ISLLC
Interstate School Leaders Licensure Consortium 
Gli Standard Professionali dei leader scolastici


 

I SEI STANDARD IN SINTESI

 
  • STANDARD 1
    Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo formativo di tutti gli studenti  sviluppando, articolando, implementano e gestendo una “visione” dell’apprendimento  condivisa e supportata da tutta la comunità scolastica
  • STANDARD 2
    Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti difendendo, alimentando e sostenendo una cultura scolastica e programmi educativi che favoriscono l’apprendimento degli studenti e la crescita professionale del personale.
  • STANDARD 3
    Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti assicurando una gestione dell’organizzazione, delle attività e delle risorse finalizzata ad un ambiente di apprendimento  sicuro, funzionale ed efficace.
  • STANDARD 4
    Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti collaborando con le famiglie e i membri della comunità, dando risposte ai diversi interessi e alle diverse necessità della comunità e mobilitandone le risorse.
  • STANDARD 5
    Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti agendo con integrità, imparzialità e in modo eticamente corretto.
  • STANDARD 6
    Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti comprendendo, rispondendo a e influendo su il più ampio contesto politico, sociale, economico, legale e culturale.
 

I SEI STANDARD IN DETTAGLIO

 
STANDARD 1

Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo formativo di tutti gli studenti  sviluppando, articolando, implementano e gestendo una “visione” dell’apprendimento  condivisa e supportata da tutta la comunità scolastica

 Conoscenze
Il dirigente scolastico conosce e comprende:

  • gli obiettivi dell’apprendimento in una società pluralistica
  • i principi necessari a sviluppare e mettere in atto piani strategici
  • la teoria dei sistemi
  • le fonti d’ informazione, le modalità di raccolta dei dati e relative strategie di analisi
  • la comunicazione efficace
  • la costruzione del consenso e gli strumenti e i modi della negoziazione
Attitudini
Il dirigente scolastico  crede in, tiene in grande considerazione, e si impegna per:
  • il successo formativo di tutti gli studenti
  •  una “visione” della scuola fondata su elevati standard d’apprendimento
  • il continuo miglioramento della scuola
  • la partecipazione alla vita della scuola di tutti i membri della comunità scolastica
  • l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze, delle competenze e dei valori necessari per realizzare la loro personalità
  • il continuo riesame delle proprie impostazioni,  convinzioni ed abitudini
  • la ricerca e realizzazione di livelli elevati di rendimento personale e dell’organizzazione
Prestazioni
Il dirigente scolastico agevola i processi e si impegna nelle attività necessari ad assicurare che:
  • la “visione” e gli obiettivi della scuola siano comunicati efficacemente al personale, ai genitori, agli studenti e ai membri della comunità
  • la “visione” e gli obiettivi della scuola siano trasmessi attraverso l’uso di simboli, cerimonie, narrazioni e altre analoghe attività
  • il nucleo fondamentale della “visione” della scuola sia adatto a tutti i soggetti interessati
  • la “visione” della scuola sia sviluppata con e fra i soggetti interessati
  • siano riconosciuti e valorizzati i contributi dei membri della comunità scolastica alla realizzazione di questa “visione”
  • i progressi nei confronti delle finalità della scuola e della realizzazione dei suoi obiettivi siano resi noti a tutti i partecipanti
  • tutta la comunità scolastica sia coinvolta negli sforzi per il miglioramento
  • la “visione” della scuola modelli i programmi, i progetti, le attività e le azioni educative
  • le strategie per conseguire le finalità e gli obiettivi della scuola siano delineate con chiarezza nel piano di attuazione
  • i dati relativi alle valutazioni dell’apprendimento degli studenti siano utilizzati per meglio sviluppare finalità e obiettivi della scuola
  • i dati demografici rilevanti relativi agli studenti e alle loro famiglie siano utilizzati per sviluppare al meglio la missione della scuola e i suoi obiettivi.
  • siano identificati, chiariti e affrontati gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della “visione” della scuola
  • siano ricercate e reperite le risorse necessarie per l’attuazione della”missione” e degli obiettivi della scuola
  • le risorse esistenti siano utilizzate  per sostenere finalità e obiettivi della scuola
  • le finalità e gli obiettivi della scuola  nonchè i progetti per la loro attuazione siano regolarmente monitorati, valutati e revisionati
 
STANDARD 2

Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti difendendo, alimentando e sostenendo una cultura scolastica e programmi educativi che favoriscono l’apprendimento degli studenti e la crescita professionale del personale.

