UN CORSO INTENSIVO AL MOMENTO GIUSTO
Dopo un’estenuante attesa il concorso sembra finalmente in dirittura d’arrivo.
Il 20 settembre 2017 è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sulle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica.
Questo è stato il primo passo, ma non certo l’ultimo prima dell’avvio delle prove.
Il secondo passo è il bando, già predisposto dal MIUR, ma che deve ancora avere l’approvazione del MEF sul numero dei posti messi a concorso.
Il terzo passo è l’ammissione dei candidati e la verifica del numero; se il numero dei candidati sarà superiore a tre volte quello dei posti disponibili ci sarà la prova preselettiva, che è oggi ormai una certezza.
Nel frattempo il MIUR deve istituire con decreto un comitato tecnico scientifico con il compito di redigere:
- a) i quesiti a risposta multipla della prova preselettiva;
- b) i quesiti a risposta aperta, e a risposta chiusa in lingua straniera, della prova scritta;
- c) i quadri di riferimento in base ai quali sono costruite e valutate tutte le prove comprese quelle che seguiranno il tirocinio.
Il quarto passo è la pubblicazione, 20 giorni prima dell’esame, della banca dati da cui saranno estratti i 100 quesiti della prova preselettiva
Questi passaggi ci fanno dire con certezza che prima della fine gennaio non ci saranno prove.
Il corso ADI che si terrà a Roma, Monte Mario, venerdì 1, sabato 2, domenica 3 dicembre 2017, si svolge pertanto nel momento più opportuno per affrontare la prova: una ripetizione corale di tutte le materie oggetto della prova preselettiva, che sono le stesse della prova scritta vera e propria, come di seguito specificato.
1. La prova preselettiva
Sarà computer based unica a livello nazionale e consisterà in 100 quesiti a risposta multipla, estratti da una banca dati resa nota sul sito MIUR almeno 20 giorni prima della prova.
I contenuti della prova preselettiva sono gli stessi della prova scritta, e cioè
- normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
- modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
- processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento;
- organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
- organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
- valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
- elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
- contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
- sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.
2. La prova scritta
Unica a livello nazionale. Consisterà in
a) cinque domande a risposta aperta sui temi sopra riportati
b) due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2) su organizzazione degli ambienti di apprendimento, e sistemi educativi europei.
PRESENTAZIONE DEL CORSO RESIDENZIALE ADI
L’organizzazione del corso residenziale
Il corso nazionale ha carattere residenziale e si svolge in una zona strategica, Roma, e in un luogo tranquillo tra il verde, Monte Mario, Casa per ferie Don Orione (si veda la voce “Sistemazione nella residenza”), dove sarà possibile vivere giornate intense, ma non stressanti, in un’atmosfera di piacevole convivialità.
Il corso intensivo in presenza si svolgerà in tre giornate consecutive, venerdì, sabato e domenica articolato su 5 sessioni di 4 ore e 30 minuti ciascuna, secondo il seguente calendario:
venerdì 1 dicembre (pomeriggio h.14:30-19:00)
sabato 2 dicembre (mattino h. 8:30-13:00, pomeriggio 14:30-19:00)
domenica 3 dicembre (mattino h. 8:30-13:00, pomeriggio 14:30-19:00)
Tutti i partecipanti riceveranno una password per accedere al Forum dedicato alla prova, nel quale saranno inseriti tutti i materiali del corso e da cui sarà possibile comunicare con i relatori e ricevere altre informazioni ed altri stimoli.
Le spese di soggiorno NON sono comprese nella quota di partecipazione (si veda la voce “Sistemazione nella residenza”)
La certificazione del corso
L’ADi, Associazione qualificata per la formazione, rilascerà certificazione per un’unità formativa di complessive ore 30, costituite da 22 ore e 30 minuti in presenza e 7 ore e 30 minuti di studio sui materiali online, con esercitazione sui quesiti.
Metodo di lavoro e relatori
L’ADi, fedele al suo stile di lavoro rigoroso e innovativo, adotterà un sistema di preparazione che aiuterà a ricordare le varie informazioni attraverso la comprensione profonda degli argomenti, in modo che la memoria, che è fondamentale per poter rispettare i tempi della prova, non sia un fatto puramente meccanico, ma sia supportata da riferimenti e collegamenti puntuali ed efficaci.
