INTRODUZIONE

Grazie per l'invito e complimenti per questo seminario. Non è frequente assistere a convegni così ben strutturati e soprattutto così interessanti.

Lasciate che mi rallegri anche con questo pubblico di insegnanti e dirigenti, così numeroso, partecipe, attentissimo, che sta seguendo da ore i lavori e sa intervenire in maniera puntuale e intelligente.

Complimenti davvero e per dimostrarvi tutta la mia ammirazione e comprensione cercherò di rendere più leggera possibile la mia relazione che chiude questa lunga giornata. Parlerò poco e farò parlare le immagini,vi mostrerò molti esempi di architettura educativa intelligente che ci sono in giro per il mondo.

Devo dire che sono un uomo fortunato, dopo aver insegnato nelle scuole per 20 anni ora faccio la mia professione di architetto e ho l'opportunità di visitare moltissime scuole in tutti i continenti, sia come membro del Governing Board dell'OCSE-CELE (Centre for Effective Learning Environment, Parigi), sia come coordinatore dell'Area Architettura Educativa del CISEM (Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa, Milano).

Fatta questa premessa mi accingo a mostrarvi varie tipologie di architettura educativa.

video (1/7) di un passaggio significativo (1 min. 19 sec.):

 

indice della paginaTorna ad inizio pagina