Orario: chi sale e chi scende
Complessivamente l'orario aumenta di 5 ore nei 4 anni, ma diminuisce nei primi due, perché si è voluto prestare attenzione al salto eccessivo che esisteva nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. In particolare:
aumentano
• Matematica aumenta di 50 ore nei 4 anni, per una media di 1 ora e mezzo in più alla settimana. Dopo i deludenti risultati di PISA si è corsi ai ripari a livello nazionale, dalla primari all'ESO. Comunque, tutte le Comunità autonome, già prima del Decreto, aumentavano l'orario di questa disciplina oltre il minimo stabilito dallo Stato, e in qualsiasi Comunità nessun alunno svolgeva meno di 420 ore di matematica. Gli studenti della Comunità autonoma di La Rioja con 560 ore hanno raggiunto il record spagnolo del tempo dedicato alla matematica.
• Educazione visuale e plastica aumenta di 35 ore
• Musica aumenta ugualmente di 35 ore
diminuiscono
• Scienze sociali, questa materia cala, ma viene assorbita dalle nuove discipline di educazione alla cittadinanza ed educazione etico-civica
• Lingua castigliana e letteratura, cala pur rimanendo la materia con il maggior numero di ore, e comunque cresce nelle Comunità Autonome con lingua propria coufficiale
• Lingua straniera, cala ma viene introdotta la 2^ lingua straniera, che le Comunità potrebbero trasformare da facoltativa in obbligatoria nelle prime tre classi
• Tecnologia, è la materia che insieme a religione subisce il maggior calo di ore, cosa che ha provocato una fortissima sollevazione da parte delle associazioni dei docenti di questa disciplina. A tali rimostranze il Ministero ha risposto che non si tiene conto che in 4^ è stata introdotta informatica, che sarà impartita dagli stessi insegnanti di tecnologia, e che pertanto per gli alunni che opteranno per entrambe le discipline il carico orario in questa area sarà molto maggiore di prima
• Religione, cala di 1/3 e le battaglie e manifestazioni guidate dalla Chiesa cattolica contro questo provvedimento sono ben note.
Viene istituita
• educazione alla cittadinanza (per 1 solo anno nei primi 3)
Nella tabella che segue indichiamo le variazioni di orario degli "insegnamenti minimi nazionali" prodotti dal decreto rispetto a quelli precedentemente in vigore.
Materie |
H. |
H. |
TOT. |
H. |
H. |
TOT. |
DIFFE- |
Scienze naturali* |
140 |
90 |
230 |
230 |
70 B/G |
230 |
= |
Scienze sociali |
140 |
160 |
300 |
210 |
70 |
280 |
-20 |
Educazione Fisica |
70 |
70 |
140 |
105 |
35 |
140 |
= |
Educazione plastica e visuale* |
35 |
35 |
70 |
105 |
70* |
105 |
+ 35 |
Lingua Castigliana e Letteratura |
245 |
240 |
485 |
350 |
125 |
475 |
- 10 |
Lingua straniera |
210 |
240 |
450 |
315 |
105 |
420 |
-30 |
Matematica |
175 |
160 |
335 |
280 |
105 |
385 |
+ 50 |
Musica* |
35 |
35 |
70 |
105 |
70* |
105 |
+35 |
Tecnología* |
125 |
70 |
195 |
140 |
70* |
140 |
- 55 |
Religione |
105 |
105 |
210 |
105 |
35 |
140 |
- 70 |
Ed. alla cittad.+ Ed. etico-civica |
|
|
|
35 |
35 |
70 |
+ 70 |
2^ lingua straniera |
|
|
|
|
70* |
|
|
Latino |
|
|
|
|
70* |
|
|
Informatica |
|
|
|
|
70* |
|
+ 5 |
Delle 8 materie opzionali contrassegnate con l'asterisco*, lo studente deve sceglierne 3 |
Tutto il mondo è paese:"Giù le mani dall'organico"
Chi, come noi, ha seguito sui siti delle associazioni disciplinariste il dibattito sulla riforma spagnola si è potuto ben rendere conto che "tutto il mondo è paese", ogni qual volta viene diminuito l'orario di una disciplina, la protesta dei docenti è automatica, ed è sempre sostenuta da argomentazioni culturali, mai dalla dura e cruda ragione di organico.
E' successo per esempio con tecnologia (e chi non ricorda lo stesso "grido di dolore" in Italia?), basta andare sul sito delle Asociaciones del Profesorado de Tecnología, per esempio all'url http://www.sialatecnologia.org/, per rendersene conto.
Pare comunque che il Governo spagnolo sia intenzionato a procedere. D'altra parte, se non osa Zapatero contro il "Corpo Mistico" , ovverosia l'intoccabile organico, chi altri?