NEUROSCIENZE E APPRENDIMENTO
|
Come funziona l'apprendimento all'interno del cervello umano? A questa domanda fondamentale è stata data una risposta da Doug Fields dell'Istituto Nazionale di Salute e Sviluppo Infantile (National Institute of Child Health and Development), negli Stati Uniti.
Fields scrisse un articolo nel 2005 sul processo neurologico di creazione della memoria a lungo termine sulla base della replicazione delle modificazioni nei singoli neuroni attraverso un modello specifico di stimoli.
La questione fondamentale è: come possono i geni, in un singolo neurone, sapere quando rafforzare un percorso sinaptico?
Questo è il passo necessario nella creazione di una memoria a lungo termine o, come direbbero i pedagogisti, dell'apprendimento. Ricreare il processo in laboratorio è stato difficile.
In particolare risultò che il fattore chiave era il tempo. Fields e il suo team hanno scoperto che una ripetizione di 3 stimolazioni, distanziate da 10 minuti senza stimolazione, innescano la reazione che rafforza il percorso sinaptico permanente, ovvero la creazione di una memoria a lungo termine.
|
Intravidi l'opportunità di utilizzare lo stesso schema nel campo dell'istruzione.
Un team di studenti, Angela Bradley (una bravissima insegnante di biologia) e io sviluppammo quello che è diventato noto come “l'apprendimento intervallato” (Spaced learning).
Abbiamo eseguito le prove con risultati sorprendentemente positivi.
La svolta decisiva è avvenuta quando chiamai Doug Fields e lui mi rispose al telefono.
Volevo mettermi in contatto con altri ricercatori che avevano applicato il suo metodo nel campo dell'apprendimento. Mi disse che non ne conosceva nessuno, e ciò mi spinse a condurre degli esperimenti controllati nel periodo 2007-2010.
I risultati sorprendentemente positivi sono stati convalidati. Purtroppo furono così positivi che misero in discussione la validità dell'insegnamento tradizionale.
Fummo fortunati ad ottenere risorse per creare materiale per aiutare altri educatori ad usare l'apprendimento intervallato. Abbiamo formato centinaia di persone, e ora esiste una versione italiana per sostenere gli insegnanti qui. L'apprendimento intervallato è una meravigliosa esperienza per gli studenti e anche per il personale docente.


|
Il lavoro pionieristico presso la Scuola Secondaria Monkseaton suggerisce che la ricerca scientifica sull'apprendimento sarà cruciale per lo sviluppo di una scienza della formazione. La tecnologia e la scienza appaiono come i fattori chiave del cambiamento.
Le tecnologie stanno determinando nuovi modi di imparare e nuovi ambienti di apprendimento che potranno presto essere usati su larga scala. La scienza sta scoprendo come la biologia abbia un impatto sull'apprendimento e, soprattutto, come avvenga l'apprendimento.
Ci saranno soluzioni migliori, più veloci e più economiche per l'istruzione. Come la medicina si è trasformata attraverso una rigorosa applicazione del metodo scientifico, così la ricerca scientifica ci farà conoscere come avviene l'apprendimento.