IL SISTEMA DUALE


Cosa è il sistema duale ?

Il Sistema duale ha una durata di 2 o 3 anni (15-17/18; 16-18/19) a seconda dell’occupazione scelta. Prevede la frequenza di una scuola professionale a tempo parziale (la Berufsschule) e formazione sul luogo di lavoro a tempo parziale

Il Ruolo della Camera di Commercio e dell’Industria

Chi vuole partecipare al sistema duale deve inviare il proprio curriculum alle aziende di interesse che partecipano alla formazione duale e, se il colloquio con l’azienda risulta positivo,  firmare, presso l’azienda che offre il posto di lavoro, un contratto che regola la formazione aziendale/scolastica e fissa i termini salariali.
Nel delicato momento della scelta dell’azienda e della sottoscrizione del contratto,  la camera di Commercio e dell’Industria affianca gli aspiranti alla formazione, fornendo tutte le informazioni possibili e le soluzioni logistiche. La Camera di Commercio regolamenta altresi l’esame finale in uscita dal percorso duale

Il contratto

Il contratto che viene  firmato dal partecipante alla formazione contiene il regolamento di formazione duale aziendale e scolastica cosi come l’insieme delle conoscenze, abilità e competenze che devono essere sviluppate durante il periodo di tirocinio.
Pur nelle diversità e nelle autonomie regionali, proprie del sistema scolastico tedesco, le conoscenze, abilità e competenze fanno sempre riferimento agli standard nazionali definiti dal governo.
Chi viene formato deve tenere un quaderno in cui annotare regolarmente le prove di formazione sostenute relative alle competenze da sviluppare e deve mostrarlo regolarmente.
Ricordiamo inoltre che in Germania l’obbligo di istruzione arriva fino a 18 anni, se uno studente non ancora maggiorenne,  con un passato di insuccessi, non riesce a superare nessun colloquio e nessuna azienda è disposta a prenderlo, allora spetta alla Berufsschule il compito di predisporre per il ragazzo un percorso professionalizzante all’interno della scuola e aiutarne il successivo inserimento in azienda.

Organismi che contribuiscono ai Regolamenti di formazione duale

Nell’immagine sottostante vengono nominati tutti gli organismi che, in Germania, contribuiscono alla formazione duale, alla sua realizzazione e regolamentazione.

La formazione  a scuola nel sistema duale

Nella Berufschule la didattica è interamente centrata sul “ learning by doing “.

Le finalità principali della formazione scolastica all’interno del sistema duale sono enunciate come segue:

La scuola deve favorire lo sviluppo di capacità critiche, la  fiducia in sé stessi, l’affidabilità, la responsabilità e  la coscienziosità dei tirocinanti.
Inoltre la scuola deve anche favorire nell’individuo le capacità empatiche  necessarie a comprendere gli altri e interagire con gli altri.
La scuola, infine, deve promuovere una comprensione olistica della realtà professionale, occupandosi  anche degli aspetti economici, giuridici, sociali e ambientali delle professioni.

L’esame finale nel sistema duale

L’esame finale riguarda i contenuti, le conoscenze, abilità e competenze  descritte in dettaglio  nel regolamento.

Forniamo un esempio : Per un tecnico commerciale l’esame è composto da  quattro prove:

Nella prima prova scritta riguardante i Processi commerciali sono concessi al massimo 180 minuti e l’esaminando dovrà rielaborare situazioni e casi che riguardano i seguenti campi:

Nella seconda prova scritta, che riguarda il Controllo manageriale l’esame avrà una durata massima  di 90 minuti e l’esaminando dovrà rielaborare fino a quattro situazioni sulle seguenti tematiche:

Nella terza prova scritta, che concerne Sociologia ed economia , l’esame ha una durata massima di 60 minuti e l’esaminando dovrà dimostrare di saper valutare i rapporti economici e sociali nel mondo del lavoro e di saperli presentare.

Per la presentazione orale della parte pratica, si tratta di una  presentazione riguardante il tirocinio effettuato, in linguaggio tecnico, corrispondente ad un massimo di 5 pagine scritte.  Durante tale prova l’esaminando deve dimostrare di essere in grado di risolvere situazioni complesse reali. La prova orale complessivamente ha una durata variabile tra i 15 minuti fino ad un massimo di 30 minuti

Le singole prove corrispondenti agli ambiti hanno il seguente peso all’interno dell’esame:

L’esame finale è superato se in ciascuno dei quattro ambiti si ottiene almeno la sufficienza.
Se all’esame scritto un ambito viene valutato con un voto “insufficiente” l’esaminando può chiedere di integrarlo con un esame orale della durata di 15 minuti,  anche la commissione esaminatrice può proporre questa soluzione  se è determinante per il superamento complessivo dell’esame.
In questo caso l’argomento riguardante l’esame orale viene scelto dall’esaminando.

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina