Un esempio radicale di scuola innovativa
Scuola Hellerup, un istituto comprensivo per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni,
Copenhagen, Danimarca, 2003, Architetti Arkitema

A questo punto vorrei condurvi a visitare virtualmente una scuola che rappresenta un esempio radicale di tipologia innovativa, che avrebbe, in qualche modo la pretesa di perseguire, almeno in parte, le finalità che siamo venuti descrivendo.
E' la scuola Hellerup, un istituto comprensivo per circa 750 bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, costruita a Copenhagen nel 2003
In Danimarca la scuola dell'obbligo costituisce un percorso unico, gli allievi rimangono nello stesso gruppo per tutti gli anni della scolarità obbligatoria, con un insegnante, generalmente quello di madre lingua, che li segue per tutto l'intero percorso. La scuola vera e propria comincia a 7 anni, a 6 i bambini frequentano una sorta di “primina” (pre-scuola) che collega la scuola dell'infanzia alla scuola primaria .
La scuola Hellerup è quindi un grande complesso, ma è organizzato come fossero tante scuole piccole in una grande scuola. Gli allievi sono distribuiti su tre piani sulla base di tre diversi gruppi di età, ma c'è molta connessione fra i tre piani e i tre gruppi di età. La classe come unità sociale c'è ancora, ed è di norma composta da una media di 20 allievi per classe .

Gli aspetti più salienti della Hellerup School
Appena entrate nella scuola, notate un'atmosfera molto speciale.
Subito dentro all'ingresso siete colpiti dalla grande quantità di scarpe disposte accanto agli attaccapanni. Infatti allievi e insegnanti appena arrivano si tolgono le scarpe e indossano quelle per l'interno. In questo modo gli alunni possono muoversi liberamente sul pavimento sia per giocare sia per studiare.
Le aree dei piani non sono semplici superfici piatte, ma costituiscono un paesaggio modellato da scalinate, piattaforme, balconi e ponti, dove i bambini possono sedere, saltare e muoversi. Il cuore dell'edificio è la zona che ruota attorno a un'enorme scalinata, che è molto di più di una scala che conduce da un piano all'altro. Lì si svolge tutto, dalle assemblee al teatro, dalle conversazioni ai lavori di gruppo, dalla proiezioni di film agli incontri con i genitori.
Dalla zona centrale della scalinata si diramano percorsi che comunicano con tutte le parti dell'edificio e conducono in tutte le direzioni.
L'insegnamento ha luogo nelle aree degli studenti che sono situate in angoli più tranquilli. Con l'aiuto di strutture mobili, l'area studenti può essere suddivisa in spazi più piccoli. I design dei vari spazi si adattano all'età degli alunni, così da renderli il più personalizzati possibile.
Di seguito alcune foto delle zone più caratteristiche della Hellerup School:
Galleria fotografica (clicca su una immagine per ingrandire)
|
|
|
Ingresso della scuola
|
Enorme spazio interno
|
Una delle biblioteche
|
|
|
|
Paraventi flessibili ...
|
... per dividere gli spazi
|
Postazioni computer
|
|
La pedagogia a cui si ispira l'insegnamento/apprendimento in questa scuola è il costruttivismo.
Ci sono spazi per l' istruzione, per la costruzione, per la socializzazione, con tante possibilità di interagire in piccoli e grandi gruppi
COSTRUTTIVISMO
(clicca su una immagine per ingrandire)
|
|
|
Istruzione
|
Costruzione
|
Socializzazione
|
|
E ora anche se non siete architetti, voglio mostrarvi la planimetria di questa scuola, perché vi rendiate meglio conto di come è organizzato lo spazio interno.
Vedete l'open space molto ampio con le scale e anche le uscite di sicurezza in caso di incendio. Ovviamente oltre agli spazi aperti ci sono anche delle “fortezze” per gli insegnanti, aree proibite agli studenti, dove gli insegnanti si barricano dentro per rilassarsi.

Se guardate invece alla configurazione sotto riportata, forse avrete più chiaro come viene concepita e applicata questa metodologia pedagogica attraverso la disposizione degli spazi. Qui avete delle piccole aree, sono le aree rosse esagonali di due metri per due, con paraventi alti poco più di un uomo, dove gli studenti si incontrano.
Dopo 20 minuti di istruzione, di briefing, si spargono all'esterno, vanno a trovare lo spazio dove incontrarsi con gli insegnanti. Gli insegnanti vanno da una parte all'altra, intervenendo nei gruppetti degli studenti che lo chiedono. Gli insegnanti sono a disposizione degli studenti, ma sono gli studenti che scelgono dove mettersi.
video (3/4) di un passaggio significativo (1 min. 53 sec.):