L'idea centrale del progetto

L'età d'oro dei bambini

L' idea centrale di questo progetto consiste nel fatto che l'età della scuola primaria corrisponde all' età d'oro di un bambino e questo è confermato dagli studi sulla connettività dei neuroni nel cervello, che diventa estremamente forte, estesa in questo periodo, per poi passare ad altre modalità di crescita man mano che il bambino diviene adolescente.

Leggere, scrivere, far di conto e ... ragionare

Lo scopo di questo progetto è anche quello di fare evolvere la tradizionale finalità della scuola primaria, cioè "leggere, scrivere e far di conto", rimasta pressoché immutata per un secolo e mezzo. Riteniamo che nel ventunesimo secolo, l'educazione di tutti i cittadini, ma anche quella che si prefigge di preparare migliori scienziati, tecnici e ingegneri, deve proporsi un quarto elemento: "legger, scrivere, far di conto e ... ragionare". Bene, la scienza è lo strumento ideale per sviluppare la capacità di ragionare.

Dai 5 ai 12 anni il tempo dei perchè

E ora alcune caratteristiche di questa "età d' oro". Tutti, genitori e insegnanti, sanno che è "l'età dei perché" . "Perché" che spesso rimangono senza risposta o che a volte hanno delle risposte del tipo " ma non so.chiedi all'insegnante.", quando anche il maestro risponde "non so" oppure "lo imparerai più avanti "."lo vedrai dopo" o "per te è troppo complicato" o "no, non è cosa da bambine" allora è finita. La curiosità si ferma, si blocca .

Che cos' è la scienza nella scuola primaria ?

•  E' un modo di pensare e ragionare in relazione con il mondo reale. Che cosa c'è di più reale dell'acqua di questo bicchiere, quando la tocco, la percepisco, la bevo? Non è questa la realtà immediata e percettibile ai sensi di un bambino? Sì, è proprio questa.

•  E' un momento di stupore, di senso del mistero. Einstein diceva: "La qualità più importante in uno scienziato è il senso del mistero". Ed è questa capacità di meravigliarsi di fronte alla realtà che è fondamentale e che deve essere coltivata.

•  E' una forma di espressione e comunicazione. Non vi è una scienza "solitaria". Una cosa del genere non esiste e non è mai esistita nell' umanità. Socrate nel suo dialogo con Menone e lo schiavo aveva già formulato il prototipo dell' argomentazione scientifica " tu credi che"."tu pensi che"."non hai visto che".."siamo d' accordo sul fatto che " ecc.

•  E' un modo di ricercare la verità con umiltà. Vi sono dei valori nella scienza, fra questi è estremamente importante mostrare che la scienza ci conduce a trovare dei piccoli pezzetti di verità attraverso l'uso della ragione.

•  La scienza nella scuola primaria rappresenta il momento in cui si costruiscono le fondamenta. Durante la scuola primaria, lo scopo non è quello di accumulare conoscenze scientifiche, ma piuttosto di costruire le basi sulle quali nel corso della scuola secondaria di primo e secondo grado si costruirà l'edificio delle conoscenze. Naturalmente le conoscenze servono, bisogna averle, ma è un po' come con la lingua. Per poter apprezzare una poesia o un romanzo bisogna avere degli elementi di base, di vocabolario, sintassi, grammatica, di organizzazione del pensiero. E queste basi vengono gettate nella scuola primaria. Ho citato la lingua e devo subito aggiungere che la lingua, come ha detto poco fa Valerie Hemmo, è uno strumento strategico fondamentale per l' apprendimento della scienza.

video di un passaggio significativo (1 min 8 sec):



indice della paginaTorna ad inizio pagina