APPRENDIMENTO = F(CONTENUTO, MOTIVAZIONE, TEMPO)

immagine

Prima di considerare le potenzialità dell'utilizzo delle tecnologie nell'apprendimento, consideriamo, in maniera generica, le condizioni che rendono possibile l'apprendimento.

penso che l'equazione:

l'apprendimento è una funzione le cui variabili sono:
i contenuti, la motivazione e il tempo

sia un'utile semplificazione dei fattori che incidono sull'apprendimento.

Apprendimento scolastico una funzione di:
A = f(contenuti, motivazione, tempo)

I contenuti includono gli insegnanti (conoscenza, energia), il curricolo (contenuti e abilità) e la pedagogia.

La motivazione ha una varietà di componenti compreso la reattività dello studente (salute, fiducia in sè, livello di attenzione, autocontrollo sul proprio apprendimento)

Il tempo si riferisce alla quantità di tempo necessaria a un determinato studente per imparare un determinato contenuto. Il tempo varia principalmente in relazione alle precedenti conoscenze, alle conoscenze e abilità nel settore in cui lo studente è impegnato ad apprendere.

Abbiamo sottolineato la necessità di modificare drasticamente i contenuti in modo da includere quelli nuovi. Suggeriamo, inoltre, che gli orari non siano più fissati in maniera rigida all'interno della scuola, in futuro lo studente deve potersi portare la scuola appresso.

La motivazione è un fattore cruciale, sebbene le si presti poca attenzione. Molte ricerche hanno evidenziato come la motivazione degli studenti sia un fattore assolutamente cruciale. Gli approcci tecnologici che intendiamo suggerire per l'apprendimento dei nuovi contenuti, sono centrati sulla motivazione dello studente. Sono concepiti per attirare e impegnare studenti che hanno di fronte a sè più possibilità di svago.

In sintesi noi crediamo che sia assolutamente necessario modificare tutte e tre le componenti: contenuti, motivazione, tempo.

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina