3- I principali elementi di matematica e di cultura tecnico-scientifica

E' necessario che gli allievi padroneggino una cultura scientifica che consenta loro di farsi una rappresentazione coerente del mondo e di comprendere l'ambiente in cui vivono: devono essere consapevoli che la complessità è espressa da leggi fondamentali.

L'insegnamento della matematica e delle scienze deve fare ricorso ad approcci concreti e pratici, perchè le attività manuali (quali la lavorazione di materiali, la manipolazione di volumi) aiutano gli allievi a comprendere le nozioni astratte.

La matematica, le scienze sperimentali e la tecnologia favoriscono il rigore intellettuale, che è alla base del ragionamento scientifico.

•  I principali elementi di matematica

La matematica, con i suoi vari campi- calcolo, geometria, gestione dati- fornisce strumenti indispensabili per agire, scegliere e decidere nella vita quotidiana. Sviluppa il pensiero logico, le capacità di astrazione e di prospettiva, attraverso l'uso di formule, modelli, grafici e diagrammi. Sviluppa inoltre il gusto della dimostrazione.

La padronanza dei principali elementi della matematica si acquisisce e si sviluppa in particolare attraverso la risoluzione di problemi, partendo da situazioni vicine alla realtà.

Le competenze matematiche sono condizione necessaria e indispensabile per l'acquisizione della cultura scientifica.

Conoscenze

Nella scuola primaria è necessario creare, il più presto possibile, automatismi nell'uso delle quattro operazioni, che permettano il calcolo mentale, e successivamente imparare a dimostrare e a ragionare. Bisogna comprendere concetti e tecniche (calcolo, algoritmo) e memorizzarli per poterli utilizzare.

Gli allievi devono conoscere:

•  Numeri e calcolo:

•  Organizzazione, gestione dei dati e funzioni:

•  Geometria:

•  Grandezze e misure:

 

Capacità

Alla fine della scuola obbligatoria l'allievo deve essere in grado di applicare i fondamentali principi e processi matematici nella vita quotidiana, privata e lavorativa. Per questo deve essere capace di:


Comportamenti

Lo studio della matematica permette agli allievi di apprendere l'esistenza di leggi logiche e sviluppa:

•  il rigore e la precisione;

•  il rispetto delle verità razionalmente dimostrate;

•  il gusto del ragionamento fondato su argomenti di cui si deve dimostrare la veridicità .



Torna ad inizio pagina