3. La crisi della qualità dell’istruzione

Il concetto di qualità dell'istruzione o quello più ampio di qualità della scuola è ambiguo e vago. I significati cambiano a seconda degli interessi in gioco. Vari fattori, non tutti direttamente collegabili a problemi scolastici, hanno concorso a determinare il successo del concetto di qualità nell'ambito scolastico nel corso dell'ultimo ventennio del XX secolo, e forse la natura polisemica del concetto ha contribuito a facilitarne la diffusione. Come si afferma in un documento dell'OCSE sulla qualità dell'istruzione, “in realtà la qualità ha un senso differente a seconda degli osservatori e dei gruppi di interesse: ognuno si fa un'idea diversa dell'ordine delle priorità quando si intraprende una riforma” (OCSE, 1989, p.15). I sintagmi “qualità dell'insegnamento” e “qualità della scuola” hanno dunque dimensioni molteplici, talora contraddittorie e non sempre ben definite. Ciò nonostante, il leit motiv delle politiche scolastiche della fine del XX secolo in tutti i paesi è stato quello della qualità dell'istruzione e delle scuole.

pagina successiva

 

Torna ad inizio pagina