5. Cultura umanistica

Conformemente alla Legge d'orientamento e di programma per l'avvenire della Scuola, lo Zoccolo deve contribuire alla trasmissione della cultura umanistica.

Una delle principali lacune constatate negli allievi è l'assenza di riferimenti. In un campo che, per definizione, è d'estensione illimitata, è fondamentale disporre di punti di riferimento articolati senza operare segregazioni fra le discipline. I manuali interdisciplinari sono a questo riguardo strumenti preziosi.

Nella prospettiva dello zoccolo, si tratta dunque di delineare alcuni riferimenti indispensabili alla comprensione del mondo attuale. Si tratta di educare e sviluppare negli allievi la sensibilità alla e il gusto per la cultura umanistica, dando loro quegli strumenti che consentano di arricchirla lungo tutto il corso della vita.

A questo scopo l'Alto Consiglio ritiene che alla fine del collège gli allievi debbano:

•  disporre di riferimenti geografici, inclusa una conoscenza precisa del territorio nazionale e della carta dell'Unione europea;

•  conoscere i principi della produzione e dello scambio;

•  conoscere i periodi e le date principali, le grandi figure, gli avvenimenti fondamentali della storia di Francia,collegandoli, quando occorra, alla storia mondiale ed europea;

•  disporre di riferimenti storici, che permettano, a grandi linee, di identificare e di caratterizzare i principali periodi storici (mettendo in relazione fatti politici, economici, religiosi …, invenzioni scientifiche e tecniche, evoluzioni letterarie e artistiche), le grandi fasi di transizione e i grandi avvenimenti, mettendoli fra loro in rapporto, anche attraverso riferimenti alle diverse civiltà;

•  conoscere le maggiori opere artistiche francesi, europee e mondiali, e dei principali testi che sono alla base della civiltà europea;

•  saper leggere opere integrali , in particolare i classici;

•  possedere elementi di cultura civica; in particolare quelli riguardanti i Diritti dell'Uomo.

Se si vuole che questa cultura sia comune a tutti i Francesi, occorrerà specificare bene il contenuto di ogni elemento.

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Occorre aggiungere che sono indispensabili altre competenze interdisciplinari - esplicitate nel Quadro europeo, per completare con successo la propria scolarità, per continuare ad arricchire la propria formazione, per costruire il proprio avvenire personale e professionale, per riuscire nella vita sociale ed esercitare liberamente la cittadinanza attiva, secondo la legge dell'aprile 2005. Esse non sono ancora, in Francia, oggetto di indicazioni ufficiali. Occorrerà stabilire una lista di obiettivi da raggiungere (obiettivi valutabili in maniera precisa e continua) e precisare in che modo le diverse discipline concorreranno alla loro acquisizione. Il documento della commissione coordinata dal Direttore dell'insegnamento scolastico identifica, del resto e a più riprese, un certo numero di competenze generali, ma solamente in certe rubriche disciplinari.



Torna ad inizio pagina