita sulla Terra. Questo potrebbe creare disuguaglianze molto più profonde ed inquietanti di quelle odierne. Per la prima volta nella storia la disuguaglianza economica può diventare disuguaglianza biologica. L’umanità potrebbe dividersi in caste biologiche, con l’incommensurabile predominio di pochi sulle masse.

Previsioni azzardate e fantascientifiche? Nulla appare azzardato oggi.

Fortunatamente la tecnologia non è deterministica, l’uomo se vuole può intervenire sul proprio futuro, può decidere di recuperare l’umanesimo nella tecnologia.
Di qui l’idea del Rinascimento dell’istruzione, dove l’educazione tecnica e scientifica si fonde con l’Umanesimo, con la rinascita della humanitas.
Questo seminario
esprime, cioè, l’auspicio e la volontà di rilanciare il modello umanistico-rinascimentale del sapere e dell’educazione: una profonda istruzione tecnico scientifica, oggi estremamente carente in Italia, ma intrisa di humanitas, ispirata alla riscoperta dell’uomo e volta alla riuscita di tutti i ragazzi.

Le 3 sessioni

22

1^ Sessione: venerdì 28 febbraio mattina
La sfida dei curricoli nell’era dell’intelligenza artificiale

Come ridisegnare il curricolo per colmare il gap che divide i curricoli di oggi dai bisogni di domani? Come approfondire la cultura tecnico-scientifica e superare la separatezza da quella umanistica? Come eliminare la bulimia dei curricoli? Come gestire curricoli flessibili? Come incorporare valori nel curricolo?

Questo ed altro saranno affrontati da:

Fabio Minazzi, ordinario di filosofia della scienza; Miho Taguma, Project Manager dell’OCSE Education and Skills 2030; Jamie Steckart, Direttore della Think Global School di NewYork; Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIUR; Xu Jinjie dell’Università di Shanghai.
La sessione è coordinata da Maria Teresa Siniscalco, Consulente INVALSI.

2^ Sessione: venerdì 28 febbraio pomeriggio
Per una “riforma gentile” della scuola

Questa sessione si ispira al progetto dell’UNESCO “Kindness matters” (L’importanza della gentilezza). La “gentilezza” non è un valore, è il valore con cui educare alla pace, al rispetto, al benessere e alla felicità.

I relatori:

44

Avremo un relatore d’eccezione: Anantha Duraiappah, Direttore di UNESCO MGIEP, un apripista nella politica scientifica. Insieme a lui la portoghese Ana Barroca, Direttrice di Scholé, l’inglese Judy Martyn, Direttrice di Highweek School; Lene Jesby Lange, Presidente di Global School Alliance. Infine un gruppo di studenti di Friday for future.
La sessione è coordinata da Giovanni Biondi, Presidente INDIRE.

3^ Sessione: sabato 29 febbraio mattina
Benvenuti nel 2050: uno sguardo sul futuro

Il 2050 è l’anno in cui i bambini che nascono oggi finiranno l’università! Questa sessione vuole ripensare la scuola di oggi immaginando il domani.

Ci porteranno nel futuro:

Cristina Pozzi, CEO e Co-fondatrice di Impactscool; Ben Kornell, Direttore di Alt School nella Silicon Valley; il finlandese Lasse Leponiemi, Ceo di HundrEd; Daniele Barca, Dirigente scolastico dell’ IC 3 di Modena; la neozelandese Claire Amos, Direttrice di Albany High School, Auckland.
La sessione è coordinata da Lorenzo Benussi, Responsabile Riconnessioni per Fondazione della Scuola.

Programma

 

1^ Sessione, 28 Febbraio, venerdì mattina, 8:30 – 13:00

8:30 Registrazione
8:45 Apertura lavori
Alessandra Cenerini, Presidente ADI
9:00 Saluto delle Autorità Stefano Versari, Direttore Generale USR Emilia Romagna

LA SFIDA DEL CURRICOLO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Coordina Maria Teresa Siniscalco

9:10 Introduzione alla sessione Maria Teresa Siniscalco, Consulente INVALSI
9:20 Le ragioni dell’umanesimo scientifico e il problema delle due culture tra antagonismo e complementarità Fabio Minazzi, Ordinario filosofia della scienza, Università dell’Insubria
9:40 Interventi dei partecipanti
9:50 OCSE: ridisegnare e implementare il curricolo 2030 Miho Taguma, Project Manager Education and Skills 2030 OCSE
10:10 Interventi dei partecipanti
10:20 Benvenuti alla Think Global School, la prima scuola itinerante! Flash di due insegnanti attori
10:30 Un semplice spostamento e… un curricolo come nessun altro Jamie Steckart, Direttore della Think Global School, NewYork
10:40 Interventi dei partecipanti
10:50 Coffee Break
11:10 Opportunità e limiti degli attuali curricoli italiani Carmela Palumbo, Capo Dipartimento Sistemi Educativi, MIUR
11:30 Interventi dei partecipanti
11:40 Seguiteci: ora scopriremo come si studia in Cina Flash di due insegnanti attori
12:00 Le ragioni del successo degli studenti di Shanghai
Maggie Xu, Professoressa Università di Shanghai
12:20 Interventi dei partecipanti e conclusione della sessione

2^ Sessione, 28 Febbraio, venerdì pomeriggio, 14:30 – 18:30

PER UNA “RIFORMA GENTILE” DELLA SCUOLA

Coordina Giovanni Biondi

14:30 Introduzione alla sessione Giovanni Biondi, Presidente INDIRE
14:40 Dall’India di Ghandi con gentilezza Flash di due insegnanti attori
14:50 Educare all’Humanitas. Il paradigma olistico
Anantha Duraiappah, Direttore UNESCO MGIEP, India
15:15 Interventi dei partecipanti
15:25 E ora… in Portogallo! Flash di due insegnanti attori
15:35 A Scholé si formano menti felici e cuori intelligenti Ana Barroca, Direttrice di Scholé a Porto,Portogallo
15:55 Interventi dei partecipanti
16:05 OLTRAPE: da Bologna a Stoccolma in Apecar per salvare il pianeta
Alice, Beatrice e Giovanni, liceali di Bologna di Radioimmaginaria
16:25 Interventi dei partecipanti
16:35 Coffee Break
16:50 Venite con noi in Inghilterra, vi racconteremo cos’è una growth mindset school Flash di due insegnanti attori
17:00 Highweek Primary School, dove piccole menti crescono Judy Martyn, Direttrice di Highweek School, Newton Abbot, UK
17:20 Interventi dei partecipanti
17:30 Spazi di apprendimento oggi, sognando il domani Lene Jesby Lange, Presidente di Global School Alliance
17:50 Interventi dei partecipanti e conclusione della sessione

3^ Sessione, 29 Febbraio, sabato mattina, 8:45 – 13:00

BENVENUTI NEL 2050: UNO SGUARDO SUL FUTURO

Coordina Lorenzo Benussi

8:45 Introduzione alla sessione Lorenzo Benussi, responsabile Riconnessioni per Fondazione della Scuola
8:55 Immaginando il 2050… Cristina Pozzi, CEO e Co-fondatrice di Impactscool
9:15 Interventi dei partecipanti
9:25 Seguiteci! Vi portiamo a scuola nella Silicon Valley Flash di due insegnanti attori
9:35 Alla Alt School di San Francisco il domani è ora Ben Kornell, Direttore di Alt School, San Francisco
10:00 Interventi dei partecipanti
10:10 HundrED: tanti passi verso un’educazione migliore Lasse Leponiemi, Ceo di HundrEd, Finlandia
10:40 Interventi dei partecipanti
10:50 Coffee Break
11:10 Contemporanea: quando la scuola del futuro è oggi! Daniele Barca, Dirigente scolastico IC 3 Modena
11:40 Interventi dei partecipanti
11:50 E ora in Nuova Zelanda a scoprire che cos’è una vera autonomia scolastica Flash di due insegnanti attori
12:00 Da Down Under idee per una scuola che evolve Claire Amos, DS Albany High School, Auckland, Nuova Zelanda
12:20 Interventi dei partecipanti
12:30
13:00
Conclusione e consegna attestati
E’ stato invitato il Ministro Lucia Azzolina

 

RELATORI DELLA 1^ SESSIONE
La sfida dei curricoli nell’era dell’intelligenza artificiale

Fabio Minazzi

Fabio Minazzi è ordinario di Filosofia della scienza dell’Università degli Studi dell’Insubria; è direttore scientifico del «Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti” per la filosofia, l’epistemologia, le scienze cognitive e la storia della scienza e delle tecniche», nonché direttore della rivista «Il Protagora».

Allievo di Ludovico Geymonat, a Geymonat ha dedicato numerosi studi e due monografie (La passione della ragione, Thèlema-USI 2001 e Contestare e creare, La Città del Sole 2004) e ha promosso alcuni volumi di dialogo con Geymonat (Le ragioni della scienza, Laterza 1986; Filosofia, scienza e verità, Rusconi 1989; Dialoghi sulla pace e la libertà, Cuen 1992; La ragione, Piemme 1994). Promotore e socio fondatore dell’«Istituto L. Geymonat» di Milano, ne è stato Segretario e Presidente; attualmente è socio effettivo dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles.
Autore di 28 monografie, ha curato più di cinquanta volumi e ha scritto 300 saggi, studi e note nei quali ha approfondito la storia del razionalismo critico europeo, traducendo anche volumi di Popper (1998) e Petitot (2009).
In anni recenti si è interessato delle forme e delle modalità specifiche con le quali la multimedialità e le nuove tecnologie informatiche possono intervenire, positivamente, per modificare, in profondità, il tradizionale insegnamento della filosofia, da quello medio superiore a quello universitario.

La riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie nella didattica della filosofia è messo al centro di un ambizioso progetto culturale cui ha collaborato direttamente, dando vita, nel territorio salentino in connessione con l’ateneo locale, all’esperienza dei Giovani pensatori, che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole della secondaria superiore, unitamente agli studenti universitari, creando un vero e proprio Laboratorio per la scuola e l’università costruito in stretta e feconda relazione con la società civile.

Miho Taguma

2aMiho Taguma è Senior Policy Analyst presso la divisione Early Childhood and Schools della Direzione per l’Educazione dell’OCSE. È responsabile del progetto dell’OCSE sull’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC), che comprende la rete OCSE sull’ECEC, l’analisi internazionale sul personale ECEC, l’analisi e sviluppo della politica sulla transizione dalla scuola dell’infanzia all’istruzione primaria. Attualmente è responsabile di una nuova iniziativa OCSE, Education 2030, che mira ad aiutare i Paesi a esplorare i diversi aspetti delle competenze del 21 ° secolo, con particolare riferimento all’analisi dei curricoli e agli ambienti di apprendimento in grado di supportarli. Il progetto è articolato in 2 fasi: 1^ Fase 2015-2018, 2^ Fase 2019 e oltre.

Il progetto si concentra sull’istruzione secondaria di 2° grado, compresa l’istruzione e la formazione professionale, riconoscendo nel contempo un continuum con l’apprendimento permanente.
Miho Taguma ha condotto in passato altre analisi politiche, quali l’educazione dei migranti, il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale, nonchè l’e-learning nell’educazione terziaria.
Prima di entrare a far parte dell’OCSE, ha lavorato nel settore dell’istruzione dell’UNESCO (2002-2003), dove si occupava di progetti relativi all’educazione e al dialogo interculturale.

Jamie Steckart

3aJamie Steckart è il Direttore della Think Global School, una scuola superiore itinerante in cui gli studenti vivono e imparano in quattro diversi paesi nel corso di ciascun anno scolastico, creando in tal modo connessioni indimenticabili tra la loro istruzione e il mondo che li circonda.

Steckart è un appassionato cultore della riprogettazione dell’apprendimento centrato sullo studente. Crede nell’ascolto delle voci degli studenti e nella leadership collaborativa.
Jamie Steckart gode di ampi riconoscimenti come dirigente scolastico coinvolgente ed educatore visionario, con oltre vent’anni di esperienza nella progettazione e nella conduzione di scuole che utilizzano il Project Based Learning (PBL).
Jamie Steckart ha conseguito un Master presso l’Università del Minnesota.
Prima di approdare alla Think Global School, ha ricoperto la carica di preside della Qatar Leadership Academy, ad Al Khor, in Qatar.
Nella sua lunga storia come innovatore dell’istruzione ha fatto parte del gruppo iniziale di insegnanti che progettò la Northwest Passage High School; è stato membro della prima équipe per l’implementazione dei concetti ELOB (Expeditionary Learning Schools Outward Bound) nelle scuole; ha fondato il Progetto L.E.A.D., un liceo che ha vinto il premio Minnesota Association of Alternative Program of the Year e il Crystal Award dalla National Drop-out Prevention Association.

Carmela Palumbo

4aCarmela Palumbo è Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIUR.
Vanta una lunga carriera di successo nella Pubblica Amministrazione: Dirigente con incarico di Provveditore agli Studi del Provveditorato agli Studi di Padova; Dirigente generale con incarico di Direttore dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto; Dirigente di 1ª fascia del MIUR; Dirigente generale con incarico di Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica.

Incarico di reggenza della Direzione Generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore e i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni; Dirigente generale con incarico di Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
E’ inoltre stata membro importante presso varie Commissioni nazionali e internazionali, quali: presidente dell’ Organizzazione degli incontri dei Direttori generali della scuola dei Paesi U.E. nell’ambito del Semestre italiano di Presidenza della U.E.; componente del Comitato tecnico scientifico per la selezione delle proposte progettuali del Piano lauree scientifiche; Membro della “Cabina di regia per il contrasto e la dispersione scolastica e l’inclusione delle periferie”; componente del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco in rappresentanza MIUR; membro del Gruppo di Coordinamento Interistituzionale del progetto “ProDis – Strumenti e metodi per la promozione della professionalità del Dirigente Scolastico”.

Maggie Xu (Xu Jinjie)

5aMaggie Xu è Professoressa all’Università Normale di Shanghai, Cina, nel Dipartimento di studi comparati internazionali in Educazione.

E’ ricercatrice e principale membro del Centro Internazionale di formazione degli insegnanti, UNESCO (C2C) a Shanghai.

E’ inoltre responsabile dei dati nazionali per OCSE Talis di Shanghai e analista senior del centro di Shanghai per OCSE TALIS e OCSE PISA, centro affiliato alla commissione municipale dell’istruzione di Shanghai.

RELATORI DELLA 2^ SESSIONE
Per una “riforma gentile” della scuola

Anantha Duraiappah

6a

Dr. Anantha Duraiappah ha assunto nel 2104 l’incarico di Direttore generale dell’Istituto dell’UNESCO Mahatma Gandhi per l’ Educazione alla Pace e allo Sviluppo sostenibile con sede a Nuova Delhi. Un apripista nella politica scientifica, con oltre 33 anni di esperienza, ora interpreta un ruolo chiave nell’affermazione dell’UNESCO MGIEP come istituto di ricerca leader nell’educazione alla pace, allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale.