Conoscenze
Il dirigente scolastico conosce e comprende:

  • le tappe e i modi della crescita e dello sviluppo degli studenti 
  • le teorie  dell’apprendimento
  • le teorie  motivazionali
  • la progettazione, l’attuazione, la valutazione e il perfezionamento dei curricula
  • i principi di un’educazione efficace
  • le strategie di verifica, misurazione e valutazione
  • le diversità e l’influenza che queste assumono nei programmi educativi
  • le modalità di apprendimento degli adulti e i modelli di crescita professionale
  • i processi di cambiamento che interessano i sistemi, le organizzazioni e gli individui
  • il ruolo della tecnologia nella promozione dell’apprendimento degli studenti e della crescita professionale
  • le culture scolastiche
Attitudini
Il dirigente scolastico  crede in, tiene in grande considerazione, e si impegna per:  
  • l’apprendimento degli studenti come scopo fondamentale dell’istruzione
  • l’educabilità di tutti gli studenti
  • la differenziazione dell’apprendimento
  • l’istruzione permanente per sé e per gli altri
  • lo sviluppo professionale come parte integrante del miglioramento scolastico
  • la valorizzazione delle diversità come risorsa per la comunità scolastica
  • un ambiente di apprendimento sicuro e collaborativo
  • educare gli studenti ad essere membri attivi della società
Prestazioni
Il dirigente scolastico agevola i processi e si impegna nelle attività necessarie ad assicurare che:
  • la scuola sia organizzata e  schierata per ottenere risultati positivi
  • ci sia progettazione, implementazione, valutazione e miglioramento dei programmi curricolari, co-curricolari ed extracurricolari
  • le decisioni relative al curricolo si fondino sulla ricerca, sull’esperienza degli insegnanti, e sulle raccomandazioni di associazioni o istituzioni culturali e professionali specialistiche
  • la cultura e il clima della scuola siano regolarmente valutati
  • l’assunzione delle decisioni sia sostenuta da una varietà di fonti di informazione
  • l’apprendimento degli studenti sia valutato utilizzando  tecniche molteplici e diversificate
  • il personale e gli studenti abbiano più fonti di informazione  sul rendimento
  • sia impiegata una varietà di modelli di supervisione e di valutazione
  • siano sviluppati programmi personali per gli alunni  per far fronte alle loro necessità  e a quelle delle famiglie
  • tutti siano trattati  con giustizia, dignità e rispetto
  • la crescita  professionale sia orientata ad un’educazione degli studenti coerente con le finalità e gli obiettivi della scuola
  • gli studenti e il personale si sentano stimati e apprezzati
  • siano riconosciuti le responsabilità e i contributi di ognuno
  • siano tempestivamente identificati, chiariti e affrontati gli ostacoli nell’apprendimento degli  studenti
  • si tenga conto delle diversità nello sviluppo delle esperienze di apprendimento
  • sia incoraggiata e programmata l’istruzione permanente
  • via sia una cultura che pone alte aspettative per se stessi, per gli studenti e per il  personale
  • nell’insegnamento e nell’apprendimento siano utilizzate le tecnologie
  • siano pubblicamente riconosciuti e celebrati i risultati degli studenti e del personale
  • tutti gli studenti abbiano a disposizione molteplici opportunità di apprendimento
 
STANDARD 3

Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti assicurando una gestione dell’organizzazione, delle attività e delle risorse finalizzata ad un ambiente di apprendimento  sicuro, funzionale ed efficace.

Conoscenze
Il dirigente scolastico conosce e comprende:

  • le teorie dell’ organizzazione, i modelli e i principi che ne regolano lo sviluppo
  • le procedure operative a livello di scuola e di distretto
  • le norme e i problemi relativi all’incolumità e alla sicurezza nella scuola
  • la gestione e lo sviluppo delle risorse umane
  • le norme e i problemi relativi alla gestione finanziaria
  • le norme e i problemi relativi alle strutture scolastiche e all’uso dello spazio
  • le questioni legali che incidono sulle attività scolastiche
  • le tecnologie disponibili a supporto delle funzioni direttive
Attitudini
Il dirigente scolastico  crede in, tiene in grande considerazione, e si impegna per:  
  •  l’assunzione di decisioni di gestione che migliorino l’apprendimento e l’insegnamento
  •  l’assunzione dei  rischi e delle responsabilità connessi all’assolvimento della propria funzione
  •  il conferimento della propria fiducia alle persone e ai loro giudizi
  •   il sostegno ad alti standard di qualità, aspettative e  risultati
  •   il coinvolgimento nei processi gestionali  di tutti i soggetti interessati
  •   la garanzia di un ambiente sicuro
Prestazioni
Il dirigente scolastico agevola i processi e si impegna nelle attività necessarie ad assicurare che:
  • le informazioni sull’apprendimento, l’insegnamento e i progressi degli studenti siano usate per orientare le decisioni di gestione
  • le procedure operative siano concepite e gestite per massimizzare le opportunità di  apprendimento
  • siano individuate, studiate ed applicate in maniera adeguata le tendenze emergenti
  • i piani operativi e le procedure per realizzare le finalità  e gli obiettivi della scuola siano correttamente impostati e portati avanti
  • la contrattazione collettiva e gli altri accordi contrattuali relativi alla scuola siano gestiti efficacemente
  • gli edifici, le attrezzature scolastiche e i sistemi di supporto funzionino in maniera sicura, funzionale ed efficiente
  • il tempo sia gestito in modo da massimizzare il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione
  • siano individuati sia i potenziali problemi sia le nuove opportunità
  • i problemi siano affrontati e risolti in modo tempestivo
  • le risorse finanziarie, umane e materiali siano gestite in sintonia con gli obiettivi della scuola
  • la scuola abbia una mentalità imprenditoriale nel sostenere il miglioramento continuo
  • i sistemi organizzativi siano regolarmente monitorati e modificati secondo le necessità
  • tutti i soggetti interessati siano coinvolti nelle decisioni riguardanti la scuola
  • le responsabilità siano condivise per massimizzare il senso di appartenenza e l’assunzione delle responsabilità da parte di ciascuno
  • si utilizzino le competenze più efficaci per inquadrare e  risolvere i problemi
  • si utilizzino le competenze più efficaci per la risoluzione dei conflitti
  • si utilizzino le competenze più efficaci per lo sviluppo della collegialità e per la costruzione del consenso
  • vi sia un uso efficace delle tecnologie per la gestione delle operazioni scolastiche
  • le risorse finanziarie della scuola siano gestite in maniera responsabile, efficiente ed efficace
  • sia creato e mantenuto un ambiente scolastico sicuro, pulito ed esteticamente piacevole
  • tutte le attività del personale siano orientate a sostenere il raggiungimento degli obiettivi scolastici
  • sia mantenuta la riservatezza sui dati scolastici e la privacy nei confronti delle persone
 
STANDARD 4

Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti collaborando con le famiglie e i membri della comunità, dando risposte ai diversi interessi e alle diverse necessità della comunità e mobilitandone le risorse.

Conoscenze
Il dirigente scolastico conosce e comprende:
  • i problemi emergenti e le tendenze che potenzialmente influiscono sulla comunità scolastica
  • le condizioni e le dinamiche delle diverse comunità scolastiche
  • le risorse della comunità
  • le relazioni esistenti all’interno della comunità, le strategie e i processi di marketing
  • i modelli  di partenariato fra scuole, famiglie, imprese, comunità, istituzioni pubbliche e istituti di istruzione superiore
Attitudini
 Il dirigente scolastico  crede in, tiene in grande considerazione, e si impegna per:  
  • l’integrazione della scuola nella più ampia comunità
  • la collaborazione e la comunicazione con le famiglie
  • il coinvolgimento delle famiglie e degli altri soggetti interessati nell’assunzione delle decisioni che riguardano la scuola
  • l’affermazione del principio che le diversità arricchiscono la scuola
  • la funzione delle famiglie come partner nell’educazione dei propri figli
  • la necessità di coinvolgere le risorse delle famiglie e della comunità nell’educazione degli studenti
  • l’informazione al pubblico
Prestazioni
Il dirigente scolastico agevola i processi e si impegna nelle attività necessarie ad assicurare che:
  • la visibilità, il coinvolgimento attivo della comunità  siano considerate e gestite come priorità
  • siano opportunamente individuate e coltivate le relazioni con i vari responsabili della comunità
  • siano regolarmente utilizzate le informazioni concernenti gli interessi, le aspettative e i bisogni delle famiglie e della comunità
  • vi siano  collegamenti  con enti e organizzazioni produttive, religiose, politiche e di servizio
  • sia prestata attenzione a individui e gruppi i cui valori e opinioni possono trovarsi in contrasto tra loro
  • la scuola e la comunità fungano da reciproca risorsa
  • le risorse messe a disposizione dalla comunità siano utilizzate per aiutare la scuola a risolvere i propri problemi e a raggiungere i propri obiettivi
  • siano stabilite forme di partenariato con le imprese della zona, con le istituzioni di istruzione superiore e con i gruppi della comunità, per rafforzare i programmi e meglio perseguire gli obiettivi della scuola
  • i servizi della comunità alle giovani famiglie  siano integrati nei programmi della scuola
  • tutti i soggetti interessati appartenenti alla comunità siano trattati equamente
  • le diversità siano riconosciute e valorizzate
  • siano sviluppate e mantenute relazioni efficaci con i media
  • sia stabilito un programma completo di relazioni con la comunità
  • le risorse e i finanziamenti pubblici siano utilizzati in maniera appropriata e con saggezza
  • la collaborazione con la comunità tenga conto delle esigenze del personale
  • siano offerte al personale opportunità di sviluppare le proprie capacità e proprie iniziative di collaborazione 
 

STANDARD 5

Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti agendo con integrità, imparzialità e in modo eticamente corretto.

