6. Preparare i giovani europei alla cittadinanza attiva
Far aumentare la partecipazione giovanile alla democrazia rappresentativa è una delle sfide più importanti per la società europea (nota 30). Un legame efficace tra la scuola ed il mondo esterno, a livello locale, regionale, nazionale, a livello dell'Unione ed oltre, possono essere estremamente importanti se gli studenti vengono preparati ad assumere il loro ruolo nella società. Attraverso la scuola la società aiuta a preparare i giovani alla vita in comunità e ad essere cittadini responsabili ed attivi; essa può spiegare ai giovani cosa significa essere cittadini europei responsabili in una società democratica (nota 31)(nota 32).
Per contribuire ad affrontare tale sfida il Consiglio d'Europa ha individuato le vie possibili per promuovere nelle scuole una cultura della democrazia che coinvolga studenti, genitori ed insegnanti. Esse intendono dimostrare che la democrazia non è un gioco fra adulti per adulti, ma richiede un processo di apprendimento permanente che presuppone che i futuri cittadini adulti siano preparati alla democrazia e che l'abbiano sperimentata al loro livello. La democrazia nelle scuole può quindi essere anche giustificata dal punto di vista pragmatico: è un modo efficace di creare un clima di fiducia e responsabilità all'interno delle scuole (nota 33).
Tuttavia tendenze quali l' aumento della violenza, il radicalismo o il fondamentalismo nella società e l'espressione del razzismo, della xenofobia , dell' omofobia e del sessismo sono inevitabilmente presenti anche nelle comunità scolastiche ; il bullismo è un problema identificato in vari Stati membri quale oggetto d'intervento prioritario.
Come possono le comunità scolastiche aiutare i giovani a diventare cittadini responsabili, in armonia con valori fondamentali quali la pace e la tolleranza di fronte alle diversità? |