Anantha ha conseguito il dottorato di ricerca in economia, specializzandosi in modelli matematici e computazionali presso l’Università del Texas ad Austin, negli Stati Uniti. È autore di numerosi libri e articoli e attualmente fa parte dei consigli di redazione di numerose riviste internazionali. È membro della World Academy of Arts and Sciences (WAAS) e della World Academy of Sciences (TWAS) e visiting Professor presso l’Università di Tokyo, in Giappone.

Nel suo precedente incarico al Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), ha avviato e svolto un ruolo chiave nella creazione della piattaforma intergovernativa di scienza e politica sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici (IPBES). È stato copresidente del gruppo di sintesi sulla biodiversità del Millennium Ecosystem Assessment e direttore fondatore dell’Inclusive Wealth Reportrel rilasciata al Summit di Rio + 20 nel 2012.

Dr.Duraiappah si sta attualmente concentrando su come rafforzare la guida politica scientifica in materia di istruzione, ricercando ed esplorando come le neuroscienze dell’apprendimento possano contribuire allo sviluppo dell’intelligenza emotiva e intellettuale attraverso l’innovazione digitale.

Ana Barroca

7aAna Barroca è co-fondatrice e dirigente scolastica di Scholé, una scuola innovativa che comprende scuola dell’infanzia e scuola di base.

Ana è anche coordinatrice dell’Area di Sviluppo delle Persone ad Advancis e promuove progetti intenazionali di lifelong learning. Ana è un misto tra futurista, attivista e agente del cambiamento, sempre con un pizzico di incertezza, due di creatività e tre di emozioni. Ana crede nel potere della conoscenza, nel saper essere, nel saper sentire, nel saper fare e nel sapere come realizzare tutto questo come comunità. Il suo impegno è quello di ispirare una rivoluzione/evoluzione dell’insegnamento/apprendimento e di assicurare che l’apprendimento sia sempre significativo e gioioso.
La creazione di una sua Scuola, Scholé, è stata la messa in pratica del suo impegno nei progetti di ricerca e sviluppo.

Judy Martyn

8aJudy Martyn è da 9 anni dirigente scolastica della Scuola primaria Highweek a New Abbot nel Devon, UK.
Prima è stata dirigente scolastica in due scuole nel Sud Est dell’Inghilterra.

Judy Martyn nutre la convinzione che si debbano avere alte aspirazioni e aspettative nei confronti di tutti i bambini, per questo ha concentrato il proprio impegno a Highweek nella creazione di una cultura positiva dell’apprendimento, basata sullo sviluppo di strategie che creano nei bambini resilienza, curiosità e motivazione nei confronti dello studio.

Nel 2016 la scuola ha iniziato a lavorare con James Nottingham e Challenging Learning, dove operano alcuni fra i più importanti ricercatori in educazione. Attraverso un Continuo Processo di Sviluppo (CPD, Continuous Process Development) di tutto il personale, la Highweek si è immersa nella cultura del Growth Mindset. Il processo è stato trasformativo per l’intera comunità, compresi i genitori, che hanno visto un vero cambiamento nei comportamenti dei loro figli, i quali ora parlano positivamente della scuola e dei progressi che stanno facendo, accolgono volentieri i feedback e accettano la sfida dell’apprendimento. Non solo, sono più sicuri, più tenaci, più disposti a correre rischi e cercare opportunità indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche e culturali.

Il rapido impatto sull’apprendimento del lavoro svolto a Highweek è stato formalmente riconosciuto da Challenging Learning e ora la scuola è spesso visitata da gruppi di educatori provenienti da tutto il mondo.

Studentesse e Studenti di “Radioimmaginaria”

9aRadioimmaginaria è la radio degli adolescenti e il primo network in Europa fatto da ragazzi dagli 11 ai 17 anni. È nata a Castel Guelfo di Bologna nel 2012 e ad oggi conta più di 300 speaker adolescenti che trasmettono da 50 città in 9 Paesi diversi. Nell’estate 2019 un gruppo di speaker di Radio Immaginaria è stato protagonista di “OltrApe”, un viaggio in ApeCar da Castel Guelfo a Stoccolma per scoprire l’Europa e parlare di clima e ambiente sulle orme della coetanea Greta Thunberg. Interverranno per il gruppo di studentesse e studenti di Radio Immaginaria protagonisti di OltrApe:

  • Alice

10bAlice ha 16 anni e da un anno fa parte della redazione di Radioimmaginaria Bologna.

Frequenta il liceo classico Minghetti a Bologna. Gioca a pallavolo da 5 anni.

Fra i vari eventi a cui ha partecipato con la radio, nell’estate 2019 ha percorso la prima parte del viaggio OltrApe da Castel Guelfo ad Amsterdam.

  • Beatrice

11aBeatrice ha 14 anni ed è una speaker della redazione di Radio Immaginaria di Castel Guelfo, Bologna.

Frequenta il primo anno del Liceo scientifico internazionale Galvani a Bologna. Pratica ginnastica artistica da quando aveva 6 anni. Nell’estate 2019 dal 12 al 27 agosto è stata in viaggio da Amsterdam a Stoccolma per la seconda tappa del viaggio OltrApe.

  • Giovanni

12aGiovanni ha 15 anni ed è uno speaker della redazione di Radioimmaginaria Bologna. Frequenta il secondo anno del liceo scientifico Sabin a Bologna, gli piacciono il calcio e la musica trap.

Ha partecipato al viaggio OltrApe durante la prima tappa da Castel Guelfo di Bologna ad Amsterdam.

Lene Jesby Lange

13aLene Jesby Lange è la fondatrice e Ceo della danese Autens Future Schools, un’agenzia di consulenza specializzata nell’apprendimento del 3° millennio, nella trasformazione delle scuole e nella progettazione degli spazi di apprendimento.
Autens ispira e sviluppa futuri visionari per trasformare con audacia i contesti odierni.
Lene Jesby Lange crede fermamente nell’influenza dell’architettura e degli spazi scolastici sull’apprendimento e sul benessere degli studenti, su cui ha fatto molte ricerche e realizzato numerosi progetti.
Lene è anche presidente della Global Schools Alliance, un’alleanza fra scuole a livello globale, la cui missione è quella di elevare in modo collaborativo gli standard dell’istruzione in tutto il mondo, creando collegamenti con le scuole più progressive, così da scambiare le ricerche più innovative, condividere le migliori metodologie, sviluppare la professionalità dei docenti, creare progetti comuni, valutare, adottare, condividere le nuove tecnologie dell’apprendimento.

RELATORI DELLA 3^ SESSIONE
Benvenuti nel 2050: uno sguardo sul futuro

Cristina Pozzi

14aCristina Pozzi si definisce una “future maker”.
Laureata in Economia all’Università Bocconi, attualmente iscritta a filosofia, ha fondato nel 2006 con Andrea Dusi la compagnia “Wish Days”. Wish Days è stata poi venduta a Smartbox nel 2016, realizzando uno degli exit più brillanti in Italia degli ultimi 10 anni.
Nel 2017 con Andrea Dusi e Andrea Geremicca ha fondato Impactscool, di cui è Ceo. Impactscool è un’organizzazione che ha l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza sugli impatti delle tecnologie emergenti e portare, anche in Italia, una riflessione più strutturata sul futuro. Impactscool fa attività di formazione gratuita nelle scuole e nelle università, anche nell’ambito di un protocollo di intesa siglato con il Miur. Inoltre, lavora con aziende, per formare manager e dipendenti, ispirandoli ai processi di innovazione. Infine, si occupa di divulgazione scientifica attraverso un giornale online, Impactscool Magazine, diverse piattaforme social ed eventi divulgativi in Italia e all’estero, anche attraverso le proprie sezioni locali, gli Impactscool Future Hub.

Cristina Cristina Pozzi è stata nominata Young Global Leader (2019-2024) dal World Economic Forum, associazione no-profit con sede a Ginevra. Si tratta di un importante riconoscimento internazionale, che non veniva assegnato a un cittadino italiano da 5 anni. Inoltre l’Associazione Verona Network, ha assegnato a Cristina Pozzi e Impactscool il Premio Impresa 2019.
Infine va segnalato il libro da lei scritto nel 2019: “ Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità e curiosità” pubblicato da EGEA.

Ben Kornell

15aBen Kornell è Presidente della AltSchool nella Silicon Valley, a San Francisco.
La AltSchool è una scuola estremamente innovativa che catalizza e accelera l’educazione centrata sugli studenti. La scuola utilizza una piattaforma che dà la possibilità agli insegnanti di svolgere un’esperienza di apprendimento trasformativo ritagliata su ciascuno studente. Ben Kornell padroneggia tutti gli strumenti di una leadership dal forte impatto trasformativo nel settore dell’istruzione.

La sua carriera si è sviluppata in 5 anni di insegnamento nella scuola, poi attraverso l’acquisizione di una specifica competenza di leadership con i programmi educativi di Stanford (MBA e MA), quindi con la funzione dirigenziale in una società di fama internazionale, la Fortune 500 company, DaVita HealthCare Partners, infine, dal 2013, con l’attività di Dirigente Scolastico, prima presso Envision, un’organizzazione di sostegno alle charter schools, poi alla AltSchool.

Lasse Leponiemi

Il finlandese Lasse Leponiemi è il Direttore esecutivo e il Co-Fondatore di HundrED, un’organizzazione finlandese non-profit, che ricerca e divulga le innovazioni più significative e ardite nel campo dell’educazione. Ogni anno seleziona 100 esperienze e scuole in tutto il mondo, di cui poi diffonde metodologie e attività attraverso un ampio network di educatori dislocati in 70 Paesi.
Lasse Leponiemi è anche il Co-Fondatore di Mentori della Finlandia, un’organizzazione che forma gratuitamente giovani disoccupati e li aiuta a trovare un lavoro. Ogni anno l’organizzazione sostiene l’inserimento lavorativo di 700 giovani.

Richiesto di citare, fra le tantissime esperienze educative analizzate, le tre che più l’hanno colpito, Lasse Leponiemi ha indicato:

  • The Smart School Alliance, perchè offre alle scuole rurali nuove modalità per impartire ai propri alunni e studenti un’istruzione di qualità alta.
  • Playground Ideas, perchè fornisce a basso costo strutture e solide metodologie pedagogiche fondate sul gioco alle aree in via di sviluppo.
  • The city of Lappeenranta in Finlandia, perché ha implementato un principio guida chiamato “a solution-focused mindset” per l’intero distretto scolastico che amministra, aiutando tutte le scuole a migliorare i risultati di apprendimento attraverso azioni collettive e collaborative.

Email: lasse@hundred.org

Twitter: @lasselepo

Daniele Barca

17aDaniele Barca, dirigente Scolastico dell’IC 3 di Modena, è considerato uno dei più innovativi dirigenti scolastici in Italia.

Laureato in Lettere con Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, è un appassionato esperto nell’impiego delle tecnologie digitali nella didattica.

Prima di diventare dirigente, ha svolto attività di insegnamento presso vari istituti di istruzione secondaria di 2° grado.

Ha inoltre ricoperto molti incarichi in varie Commissioni ministeriali e non, quali:

  • membro del gruppo di lavoro ICT and Education della Commissione Europea;
  • referente del Piano Nazionale scuola digitale per il MIUR;
  • membro del comitato tecnico-scientifico per l’editoria digitale scolastica per il MIUR;
  • componente del comitato tecnico scientifico del progetto PON DIDATEC;
  • esperto per l’INDIRE nell’impiego delle tecnologie digitali nella didattica e nel tutoraggio degli insegnanti in modalità blended;
  • membro del gruppo di lavoro sulle tecnologie applicate alla didattica e qualità dell’istruzione del MIUR.

Claire Amos

18aClaire Amos è la Dirigente Scolastica della Albany Senior High School a Auckland in Nuova Zelanda.
Precedentemente è stata vice preside della Hobsonville Point Secondary School, nonché insegnante per oltre venti anni in diverse scuole secondarie neozelandesi.
Ha inoltre collaborato con vari progetti nazionali del Ministero della Pubblica Istruzione neozelandese, la Network for Learning e la New Zealand Qualifications Authority.

Claire è stata tra i fondatori dell’Education Council of Aotearoa e membro del consiglio di amministrazione di NetSafeNZ e 21C Skills Lab.
Claire ha una particolare dedizione per la sua famiglia, è appassionata di educazione, design e tatuaggi e usa come mantra la celebre frase di Oscar Wilde: “You can never be overdressed or overeducated”.

Link a suoi discorsi:

Website: www.claireamos.com

Blog: https://teachingandelearning.blogspot.com/

Twitter: https://twitter.com/ClaireAmosNZ

 

Modalità e costi

A chi è rivolto il seminario

peopleScuola: Dirigenti scolastici – Insegnanti – Figure di staff – Rappresentanti degli organi collegiali
Centri di Formazione Professionale: direttori, formatori e loro associazioni
Università: docenti e studenti
MIUR: rappresentanti dell’amministrazione centrale e periferica (USR, USP, …)
Regioni, Comuni e Province: rappresentanti degli assessorati all’istruzione, formazione e lavoro
Associazioni professionali di docenti e dirigenti scolastici
Organizzazioni sindacali della scuola e formazione professionale

Iscrizione al Seminario

Contributo di partecipazione:

Early Bird entro il 31 dicembre Dal primo gennaio
  • 50 € – per gli associati ADi già alla data di pubblicazione dell’evento
  • 150 € – per tutti gli altri,  comprensivi di tessera associativa annuale
  • 70 € – per gli associati ADi già alla data di pubblicazione dell’evento
  • 170 € – per tutti gli altri,  comprensivi di tessera associativa annuale

Il contributo di partecipazione comprende:
1) partecipazione/formazione alle 3 sessioni per complessive 12 ore in presenza,
2) completamento del corso online per un totale tra presenza e online di 25 ore,
3) atti del seminario comprensivi di presentazioni power point, relazioni integrali e registrazioni video integrali,
4) servizio di traduzione simultanea (escluso costo delle cuffie),
5) coffee break.

