Memoria ricostruttiva e riproduttiva

Per capire a quale memoria la didattica dovrebbe fare riferimento, occorre, a mio parere, considerare due tipi di memoria: la "memoria ricostruttiva", quella che descriviamo con il verbo "ricordare", e la "memoria riproduttiva", quella che descriviamo con i verbi "sapere", "conoscere".

Memoria ricostruttiva

Questa memoria si dà quando si ricostruisce il passato o si progetta il futuro e si riferisce alla vita quotidiana . Si divide in:

  • •  Memoria episodica, con la quale si ricorda il passato, che è però, come si è visto, un ricordo inaccurato.
  • •  Memoria prospettica, con la quale si ricorda il futuro, ossia quello che si deve fare.

La memoria ricostruttiva è per definizione fallace.

La memoria ricostruttiva dipende dal contesto. Se si sta festeggiando i 50 anni del proprio matrimonio e si è contenti, si ricorda il giorno del matrimonio come un evento bellissimo, se si è appena pagato l'avvocato divorzista, si ricorda quello stesso giorno come terribile. La memoria ricostruttiva è dunque una memoria che cambia in funzione del contesto.

Memoria riproduttiva

La memoria riproduttiva è di due tipi:

  • •  Procedurale: ad esempio saper scrivere con la penna, saper usare il computer, saper suonare la chitarra, saper usare la racchetta da tennis ecc...
  • •  Semantica: ad esempio sapere il significato della parole, le conoscenze storico-geografiche, ecc ...

Memoria procedurale e semantica determinano ciò che designamo con il verbo "sapere" (so disegnare, so qual è la capitale della Francia,ecc..) e sono il prodotto di uno specifico studio. E' vero che, se vado spesso a Roma, alla fine qualcosa so di quella città, ma è qualcosa mediato dall'esperienza, mentre tante informazioni non si possono acquisire sulla base dell'esperienza. Saper giocare a tennis richiede, ad esempio, un addestramento.

A differenza della memoria ricostruttiva, la memoria riproduttiva è, per definizione, di alta accuratezza.

La memoria riproduttiva, a differenza di quella ricostruttiva, deve essere indipendente dal contesto. Ad esempio, devo saper suonare la chitarra in qualunque situazione.

Quindi è la memoria riproduttiva l'obiettivo a cui deve tendere la scuola.

Per rendere ancora più chiara la differenza fra memoria riproduttiva e memoria ricostruttiva, vorrei portarvi come esempio il film, vincitore di 8 Oscar, Il milionario. Il ragazzo che vince al gioco è un ragazzo profondamente ignorante, non è andato a scuola e riesce a vincere casualmente, perché sa rispondere alle domande sulla base di quello che ha vissuto, utilizzando una memoria ricostruttiva.

Ma la scuola non può dipendere da ciò che i ragazzi hanno vissuto, deve darsi l'obiettivo di una memoria riproduttiva, indipendente dall'esperienza dei singoli ragazzi.


video (13/15) di un passaggio significativo (4 min 7 sec):



indice della paginaTorna ad inizio pagina