Nessun cambiamento può avere esito positivo se i singoli e le organizzazioni coinvolte non ne capiscono appieno il senso e non riescono a rapportarsi  ad esso.

La riforma della scuola intrapresa dal precedente Governo, pur attesa da decenni, ha visto gli insegnanti in posizione di contrasto, di sospetto o, nella migliore delle ipotesi, di cauto attendismo, quasi mai di condivisione e di coinvolgimento. E’ dunque assolutamente necessario capire come si possa  passare da una condizione che sottende l’insuccesso ad una che favorisca la riuscita di questa grande impresa che è la riforma della scuola.

Abbiamo schematicamente indicato 7 modi di rapportarsi alla riforma che portano a sicuro fallimento e 7 che invece ne sostengono il successo.