Programma del seminario


Programma (download)


Venerdì 28 febbraio - mattino 8:30 - 13:00
8:30
Registrazione
8:45
Apertura dei lavori

Saluto dell'autorità
Stefano Versari, Direttore USR Emilia Romagna

MODELLI DI SCUOLE DEL XXI° SECOLO

Coordina Alessandra Cenerini
9:15
Introduzione alla sessione
Alessandra Cenerini, Presidente nazionale ADi
9:30
Singapore e la sua scuola
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
9:40
Singapore: Ngee Ann una scuola costruita sulle nuvole
Jacqueline Yew, vicepreside della scuola secondaria  Ngee Ann
10:10
I vari modelli di governo pubblico  delle scuole autonome inglesi
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
10:20
Inghilterra: Il Rinascimento del 21° secolo, le Studio Schools
David Nicoll, direttore generale delle Studio Schools
10:50
Interventi dei partecipanti
11:05
Coffee Break
11:30
Il sistema duale tedesco
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
11:40
Germania: Back to the future, la Hanse-Schule di Lubecca
Jens Oberbeck, insegnante alla Hanse-Schule
12:10
Interventi dei partecipanti e conclusione della sessione
la sessione termina presumibilmente alle ore 13:00

Venerdì 28 febbraio - pomeriggio 14:30 - 18:30

L'IMPATTO DELLA NUVOLA SU SPAZI E MODI DI APPRENDERE

Coordina Giovanni Biondi
14:30
Introduzione alla sessione
Giovanni Biondi, presidente Indire
14:40
Gli edifici scolastici italiani
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
14:50
Scuole e spazi nell'era digitale
Christian Kühn, Dipartimento di Architettura, Università di Tecnologia di Vienna
15:20
Ambienti scolastici: i desideri degli studenti
Chiara Filios, architetto
15:40
Scuole da vivere. Le proposte dell’ADi
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
15:50
Interventi dei partecipanti
16:00

Coffee Break

16:20
Lo stato della scuola digitale in Italia
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
16:30
Una nuvola si aggira per le scuole del mondo. Un bilancio della rivoluzione  digitale
Francesc Pedrò, direttore di ricerca all’UNESCO, Parigi
17:00
Da Gutenberg all’ebook. Come cambia l’editoria scolastica
Valentina Gabusi, Divisione Media Digitali di Zanichelli editore
17:10
Per un uso intelligente della nuvola. Le proposte dell’ADi sulla flipped classroom
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
17:20
Interventi dei partecipanti e conclusione della sessione
la sessione termina presumibilmente alle ore 18:30

Sabato 1 marzo - mattino 8:30 - 13:00

SISTEMI SCOLASTICI TRA TERRA E NUVOLA

Coordina Norberto Bottani
8:30
Introduzione alla sessione
Norberto Bottani, analista di sistemi d’istruzione
8:45
I vincoli che ingessano il sistema scolastico italiano
Istantanee illustrate da due insegnanti attori
9:00
Studenti capaci e riformatori efficaci. Cosa suggerisce l’indagine PISA
Andreas Schleicher, vicedirettore per l'educazione dell'Ocse, Parigi
9:30
Interventi dei partecipanti
9:45
Polonia: un sistema scolastico che migliora nonostante la crisi

Jerzy Wiśniewski, esperto di strategie scolastiche al Ministero dell’istruzione della Polonia, Varsavia

10:15
Interventi dei partecipanti
10:30
Coffee Break
11:00

Uno statuto speciale per gli istituti e i licei di 4 anni. Le proposte ADi

Istantanee illustrate da due insegnanti attori
Ne discutono Andrea Ichino, Ordinario di Economia Università di Bologna e Rosario Drago, esperto di politiche scolastiche
12:00
Interventi dei partecipanti
12:15
Conclusioni del seminario di Alessandra Cenerini, Presidente ADi
il seminario termina presumibilmente alle ore 13:00

E' stata invitata il Ministro del Miur Maria Grazia Carrozza



indice della paginaTorna ad inizio pagina