Il corso prepara:
– alla prova preselettiva,
– alla prova scritta del concorso vero e proprio, poiché i temi sono gli stessi per entrambe le prove.
I singoli temi saranno trattati da relatori diversi, con specifiche competenze nel settore trattato.
Per ciascun argomento verrà predisposto apposito opuscolo in cui saranno riprodotte in modo più dettagliato le relazioni presentate, mentre nel Forum saranno pubblicati i PPT di ciascuna relazione
IL PROGRAMMA
LA LEGGE 107/2015: LA RIFORMA DELLA BUONA SCUOLA
1^ PARTE: I CONTENUTI DELLA RIFORMA
- L’organico dell’autonomia
- Potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali
- Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
- I percorsi di alternanza scuola-lavoro
- Gli Istituti Tecnici Superiori
- Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale
- Gli ambiti territoriali e le reti
- Il Dirigente Scolastico
- Il piano straordinario di assunzioni del personale docente e conseguenze
- Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti
- Obbligatorietà della formazione in servizio dei docenti
- Valorizzazione del merito del personale docente e nuovo comitato di valutazione
- Edilizia scolastica
- Erogazioni liberali
2^ PARTE: GLI 8 DECRETI DELEGATI, 2017:
- Formazione iniziale e accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria, decreto 59
- Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, decreto n. 60
- Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, decreto n.61
- Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, decreto n. 62
- Effettività del diritto allo studio, decreto n.63
- Disciplina della scuola italiana all’estero, decreto n. 64
- Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, decreto n. 65
- Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, decreto n. 66.
SISTEMI FORMATIVI E ORDINAMENTO DEGLI STUDI IN ITALIA
- Il sistema di istruzione e formazione: Scuola dell’infanzia, 1° Ciclo, 2° Ciclo, Formazione e Istruzione professionale (IeFP), Istituti Tecnici Superiori, Centri di Educazione per Adulti, Apprendistato – Le leggi e i decreti
- Scuola dell’infanzia, 1° ciclo e 2° ciclo: Regolamenti, Profili, Quadri orario, Indicazioni, Linee Guida e Atti di indirizzo
- Obbligo di istruzione e obbligo formativo
- Evoluzione dell’’istruzione professionale statale, della Istruzione e formazione professionale regionale e dell’apprendistato
- Alternanza scuola-lavoro.
I SISTEMI FORMATIVI IN EUROPA
1) LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI SISTEMI FORMATIVI DEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI
- Organizzazione dei sistemi formativi
- L’obbligo d’istruzione
- Inizio e conclusione degli studi scolastici
- L’ingresso delle competenze nei curricoli
2) RACCOMANDAZIONI E OBIETTIVI DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA D’ISTRUZIONE. I PROGETTI EUROPEI
- La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006)
- La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla costituzione del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (2008)
- Dagli obiettivi di Lisbona al Quadro strategico per la cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione e della formazione (“Istruzione e formazione 2020”)
- La tipologia dei progetti europei
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE E AMMINISTRATIVO
LA SCUOLA NELLA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DELLA COSTITUZIONE
- Il Dlgs 29/1993, Razionalizzazione della organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego
- Il Dlgs 297/1994, Testo Unico dell’Istruzione
- La legge delega 59/97 con particolare riferimento all’art 21
- Il Dlgs 112/98, Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali
- Il DPR 275/99, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche
- Il DM 234/ 2000, Regolamento, recante norme in materia di curricoli nell’autonomia delle istituzioni scolastiche
- La Legge 62/2000, norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione
- Il Dlgs165/2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego) e successive modificazioni, dal Dlgs Brunetta alla riforma Madia.
- La scuola nella riforma del Titolo V della Costituzione, 2001
- Il principio di sussidiarietà nella riforma costituzionale
L’ISTITUTO SCOLASTICO AUTONOMO E LE RESPONSABILITA’ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
- Le responsabilità del Dirigente scolastico: responsabilità dirigenziale o di risultato, responsabilità civile, responsabilità penale, responsabilità amministrativa-contabile, responsabilità disciplinare
- La questione della sicurezza nella scuola
- Scuola e codice della privacy – Le nuove regole sulla trasparenza e sulla privacy
- Gli organi collegiali della scuola, il nuovo Comitato di Valutazione
- Il Piano dell’Offerta Formativa triennale (PTOF)
- La programmazione didattica
- La Carta dei servizi scolastici
- Il Regolamento di Istituto
- Relazioni sindacali e contratto di istituto
- Il procedimento disciplinare
CONTABILITA’ DI STATO, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
- Il programma annuale
- La rendicontazione e il controllo di gestione
- Il bilancio sociale
- Appalti, bandi e gare
TEMATICHE PSICO-PEDAGOGICHE E SOCIALI
- L’apprendimento per competenze e le teorie pedagogiche a sostegno
- Le competenze di cittadinanza o soft skills
- Le difficoltà di apprendimento e i BES
- L’inclusione degli alunni con handicap
- Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri
- La relazione con gli studenti, lo statuto dei diritti e dei doveri degli studenti, il codice di disciplina, il patto di corresponsabilità con gli studenti
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, INNOVAZIONE DIGITALE, INNOVAZIONE DIDATTICA
- Il Piano Nazionale Scuola Digitale
- Innovazione didattica e PNSD
- I nuovi ambienti di apprendimento
- I principali software per l’apprendimento
- Il modello BYOD
LE VALUTAZIONI INTERNE ED ESTERNE ALLA SCUOLA
- Valutazioni e certificazioni degli apprendimenti: norme nazionali e comparazioni internazionali
- INVALSI- Servizio Nazionale di Valutazione: la rilevazione periodica degli apprendimenti
- Il RAV e il Piano di Miglioramento
- Le indagini internazionali: PISA, PIRLS, TIMMS
- I servizi nazionali di valutazione negli altri Paesi europei
- Le valutazioni del personale scolastico
I RELATORI
GABRIELE BENASSI
Docente di lettere, esperto di didattica con le nuove tecnologie e il digitale. Attualmente di ruolo presso una scuola secondaria di 1 grado, ha insegnato anche nella secondaria di 2 grado per un quinquennio ed ha svolto il ruolo di coordinatore presso un centro territoriale permanente, sviluppando diversi progetti innovativi di educazione permanente. Fa parte da oltre 5 anni dello staff “Servizio Marconi t.s.i” dell’ Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. Collabora con diverse riviste di didattica e del settore relativo all’istruzione in generale. Formatore sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica e di educazione linguistica, collabora con diverse associazioni ed enti riconosciuti.
GIOVANNI CAMPANA
Laureato in filosofia, è stato per 14 anni preside di scuola media, poi dirigente di un istituto comprensivo e infine il ritorno come dirigente scolastico in una grande scuola media nel centro di Modena.Studioso dell’età evolutiva e dei problemi della comunicazione, svolge da molti anni attività di formazione nei corsi di specializzazione polivalente per insegnanti di sostegno.
La sua ultima pubblicazione: Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell’integra di Editore: EDISES, 2016
ALESSANDRA CENERINI
Docente di lingua e letteratura inglese, è Presidente nazionale dell’Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani, associazione qualificata dal MIUR per la formazione. Svolge attività di formazione di docenti e dirigenti scolastici per ADI in tutta Italia. E’ esperta in istruzione comparata, nel rapporto scuola-mondo del lavoro, nello sviluppo e valutazione della professionalità docente e dirigente, in materia di dispersione scolastica e di riforma degli ordinamenti. E’ autrice di testi di management scolastico tra cui -Professionalità e codice deontologico degli insegnanti, con Rosario Drago,ed. Erickson; -Insegnanti professionisti, ed. Erickson; -Una pagella per la scuola, con Norberto Bottani, ed. Erickson,
Ha pubblicato innumerevoli saggi sull’istruzione in Italia e all’estero, sulla professione docente e dirigente, online e in riviste dell’istruzione. E’ curatrice degli aspetti tecnico scientifici di numerosi seminari nazionali e internazionali inerenti l’istruzione e la professionalità docente e dirigente.
ROSARIO DRAGO
Dirigente scolastico e ispettore, è stato consigliere del Ministro della Pubblica Istruzione; ha diretto, per la casa editrice Erickson di Trento, la collana di Management scolastico; ha fatto attività di ricerca e formazione; Ha redatto su incarico del MIUR il Rapporto nazionale dell’Italia per l’indagine OCSE Attirare, formare e trattenere i migliori insegnanti, 2003.
Ha scritto, tra l’altro, “Professionalità e codice deontologico degli insegnanti” con A. Cenerini, “Carta della scuola e innovazione. Manuale di disobbedienza compatibile” e “Insegnante e maestro. Ascesa e declino di un intellettuale”
FAGGIOLI SILVIA
Docente di Chimica, svolge incarichi come Europrogettista-coordinatrice di progetti europei dal 2012.
Ha scritto ed avuto approvati 4 progetti europei di tipo Leonardo Vetpro, Erasmus Plus KA1, ERASMUS+ KA2
E’ esperta di sistemi scolastici europei, di cui ha diretta conoscenza, con particolare riguardo all’istruzione tecnico-professionale (VET).
Ha indagato e applicato nuove metodologie come lo Spaced Learning e la Flipped classroom, che ha introdotto nei progetti europei. E’ stata Osservatore Invalsi profilo A e C nel 2012-2013 e tutor TFA nello stesso anno.Ha svolto corsi di formazione per l’USR Emilia Romagna
ANTONIO FINI
Dirigente scolastico, consulente informatico e formatore, ha collaborato con il Miur alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale. Collabora con il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione (LTE) dell’Università di Firenze.
Presso lo stesso Ateneo, è docente nel Master in “Metodi e tecnologie per l’e-learning” e professore a contratto di Didattica Multimediale nel CdL Scienze della Formazione Continua e Tecnologie dell’Istruzione.
E’ coautore dei libri “Learning Object e Metadati – quando, come e perchè avvalersene”, “Web 2.0 e social networking”, “La competenza digitale nella scuola”, editi da Erickson e di numerosi articoli e capitoli in volumi sull’e-learning.
ANGELA MARTINI
Dirigente scolastico e ricercatrice Invalsi, formatrice. Ha assunto il Coordinamento scientifico dell’area “Autovalutazione e Valutazione”, ha collaborato alla rubrica “Confronti con l’Europa” e “Confronti internazionali” della Rivista Periplo. Ha partecipato al Gruppo di Ricerca Regionale per il monitoraggio dell’autonomia scolastica e ha collaborato, in qualità di conduttore di gruppo/coordinatore e di membro del gruppo B di progettazione, su incarico dell’IRRSAE-Emilia Romagna, all’attività di formazione nazionale del personale. incaricato del monitoraggio dell’autonomia.
Ha partecipato al Gruppo di Lavoro INVALSI-IRRE “Progettare e sviluppare materiali didattici e percorsi formativi sulla valutazione” nell’ambito dell’attività di formazione promossa dal MIUR in relazione al Progetto Pilota 3 sulla valutazione del sistema d’istruzione, nonchè al Gruppo di Lavoro IRREL per l’analisi e interpretazione dei dati PISA in Lombardia e per la redazione del relativo rapporto regionale.
TIZIANA PEDRIZZI
Dirigente scolastica e formatrice .E’ stata ricercatrice IRRE Lombardia, ha approfondito i temi della valutazione di sistema, della valutazione delle scuole e degli studenti. Ha seguito ed analizzato PISA in Lombardia nelle edizioni 2003, 2006, 2009 e 2012 , a partire dalla pubblicazione “OCSE PISA 2003 Risultati degli studenti lombardi: contesti di apprendimento e scenari di intervento”.
Altre pubblicazioni: “Portfolio nelle scuole lombarde” e “Certificazione e Portfolio nella scuola superiore”. Attualmente è impegnata come valutatore esterno delle scuole nel Servizio Nazionale di Valutazione (SNV)
MARIA ROSARIA TOSIANI
Laureata in Economia e Commercio, è Direttrice dei Servizi Generali e Amministrativi dell’ITC Rosa Luxemburg di Bologna.
Estremamente esperta nel campo della contabilita’, della programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche, è autrice di testi e formatrice in tantissimi corsi, nei quali è nota per la sua grande capacità di coinvolgimento e di chiarezza in materie generalmente ostiche per i docenti.
