LE TEORIE PIU’ IDONEE AL CAMBIAMENTO

Le teorie più  idonee al cambiamento

Lev
Vigotsky

Costruttivismo socioculturale

 

Allan
Collins

Teorie dell’Apprendistato Cognitivo

Jerome Bruner

Discovery Learning

 

John Brandsford

Anchored Instruction

Rand
J.Spiro

Teoria della flessibilità cognitiva

 

Howard Gardner

Teoria delle Intelligenze Multiple

David Jonassen

Mindtools

 

Seymour Papert

Micromondi

Ludwig Wittgenstein

Ricerche filosofiche

 

Roger Schank

Learning by Doing, PBL

Ma per tutto questo, quale didattica nel concreto della classe?
La nostra partenza è stata dalla letteratura, abbiamo esplorato quelle che potevano essere le teorie più idonee. Una decina ci hanno convinto più delle altre: le abbiamo sperimentate in classe e quasi tutte per almeno un anno.

Molti sono i punti in comune fra queste teorie: sperimentandone una indirettamente si mettono in gioco prospettive di altre.
Il costruttivismo socioculturale di Vigotsky, il Discovery Learning di Bruner, la teoria della flessibilità cognitiva di Rand Spiro. Questa, poco diffusa, ci ha fornito molti spunti interessanti. L’abbiamo sperimentata a partire dai lavori di D. Jonassen e ispirandoci intensamente alla sua matrice culturale, “Ricerche filosofiche” di Wittgestein. Spiro prende le distanze dall’approccio pedagogico tradizionale, propone una teoria dell’apprendere e dell’insegnare che si concentra su domini di conoscenza  scarsamente strutturati, caratterizzati da notevole complessità, e nei quali  si propone di arrivare alla costruzione di una conoscenza avanzata. E’ il nostro terreno preferito, il recupero di quell’idea di complessità, incertezza e indeterminazione molto vicine al pensiero quantistico.
 A seguire le teorie dell’Apprendistato Cognitivo, l’Anchored Instruction di Brandsford, la teoria le Intelligenze Multiple di Gardner, i Micromondi di Papert, il Learning by Doing di R.Schank ed soprattutto la PBL,Problem Based Learning e Problem Based Project.

Dunque, siamo partiti dalla letteratura, non da un fai da te molto diffuso  ma scarsamente produttivo. Se voglio studiare un moto, le leggi di Newton rappresentano il punto di partenza senza doverle reinventare. E’ una buona educazione per una buona scuola.

 


indice della paginaTorna ad inizio pagina