Domande senza risposta

Per dare dignità alle proprie scelte, i "riformatori" hanno utilizzato un antico metodo, gonfiare a dismisura le finalità generali, sulle quali si è di norma tutti d'accordo (in Parlamento corre un detto: le leggi vanno lette dal secondo articolo").E chi potrebbe non essere d'accordo con il fatto che il 2° ciclo debba garantire: "l'educazione alla convivenza civile, la crescita educativa;la crescita culturale;la crescita professionale; l'autonoma capacità di giudizio, l'esercizio della responsabilità personale e sociale, l'acquisizione delle competenze; e l'ampliamento delle conoscenze, delle abilità, delle capacità e delle attitudini.." , a cui vanno aggiunte tutte le finalità generali e specifiche di ciascun liceo.

Manca qualcosa? Manca l'essenziale. Cioè gli obiettivi, misurabili e osservabili, degli interventi di riforma che dovrebbero dare serie risposte almeno ad alcune delle seguenti domande :

Eppure la lettura di questa "pagella" (Figura 3) dell'Italia, avrebbe dovuto indurre una maggiore responsabilità e modestia nella definizione degli obiettivi e nelle scelte del cambiamento.

pagina successiva

Torna ad inizio pagina