E’ necessario iscriversi al seminario compilando il modulo d’iscrizione che compare cliccando sul pulsante “Iscrivimi” posto sul banner. Il numero di posti nella sala principale è limitato. Il posto viene assegnato automaticamente all’atto della conferma dell’iscrizione. Al superamento del posto n. 380 i partecipanti verranno invitati a sedersi nella saletta adiacente per seguire il seminario in diretta video fino a un massimo di altri 65 posti a sedere. Per motivi di sicurezza non è possibile accogliere partecipanti in piedi. La conferma dell’iscrizione avviene automaticamente se si usa Paypal, altrimenti per velocizzare l’approvazione della prenotazione è bene inviare contestualmente al modulo di iscrizione anche la copia del versamento (o copia del voucher emesso con Carta del Docente) a ufficio@adiscuola.it

Esonero dal servizio per i docenti

application-form-clipart-1Il seminario si configura come attività di formazione costituita da 1 unità formativa (25 ore), 12 ore in presenza e 13 ore online per complessive 25 ore. “Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di 5 giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione riconosciute dall’Amministrazione, con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici” (Ai sensi dell’articolo 64 comma 5 del CCNL Scuola 2006/2009).
Il seminario è autorizzato dal MIUR in quanto svolto dall’ADi Associazione Docenti Italiani, soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (Direttiva n. 90/2003 e 170/2016).
Per scaricare il modulo di richiesta al proprio Dirigente Scolastico cliccare qui oppure nella sezione download del menu a sinistra.
Copia dell’attestato di partecipazione deve essere consegnata al termine del corso da parte del corsista alla segreteria dell’istituto.

Sistemazione alberghiera in convenzione

Fino al 20 febbraio sarà possibile prenotare direttamente presso alberghi convenzionati. Consultare l’elenco nel menu a sinistra.

Numeri utili – Informazioni

Numeri di telefono della segreteria organizzativa: 051 0313968 – 3485121016
Inviate le vostre e-mail a ufficio@adiscuola.it

Trattamento dei dati personali

I dati personali contenuti nel modulo saranno utilizzati da ADi per la compilazione dell’Attestato di Partecipazione e l’indirizzo e-mail per le iniziative di formazione future.

Attestato di partecipazione e certificazione di una unità formativa di 25 ore

sf11_presentazione_1

Chi lo desidera, oltre alla certificazione della partecipazione alle tre sessioni, avrà la possibilità di completare una unità formativa di 25 ore fruendo anche di:

  • atti del seminario su cui svolgere studio individuale con riscontro attraverso quesiti a risposta multipla per ciascuna sessione;

Il seminario è organizzato dall’ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani, ente qualificato per la formazione dei docenti, autorizzato a rilasciare attestati di partecipazione.

Iscrizione al Seminario

Versamento del contributo e compilazione del modulo

Se si sceglie una delle modalità di pagamento offline, prima di procedere alla compilazione del modulo è necessario aver effettuato il versamento del contributo come indicato più sotto.

Passo 1: scegliere una delle modalità di pagamento

a) Pagamento con Carta del Docente

Per generare il buono, seguire le istruzioni riportate a questa pagina: http://adiscuola.it/bonus/,

quindi procedere al Passo 2 e scegliere l’opzione Pagamento offline in fondo alla pagina del modulo online.

b) Bollettino postale (pagamento offline):
c/c postale: n. 12228003
intestato a: ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani
via Volterra, 9 – Bologna
causale: Contributo seminario ADi 2020
(se il versamento è fatto da persona diversa scrivere il nome del partecipante nella causale)

quindi procedere al Passo 2 e scegliere l’opzione Pagamento offline in fondo alla pagina del modulo online.
Oppure:

c) Bonifico bancario (pagamento offline):
conto bancario Intesa San Paolo con codice IBAN:
IT 32 W 03069 09606 1 000 000 73808
intestato a: ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani
via Volterra, 9 – Bologna – cod.fisc: 97156320588
causale: Contributo seminario ADi 2020
(se il bonifico è fatto da persona diversa scrivere il nome del partecipante nella causale)

quindi procedere al Passo 2 e scegliere l’opzione Pagamento offline in fondo alla pagina del modulo online.

Oppure:

d) Sistema di pagamento PayPal o con carta di credito:

Per pagare con Paypal o carta di credito si può procedere direttamente al Passo 2 e scegliere l’opzione Paypal in fondo alla pagina del modulo online.

Passo 2: compilare il modulo di iscrizione

Cliccare sul pulsante “ISCRIVIMI” nel banner a inizio pagina:

Selezionare almeno 1 biglietto del tipo desiderato dal menu indicato in figura:

in seguito compilare i dati del partecipante facendo molta attenzione all’indirizzo mail (per ricevere tutte le comunicazioni) e inviare la propria iscrizione col pulsante giallo a fondo pagina “INVIA LA TUA ISCRIZIONE”.

