Apprendimento personalizzato: definizione

Image

  APPRENDIMENTO PERSONALIZZATO E':

  • •  Progettare l'insegnamento, il curricolo e l'organizzazione scolastica per soddisfare i bisogni di ogni singolo alunno  
  • •  Offrire apprendimenti che vadano oltre il contesto scolastico e si estendano alla comunità locale
  • •  Avere un approccio all'insegnamento/apprendimento focalizzato sulle potenzialità dei soggetti e sulle loro capacità di apprendimento
  • •  Costruire un sistema più accessibile e aperto alla personalizzazione

(David Hopkins)

Avrete già sentito varie definizioni di apprendimento personalizzato, questa riportata sopra è di David Hopkins.

La prima cosa che vorrei comunque dire è che deve essere chiaro che l'apprendimento personalizzato non è consumismo didattico, non è il supermercato dell'istruzione in cui i ragazzi col carrello vanno in giro a prendere quello che più gli aggrada.

La questione di fondo è un maggiore rispetto dell'identità, dell'integrità e del valore di ciascuno studente. Bisogna approfondire, arricchire e sostenere gli studenti, per far sì che possano realizzare le proprie potenzialità. Dobbiamo creare culture, organizzazioni all'interno delle scuole, che permettano di avere più comunicazione fra gli insegnanti e i dirigenti, solo così avremo studenti che hanno più fiducia in se stessi e nelle loro potenzialità.

Devo confessare che attualmente ho cominciato a chiedermi se anche l'apprendimento personalizzato non sia un qualcosa che noi imponiamo ai ragazzi. Per esempio tutto quello che noi riteniamo essere innovazione è qualcosa che noi imponiamo ai ragazzi, invece di coinvolgerli come protagonisti attivi del cambiamento.

Perché è importante la voce degli studenti

IMG_0124 by Outwood Grange AcademyHo cominciato allora a pensare al ruolo della voce degli studenti.

Non è retorica. "Learner's voice" significa dare allo studente l'opportunità di esprimere esigenze, stress, desideri e a noi quella di ascoltarli. Perché è importante? Perché è un modo insostituibile per capire come rendere il loro apprendimento più efficace, come costruire le condizioni perché possano realizzare le proprie aspirazioni.

Molti studenti passano tutto il periodo scolastico senza aspirazioni, quindi cosa possiamo personalizzare in questi casi? Io ritengo che sia davvero un imperativo coinvolgere i nostri studenti in questo dibattito sul loro apprendimento.

Laddove questo comincia ad avvenire si riscontrano tre aspetti, che vediamo in questo triangolo

Innanzitutto, dare voce agli studenti significa realizzare una condizione di democrazia , responsabilizzarli sul proprio apprendimento, sapendo che la loro vita si sviluppa anche fuori dalla scuola e che l'apprendimento non si realizza solo nell'istituzione scolastica. Dobbiamo essere consapevoli che si apprende sia dentro che fuori la scuola.

Dare voce allo studente significa poi incentivare la sua autonomia , coinvolgerlo nella progettazione, nel monitoraggio e nella valutazione del suo apprendimento, nella riflessione su cosa e come impara.

Quindi significa anche promuovere l'autodeterminazione dello studente, il suo potere responsabile nell'assumere autonome decisioni .

Focus sul nucleo dell'istruzione

Come possiamo strutturare questo tipo di educazione?

Abbiamo innanzitutto bisogno di un curriculum che possieda un nucleo solido di competenze chiave.

Dobbiamo disporre di un'ampia serie di strategie motivanti d'apprendimento ed insegnamento.

Abbiamo bisogno della valutazione per l'apprendimento.

Come professionisti siamo abituati alla valutazione dell'apprendimento, ma abbiamo fatto in questi anni un grande passo in avanti, quello della valutazione per l'apprendimento, una modalità di valutazione che coinvolge profondamente gli studenti, dà loro consapevolezza degli obiettivi d'apprendimento da raggiungere, di quelli raggiunti o di quelli non conseguiti, ma anche di quello che devono fare per poter compiere ulteriori progressi attraverso un proprio percorso.

 

video (4/10) di un passaggio significativo (1 min. 22 sec.):

 

indice della paginaTorna ad inizio pagina