L'indice di Sen per misurare la povertà

 

L'indice di Sen è stato inizialmente costruito per misurare la povertà

L'indice di Sen è stato inizialmente costruito come un indice per misurare la povertà. Il suo principale vantaggio è che tiene conto simultaneamente di tre dimensioni:

•  Il tasso di povertà

•  Il grado di povertà

•  L'ineguaglianza nella distribuzione dei redditi tra i poveri

 

Quest'indicatore fornisce così un'informazione più ricca di quella data dalla sola considerazione della proporzione d'individui sotto la soglia di povertà.

L'indice di Sen applicato al sistema educativo

Nel quadro di un lavoro riguardante la costruzione di indicatori di equità dei sistemi educativi, tale indice di povertà è stato trasformato, per adattarlo al sistema educativo, in un indice di debolezza scolastica e in un indice di eccellenza.

 

 

L'indice di debolezza scolastica

•  È dato dalla seguente formula generale:

S= T(I+(1-I)G)

  • T = numero di alunni deboli nel Paese
  • I = livello di debolezza scolastica
  • G = dispersione dei punteggi dei più deboli

L'indice di debolezza scolastica permette di focalizzarsi sugli alunni più deboli tenendo conto simultaneamente della percentuale di questi ultimi (T) , della distanza che li separa in media dalla soglia considerata minima (I), e della dispersione dei risultati degli alunni deboli (G) .

L'indice di eccellenza scolastica

•  È dato, in modo simmetrico, dalla seguente formula generale:

S= T(I+(1-I)G)

  • T = numero di alunni eccellenti nel Paese
  • I = livello di eccellenza scolastica
  • G = dispersione dei punteggi più elevati

L'indice di eccellenza scolastica permette di focalizzarsi sugli alunni migliori tenendo conto simultaneamente della percentuale di questi ultimi (T) , della distanza che li separa in media dalla soglia considerata massima (I), e della dispersione dei risultati degli alunni migliori (G).

pagina successiva

Torna ad inizio pagina