Conoscenze
Il dirigente scolastico conosce e comprende:

  • le finalità dell’educazione e il ruolo della leadership nella società moderna
  • i diversi modelli etici e le prospettive concernenti l’etica
  • i valori di una comunità scolastica eterogenea
  • i codici dell’etica professionale
  • la filosofia e la storia dell’educazione
Attitudini
Il dirigente scolastico  crede in, tiene in grande considerazione, e si impegna per:  
  • l’ideale del bene comune
  • il rispetto dei principi fondamentali della Costituzione
  • il diritto di ogni studente ad un’educazione libera e di qualità
  • la conformità ai principi etici dei processi decisionali
  • la  subordinazione del proprio interesse al bene della comunità scolastica
  • l’accettazione delle conseguenze della difesa dei propri principi e delle proprie azioni
  • l’assolvimento delle proprie funzioni in maniera costruttiva e produttiva, al servizio di tutti gli studenti e delle loro famiglie
  • lo sviluppo di una comunità scolastica attenta alle esigenze dei suoi membri
Prestazioni
Il dirigente scolastico si impegna a:
  • analizzare i valori personali e professionali
  • rispettare un codice etico personale e professionale
  • avere valori, convinzioni e atteggiamenti che motivino le altre persone ad elevare il proprio  rendimento
  • essere un modello di comportamento
  • assumersi la responsabilità delle attività che si svolgono nella scuola
  • tenere in considerazione l’impatto delle pratiche amministrative sugli altri soggetti
  • usare l’influenza del proprio ruolo per valorizzare il programma educativo piuttosto che il suo rendiconto personale
  • trattare le persone con giustizia, equità,  dignità e rispetto
  • proteggere i diritti e la riservatezza degli studenti e del personale
  • dimostrare apprezzamento e sensibilità per le diversità presenti nella scuola
  • riconoscere e rispettare l’autorità legittima degli altri
  • esaminare e considerare i valori prevalenti di una comunità scolastica eterogenea
  • far sì che anche gli altri soggetti della comunità scolastica  tengano comportamenti eticamente corretti
  • aprire la scuola al giudizio del pubblico
  • adempiere agli obblighi previsti dalla legge e dai contratti
  • applicare equamente, saggiamente e accuratamente leggi e procedure
 
STANDARD 6

Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti comprendendo il contesto politico, sociale, economico, legislativo e culturale di cui la scuola è parte, riuscendo a dare risposte adeguate.

Conoscenze
Il dirigente scolastico conosce e comprende:

  • i principi di rappresentatività che informano il sistema scolastico nazionale
  • il ruolo della pubblica istruzione nello sviluppo e nel rinnovamento di una società democratica e di una nazione economicamente produttiva
  • le leggi relative all’educazione e all’istruzione
  • il sistema politico, sociale, culturale ed economico ed i processi che influiscono sulla scuola
  • i modelli e le strategie di cambiamento e di risoluzione dei conflitti, applicati ai contesti educativi, politici, sociali, culturali ed economici
  • i problemi globali e le forze che influiscono sull’apprendimento e sull’insegnamento
  • le dinamiche dello sviluppo delle politiche dell’istruzione nell’ambito del sistema politico democratico nazionale
  • l’importanza della diversità e dell’uguaglianza in una società democratica
Attitudini
Il dirigente scolastico  crede in, tiene in grande considerazione, e si impegna per:  
  • l’educazione come strumento chiave per acquisire opportunità e mobilità sociali
  • il riconoscimento di ideali, valori e culture diversi
  • l’importanza di un continuo dialogo con gli altri decisori che influiscono sul sistema educativo
  • la partecipazione attiva alla politica e all’elaborazione di politiche per l’istruzione
  • l’uso dell’ordinamento giuridico a protezione dei diritti degli studenti e per il miglioramento delle opportunità degli studenti
Prestazioni
Il dirigente scolastico agevola i processi e si impegna nelle attività necessarie ad assicurare che:
  • le influenze esercitate sulla scuola avvengano nell’interesse degli studenti e delle loro famiglie
  • vi sia una corretta comunicazione all’interno della comunità scolastica sulle tendenze, i problemi e i cambiamenti potenziali dell’ambiente in cui opera la scuola
  • vi sia un dialogo costante con i rappresentanti dei diversi gruppi della comunità
  • la comunità scolastica operi entro le politiche, le leggi e i regolamenti adottati dall’autorità locale, statale e federale
  • le politiche pubbliche  offrano agli studenti un’istruzione di qualità
  • siano attivati canali di comunicazione con chi prende le decisioni al di fuori della comunità scolastica