Il capitale umano


Il capitale umano è il capitale costituito dalle conoscenze dei singoli insegnanti, dalla durata della loro preparazione, dall'efficacia delle loro competenze, dalla loro intelligenza emozionale, dalla loro empatia, dalla loro capacità di capire una popolazione studentesca variegata, di mettersi nei loro panni, ecc..

E' importante tenerlo presente,perché per voi in Italia è forse la questione più importante.

Come si fa a migliorare il capitale umano? Esaminiamo alcune questioni .

Cominciamo dalla retribuzione.

Non si tratta, a questo riguardo, di ipotizzare salari buoni o molto buoni, il problema è evitare salari bassi, perché sono un disincentivo, un impedimento ad attrarre giovani nella professione e a mantenere docente bravi.

In Finlandia, che il paese con i risultati più alti in Europa in PISA, il salario degli insegnanti è in media con quello dei paesi sviluppati, non è molto alto, ma neanche basso. E' discreto, allineato a quello degli altri professionisti. In Finlandia non ci sono forti sperequazioni fra le varie professioni.

Una volta stabilito un salario decoroso, ci sono tante altre cose che rendono l'insegnamento attraente.

Un elemento importantissimo è lo status dell' insegnante nella società. I politici come considerano gli insegnanti? Come e quanto si occupano degli insegnanti e dell'insegnamento a livello di quartiere, a livello comunale, a livello regionale, a livello nazionale? I politici criticano continuamente gli insegnanti? Li ignorano? Oppure li considerano e ne parlano come di persone che hanno una grande responsabilità nella costruzione del futuro della società?


Nel 1992 la Finlandia aveva il 19% di disoccupazione a causa del crollo del mercato russo dopo la caduta del muro di Berlino. Allora il primo ministro, i rettori delle università, i dirigenti industriali decisero che la risposta ai problemi economici del Paese era investire in educazione. Le uniche risorse erano le persone, si decise pertanto di fare dei finlandesi un popolo colto e creativo e di fondare l'economia sulla conoscenza.

E per far ciò ci si rese conto che c'era bisogno di insegnanti di qualità.

In Finlandia la selezione per accedere alla formazione iniziale per diventare insegnanti è molto dura, solo 1 su 10 riesce a superarla. Quando si raggiunge il posto a scuola si conquista però una posizione molto ambita. Da indagini risulta che l'insegnamento è l'occupazione più gradita per la propria futura moglie, e la seconda più gradita per il proprio futuro marito, naturalmente dopo i medici.

In Finlandia tutti i genitori mandano i figli nella scuola pubblica perché ci sono insegnanti di qualità. Le condizioni di lavoro degli insegnanti sono buone, hanno tempo per collaborare con i colleghi nell'ambito dell'orario scolastico. Non hanno molte ore di insegnamento in classe, ma sono disponibili per i ragazzi. Il paradosso in Finlandia è che gli insegnanti conoscono meglio che altrove i propri studenti anche se trascorrono meno tempo in classe con loro. I ragazzi finlandesi hanno tempi e spazi per stare per conto proprio a scuola. E questo è un bene. Vi faccio un esempio. Io amo mia moglie, moltissimo. E' qui con me a Bologna, ma non qui in questa sala, in questo momento. Io amo mia moglie, ma la amo ancora di più perché non siamo insieme sempre. L'amo perché quando sono lontano da lei, la penso, ho il tempo di riflettere sul nostro rapporto, ho tempo per pianificare quello che faremo insieme. Se fossi con lei sempre, in ogni momento, questo non sarebbe possibile. La stessa cosa è per i vostri studenti. A scuola non dovete essere sempre con loro, i ragazzi hanno bisogno dei loro spazi e dei loro tempi, e alla fine, vi assicuro, li conoscerete meglio.

In estrema sintesi vediamo allora quali sono gli elementi che contribuiscono a costruire il capitale umano degli insegnanti:

1) la capacità di attrarre persone in gamba, 2) una selezione iniziale severa, 3) una rigorosa formazione iniziale e continua, 4) salari decenti, 5)un buon ambiente di lavoro, che favorisca la collaborazione con colleghi interessanti, 6)uno status sociale rispettabile. Così si costruisce il capitale umano.


SOLUZIONI PER IL CAPITALE UMANO

  • Reclutamento fra le file dei migliori studenti  
  • Selezione iniziale severa che tenga conto anche dell'impegno morale e del quoziente emozionale
  • Rigorosa formazione teorica e pratica
  • Retribuzioni decorose, evitando livelli troppo bassi
  • Ambiente di lavoro collaborativo ed attraente
  • Status sociale rispettabile attraverso la chiara affermazione che gli insegnanti sono professionisti al pari di quelli che esercitano altre professioni socialmente riconosciute ed apprezzate

C'è un punto cruciale però. Se tenete conto di tutti questi fattori, la costruzione di un corpo insegnante qualificato richiederà almeno 10 anni. Invece è importate, urgente, agire subito.

Quindi la domanda è: che fare in attesa che si crei questo nuovo corpo insegnante? La risposta è il capitale sociale.


video (4/7) di un passaggio significativo ( 15 min 51 sec.):


indice della paginaTorna ad inizio pagina