Introduzione

Ringrazio gli organizzatori per l'opportunità che mi hanno dato di incontrare il mondo degli insegnanti italiani e con loro parlare di educazione scientifica.

Vorrei introdurre la mia relazione partendo dalle immagini che i bambini di dieci, undici, dodici anni hanno della scienza e soprattutto degli scienziati.
Sono rappresentazioni estremamente interessanti che si ricavano dai loro disegni.

A Parigi è stata fatta una tesi di dottorato su questo tema specifico. Sono stati analizzati i disegni di 1000 alunni di 3^, 4^ e 5^ elementare e da quei disegni si è cercato di comprendere il tipo di rapporto che hanno avuto con la scienza a scuola.

Ai bambini è stato chiesto di rispondere a questa domanda:

 

Per voi che tipo di persona è uno scienziato?

Si sono avute rappresentazioni molto diverse.

C'è una visione molto condivisa dai bambini: “uno scienziato è spesso chiuso e incomprensibile” .

C'è poi un'altra visione della scienza: “Essere uno scienziato significa  fare delle cose per esempio studiare l'acqua, o fare l'elettricità o fare la chimica”

La prima visione è, quasi sempre, quella più diretta e spontanea.

La seconda, invece, interviene quando l'insegnamento è stato attivo e partecipato da parte dei bambini.

La prima visione si traduce, molto spesso, in un uomo solo, la seconda al contrario mette in gioco uomini e donne che lavorano insieme.

La prima visione dà al volto dello scienziato un'espressione spesso terribile, minacciosa, diabolica, mentre la seconda mostra un'immagine positiva, sorridente, spesso un viso di bambino.

Dunque c'è un'appropriazione dell'attività scientifica che deve essere fatta.

E' questo lo scopo del progetto per il quale ci siamo impegnati negli ultimi dodici anni, un progetto che abbiamo chiamato “Le mani in pasta” e che oggi vi presenterò.

Si tratta di un rinnovamento dell'educazione scientifica nella scuola primaria in Francia realizzato dalla Accademia delle Scienze in collaborazione con il Ministero dell'Educazione Nazionale, ma anche con molti altri partner.

video di un passaggio significativo (1 min 53 sec):



indice della paginaTorna ad inizio pagina