Programma del seminario


Venerdì 27 febbraio - mattino 8:30 - 13:30
8:30
Registrazione dei partecipanti
8:45
Apertura dei lavori
Alessandra Cenerini, Presidente nazionale ADi
Lorenzo Caselli, Presidente Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
9:00
Saluto

On. Valentina Aprea, Presidente della Commissione Cultura della Camera

COME APPRENDONO I NATIVI DIGITALI
Coordina Norberto Bottani
9:30
Introduzione alla sessione Norberto Bottani, Analista di Sistemi di Istruzione, Consigliere della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
9:45
Una rivoluzione nei modi di apprendere

Marshall S. Smith, Direttore della Hewlett Foundation California, Sottosegretario all'Istruzione sotto Presidenza Clinton

10:30
Chi sono i nuovi mutanti :
alcune risposte dalla ricerca scientifica

Francesc Pedró, Responsabile del New Millennium Learners Project dell'OCSE-CERI

11:15
Coffee Break
11:45
La rete ci sta davvero rendendo stupidi?

Domenico Parisi, Direttore di Ricerca all'Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive, CNR Roma

12:30
Dibattito e replica dei relatori

EPPUR SI MUOVE: ALCUNE ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA
Coordina Paola Pasotto
Venerdì 27 febbraio - pomeriggio 14:30 - 18:30
14:30
Introduzione alla sessione
Paola Pasotto, Direttore Generale Erickson
14:45
Un pc per ogni studente:
dal MIT alle prime esperienze italiane
Paola Limone, Docente della Scuola Don Milani, 1° Circolo di Rivoli (TO)
15:15
Imparo giocando:
l'utilizzo dei videogiochi nelle scuole trentine
Romano Nesler, IPRASE del Trentino
15:45
Dibattito
16:15
Coffee Break
16:30
Scuola e impresa nell'era della creatività: il caso di Ca' Tron Riccardo Donadon, Amministratore Delegato e Fondatore di
H-Farm Spa
17:00
Scuola e mondo virtuale: un'esperienza formativa approda su Second Life

Fabio Stacchini, Docente Istituto d'Arte "A.Vittoria" (Trento)
Lorenzo Frizzera, Docente Studio Associato Mindscape (TN)

17:30
Dibattito

Sabato 28 febbraio - mattino 8:30 - 13:30
I NUOVI PANORAMI DELL'EDUCAZIONE
Coordina Riccardo Chiaberge
8:30
Introduzione alla sessione Riccardo Chiaberge, Direttore del Supplemento Domenicale di Il Sole 24Ore
8:45
Mente ed educazione: modelli teorici e pratica didattica Roberto Cubelli, Ordinario di Psicologia Generale, Università di Trento
9:30
Dibattito
10:00
Coffee Break
10:30

Tavola rotonda

I possibili scenari italiani per la scuola dei nativi digitali


Coordina
Paolo Ferri,
Professore di Tecnologie Didattiche e Teoria e Tecnica dei Nuovi Media, Università Milano Bicocca
Partecipano:
Giovanni Biondi, Direttore ANSAS
Antonio Calvani, Ordinario di Tecnologie dell'Istruzione e Didattica, Università di Firenze
Domenico Parisi, Direttore di Ricerca all'Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive, CNR Roma
Pier Cesare Rivoltella, Ordinario di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento, Università Cattolica di Milano
Mariano Turigliatto, Docente ITIS Majorana, Grugliasco (TO)

12:00
Domande e repliche
12:45
Conclusioni del seminario Alessandra Cenerini, Presidente nazionale ADi
E' stato invitato il Ministro del Miur Mariastella Gelmini

indice della paginaTorna ad inizio pagina