Abstract della relazione di Giorgio Ponti
Esempi di nuova architettura educativa
Notizie sul relatore |
|
![]() |
Architetto, membro del Governing Board dell’ OECD / OCSE CELE di Parigi (Centre for Effective Learning Environment). Coordinatore dell’Area Architettura Educativa del CISEM (Centro per l’Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano). Designer di architetture educative intelligenti in Italia ed all’estero e autore del volume “La scuola
intelligente”. |

Il mondo educativo è investito da elementi di novità, di stimoli,
di capacità, di “competenze”, che però confliggono troppo spesso con
la realtà diffusa di spazi fisici inadatti, spesso insignificanti e
sicuramente non educativi.
Qualcosa però si sta muovendo in tutto il mondo, con un fiorire di esempi e di esperienze affascinanti e per alcuni versi pioneristiche.
La relazione propone una carrellata di immagini di architetture educative interessanti in tutto il mondo, ognuna delle quali dà un contributo per la verifica continua dei “principles” per gli spazi educativi di oggi e del futuro.
L’Italia è all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di questi spazi, sulla base di un metaprogetto sviluppato dal CISEM di Milano e dai suoi esperti, in stretta sinergia con l’OCSE / CELE di Parigi.
EIF (Educational Intelligent Facilities) è il nome del
metaprogetto.
Nella relazione verranno presentate immagini di studi,
progetti e realizzazioni, in Italia e nel Mondo, basati sui principles di
EIF.