PAOLA VERONESI
Insegnante di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, da anni si occupa della formazione sulla Progettazione, Valutazione e Certificazione delle Competenze nel primo ciclo per l’“Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani. E’ stata supervisore della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario e Tutor per i TFA presso L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per l’Area di Matematica e Scienze Naturali nella Scuola Secondaria di 1° grado. Ha collaborato con l’Università di Modena e Reggio Emilia. Collabora con INVALSI come autrice di quesiti di Matematica e membro di un gruppo di livello per la selezione e analisi dei quesiti. Autrice di pubblicazioni sulle metodologie didattiche e la valutazione autentica, ha anche pubblicato con Zanoli e Pini il libro di scienze” Scopriamo la natura” ed. Zanichelli.
SISTEMAZIONE NELLA RESIDENZA DON ORIONE
[stextbox id=”warning” image=”null”]CAMERE ESAURITE [/stextbox]
La residenza Don Orione a Monte Mario (RM)
Il seminario residenziale si svolge presso la Casa Don Orione a Monte Mario a Roma. Monte Mario è il nome dell’altura che sorge sul lato destro del Tevere.
Si trova nell’area nord-ovest della capitale, alle spalle del Foro italico.
Con i suoi 139 metri d’altezza Monte Mario è il rilievo più imponente di Roma, da cui si può godere uno dei più bei panorami della città, soprattutto dal luogo denominato “Zodiaco”. Comprende un bel parco e 3 ville, tra cui quella che ospita l’osservatorio astronomico.
Il costo di vitto e alloggio
Per chi viene da fuori Roma e ha necessità di soggiornare nella residenza queste sono le condizioni offerte dal Don Orione (arrivo previsto entro le 14 di venerdì 1/12/17 e partenza entro le 19:30 del 3/12/17):
- venerdì 1 dicembre: cena e pernottamento
- sabato 2 dicembre: colazione mattino, pranzo 13:30, pernottamento (cena libera)
- domenica 2 dicembre: colazione del mattino, pranzo alle 13:30
Complessivamente risultano 1 pensione intera e 1 mezza pensione
Il costo della mezza pensione in camera doppia è di € 50,00
Il costo della pensione completa in camera doppia è di € 60,00
Pertanto il costo complessivo del soggiorno è di € 110,00. Esclusa la tassa di soggiorno
Il supplemento per camera singola è di € 10,00 al giorno. In tal caso il costo complessivo del soggiorno in camera doppia uso singola è di € 130,00.
Pasti extra: € 18,00 a persona e a pasto
Servizi offerti:
- Camere singole (da prenotare tempestivamente) e doppie tutte dotate di servizi privati, telefono.
- Ampio parcheggio privato gratuito.
- Bel parco in posizione panoramica
- Servizio WiFi negli spazi comuni
Uso di un’ampia sala conferenze (costo a carico dell’Associazione).
[stextbox id=”warning” image=”null”]CAMERE ESAURITE [/stextbox]
Come raggiungere la residenza
Casa “Giovanni Paolo II” – Centro Don Orione
Via della Camilluccia, 120 – 00135 Roma
Per chi arriva sulla Tangenziale est prendere direzione Stadio Olimpico – Piazzale Clodio. All’altezza dello stadio girare a destra per Via E. De Amicis, la strada finisce a ridosso del Centro Don Orione |
![]()
Da qui prendere il bus n° 913 che ferma di fronte al Centro don Orione. |
Street View |
Per maggiori informazioni potete consultare:
il sito delle Ferrovie dello Stato Consulta la mappa di Google: Calcola il tuo percorso su |
ISCRIZIONE E CERTIFICAZIONE
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione on-line è uno strumento veloce ed efficace ed evita errori nella trasmissione delle informazioni.
Le informazioni richieste servono per la compilazione dell’attestato di frequenza del corso di formazione; l’e-mail sarà utilizzata per consentire l’accesso al Forum; i numeri di telefono (possibilmente anche il cellulare) ci risultano comodi per potervi contattare rapidamente per la prenotazione del pernottamento e per eventuali problemi.
Diamo assicurazione che questi dati non verranno usati per altri scopi se non per l’organizzazione del presente corso e di iniziative ad esso connesse.
Quota di partecipazione al Corso
La quota da versare per il corso in presenza e per l’accesso al Forum è di Euro 350,00 per coloro che sono già associati ADi, e di Euro 450,00 per gli altri.
I Corsi saranno tenuti alla Casa per Ferie Don Orione (Roma) con possibilità di soggiorno a tariffa convenzionata, si veda la voce sistemazione nella residenza . Il costo della sistemazione nella residenza NON è compreso nella iscrizione al corso. La quota al Don Orione sarà anticipata dall’ADi e richiesta ai partecipanti direttamente sul posto.
In sede di seminario, chi lo desidera, potrà ricevere, al prezzo di costo – per complessivi € 35 – gli opuscoli in cui sono sviluppati tutti gli argomenti del corso. Se interessati occorre indicarlo nella voce “NOTE” del modulo
Attestato di presenza e certificazione dell’unità formativa di 30 ore
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione al corso in presenza di ore 22 h 30′ (5 sessioni di 4 h 30′ ciascuna), essendo l’ADi associazione qualificata dal MIUR per la formazione. Entro il 30 gennaio verrà inoltre inviata via mail la certificazione dell’intera unità formativa di 30 ore, comprensiva delle successive 7 h 30′ di studio individuale sui materiali online con esercitazione sui quesiti. Tale certificazione sostituisce il precedente attestato.
Pagamento della quota di iscrizione al corso
- Per chi utilizza la carta docente
La quota complessiva del corso può essere versata utilizzando il bonus. Vedere istruzioni per l’utilizzo della Carta del docente a questo link: adiscuola.it/bonus
- Per chi non utilizza la Carta del docente
Il versamento, intestato ad “ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani”, va fatto:
1. in posta sul c/c postale: n. 12228003
2. con un bonifico sul conto bancario presso la Banca Prossima di Milano con codice IBAN:
IT 69 A 03359 01600 1 000 000 73808
Indicando nella causale: “Rimborso spese per corso dirigenti scolastici 2017”.
Modulo d’iscrizione
Se si sceglie una delle modalità di pagamento offline, prima di procedere alla compilazione del modulo è necessario aver effettuato il versamento del contributo come indicato:
Passo 1: scegliere una delle modalità di pagamento
a) Bollettino postale:
importo euro: 450,00 (o 350,00€ se già associati)
c/c postale: n. 12228003
intestato a: ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani
via Volterra, 9 – Bologna
causale: Rimborso spese per corso dirigenti scolastici 2017
(se il versamento è fatto da persona diversa scrivere il nome del partecipante nella causale)
poi procedere al Passo 2 e scegliere l’opzione Pagamento offline in fondo alla pagina del modulo online.
Oppure:
b) Bonifico bancario (pagamento offline):
importo euro: 450,00 (o 350,00€ se già associati)
conto bancario presso la Banca Prossima di Milano con codice IBAN:
IT 69 A 03359 01600 1 000 000 73808
intestato a: ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani
via Volterra, 9 – Bologna – cod.fisc: 97156320588
causale: Rimborso spese per corso dirigenti scolastici 2017
(se il bonifico è fatto da persona diversa scrivere il nome del partecipante nella causale)
poi procedere al Passo 2 e scegliere l’opzione Pagamento offline in fondo alla pagina del modulo online.
Oppure:
c) Pagamento con Carta del Docente
Seguire le istruzioni riportate a questa pagina: http://adiscuola.it/bonus/
poi procedere al Passo 2 e scegliere l’opzione Pagamento offline in fondo alla pagina del modulo online.
[stextbox id=”info” image=”null”]Si ricorda che la spesa massima deve essere di 350,00 euro, poiché la tessera associativa annuale di 100,00 euro, necessaria per poter partecipare al Corso, non rientra tra le finalità della carta del Docente. Compilare la tessera associativa a questo link e provvedere al pagamento dei 100 euro tramite bonifico o bollettino postale (vedere sopra ai punti a) e b) con causale Tessera annuale a.s.2017/2018)[/stextbox]
d) Sistema di pagamento PayPal o con carta di credito:
Per pagare con Paypal o carta di credito si può procedere direttamente al Passo 2 e scegliere l’opzione Paypal in fondo alla pagina del modulo online.
Passo 2: compilare il modulo di iscrizione
Cliccare sul pulsante “ISCRIVIMI” come da immagine:
Selezionare almeno 1 biglietto del tipo desiderato cliccando sulla freccia a destra:
compilare i dati del partecipante facendo molta attenzione alla correttezza dell’indirizzo mail (per ricevere tutte le comunicazioni) e inviare la propria iscrizione col pulsante giallo a fondo pagina “INVIA LA TUA ISCRIZIONE”.