Il Rapporto OCSE/DESECO 2003 sulle competenze chiave
L''OCSE ha realizzato un importante studio sulle competenze, denominato DE.SE.CO ( Definition and Selection of Competencies), pubblicato nel 2003.
Questo studio tenta di definire le competenze che tutti dovrebbero padroneggiare per poter gestire in modo autonomo e responsabile la propria vita e potersi inserire attivamente nel lavoro e nella società e quindi contribuire a un migliore funzionamento della società.
DE.SE.CO suddivide le competenze in tre grandi gruppi, a loro volta suddivisi in tre sottogruppi. I tre gruppi fondamentali sono:
agire in modo autonomo
servirsi di strumenti in maniera interattiva
funzionare in gruppi eterogenei
Innanzitutto agire in modo autonomo, cioè essere responsabili di quello che si fa, delle proprie scelte, poi usare strumenti in modo interattivo e infine interagire in gruppi eterogenei. Il primo e il terzo gruppo costituiscono un aspetto bipolare: agire autonomamente ma allo stesso tempo saper interagire in gruppi con persone diverse da noi. L'eterogeneità ha a che fare con la globalizzazione, ma non solo, nel senso che è certamente tale rispetto a popoli ed etnie diverse, ma anche fra giovani e vecchi, fra uomini e donne, fra squadre diverse nel luogo di lavoro, ecc…. Questo punto è oggi molto importante e deve contemperarsi con l'agire in autonomia.
Ora è evidente che quando si progettano edifici e ambienti scolastici occorre sempre avere in mente quale educazione si vuole promuovere, quali competenze si vogliono fare acquisire. In questo senso considero le indicazioni contenute in DE.SE.CO particolarmente importanti.