Hotel a Bologna convenzionati

*Attenzione, quest’anno a Bologna si svolgeranno altre manifestazioni (CONVEGNO ANESTESIA E TERAPIA VASCOLARE, SIERA EUDI SHOW, ALMA ORIENTA e PRIMA MARATONA DI BOLOGNA) pertanto i prezzi sono di alta stagione. Consigliamo di cercare anche tra i B&B

Hotel Touring 3 min a piedi (220 m)

via De’ Mattuiani 1/2 tel. 051 584305
Chiamare in hotel per informazioni

Hotel San Giorgio 15 min a piedi (1,1 km)

via delle Moline 17 tel.051 248659
Camera singola Euro 59,00, Camera doppia Euro 79,00; Camera tripla Euro 99,00

Le tariffe si intendono per notte per camera, comprensive di colazione a Buffet, tassa di soggiorno esclusa

Hotel Paradise 15 min a piedi (1,1 km)

vicolo Cattani, 7 tel. 051 231792
  • EURO 80,00 – SISTEMAZIONE IN CAMERA SINGOLA + TASSA DI SOGGIORNO EURO 4,00 AL GIORNO
  • EURO 100,00 – SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA USO SINGOLO + TASSA DI SOGGIORNO EURO 4,00 AL GIORNO
  • EURO 105,00 – SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA + TASSA DI SOGGIORNO EURO 3,00 AL GIORNO PER PERSONA

Hotel Metropolitan 15 min a piedi (1,2 km)

via dell’Orso, 6 tel. 051 229393
SINGOLA BB 115,00
MATRIMONIALE/DOPPIA BB 145,00

Hotel Centrale 10 min a piedi (1 km) – entro il 15 gennaio

via Della Zecca, 2 tel. 051 225114
singola 71,00 euro
doppia uso singolo 88,00 euro
doppia  99,00 euro
tripla 129,00 euro

Hotel Accademia 15 min a piedi (1,2 km)

Via delle Belle Arti 6 tel. 051 232318
2 Camere Singole – Tariffa: 66,00 € a notte a camera

3 Camere Doppie uso singolo Classic – Tariffa: 78,00 € a notte a camera

4 Camere Doppie Classic – Tariffa: 90,00 € a notte a camera

La tariffa include una ricca prima colazione a buffet dolce e salata.
L’imposta di soggiorno comunale non è inclusa e da corrispondere a parte alla partenza

Collegio San Tommaso 5 min a piedi (500 m)

via S. Domenico 1 tel. 051 6564811
Chiamare in hotel per informazioni

TWYO b&b

Via Eugenio Curiel 5 tel. 051 435391
Chiamare in hotel per informazioni

CENA SOCIALE

28 febbraio 2020, ore 20:30


PALAZZO GRASSI , VIA MARSALA N. 12


Venerdì 28 febbraio alle 20:30, a conclusione della prima giornata del seminario internazionale, si terrà la consueta cena sociale, che si svolgerà nella calda atmosfera di Palazzo Grassi, nel centro storico di Bologna. Palazzo Grassi, di impianto duecentesco, è una delle poche testimonianze superstiti dell’assetto urbano medievale della città. Il portico è sostenuto da travi lignee, le finestre sono decorate in terracotta.

cena1

Il costo della Cena è
di € 30

La cena avrà inizio con un ricco buffet in piedi, un primo simpatico momento di socializzazione, proseguirà al tavolo nella bella sala centrale di Palazzo Grassi.

cena2

Il menu al tavolo sarà composto da un bis di primi, un secondo con contorno e un dessert.
Per partecipare alla cena è necessaria la prenotazione, compilando il modulo a questo link:

https://forms.gle/dBH9ZEDEyFNNkUHE9

Come raggiungere la sede

Sala della Biblioteca di San Domenico Piazza San Domenico 13

In aereo

Nel piazzale antistante l’aereoporto potete prendere la Linea BLQ che vi porterà direttamente in centro a Bologna, scendete in Via Ugo Bassi. In via Ugo Bassi, nello stesso lato, prendete l’autobus n. 30; scendete nei pressi del Tribunale, a pochi passi trovate piazza San Domenico. La sede del seminario si trova al civico n. 13 al primo piano: Sala Bolognini

In treno

Dalla Stazione Centrale FFSS ci sono due autobus per arrivare in P.za S.Domenico autobus 30, navetta A; entrambi prevedono una fermata in via Garibaldi nei pressi del Tribunale, a pochi passi da P.za S.Domenico. Dal civico 13 si accede alla sede del seminario.

In auto

Dalla Tangenziale Nord, Uscire sulla Via Stalingrado (direz.Centro Città); Da Porta Mascarella Percorrere i viali interni di circonvallazione per circa 2,5 Km fino a Porta Castiglione; Attenzione l’ingresso all’interno delle mura è controllato da Sirio (sistema di controllo transito autoveicoli) ed è prevista la multa per le auto che non dispongono del permesso. Tuttavia l’accesso ai garage è consentito e il titolare del garage trasmette al comune le targhe delle auto parcheggiate nella propria autorimessa.

Riferimenti per i parcheggi (si consiglia di telefonare in anticipo per la disponibilità)

Parcheggio Telefono Orari apertura
1. STAVECO (comunale) – Viale Panzacchi 051 290290 7.00 – 1.00
2. Garage del Tribunale – via Savenella, 25 051 6449234 no sabato
3. Garage Margherita – pza di Porta Castiglione, 14 051 6449690 8.00 – 19.00
4. Garage Violi – via degli Angeli, 16 051 333636 7.00 – 21.00

Con il contributo di:

zanichelli180

logo-c2-srl

logo-acle

Precedente Successiva