Il dirigente scolastico è un leader educativo che promuove il successo di tutti gli studenti comprendendo il contesto politico, sociale, economico, legislativo e culturale di cui la scuola è parte, riuscendo a dare risposte adeguate.
Conoscenze
Il dirigente scolastico conosce e comprende:
- i principi di rappresentatività che informano il sistema scolastico
nazionale
- il ruolo
della pubblica istruzione nello sviluppo e nel rinnovamento
di una società democratica e di una nazione economicamente produttiva
- le leggi
relative all’educazione e all’istruzione
- il sistema
politico, sociale, culturale ed economico ed i processi che
influiscono sulla scuola
- i modelli
e le strategie di cambiamento e di risoluzione dei conflitti,
applicati ai contesti educativi, politici, sociali, culturali
ed economici
- i problemi
globali e le forze che influiscono sull’apprendimento e sull’insegnamento
- le dinamiche
dello sviluppo delle politiche dell’istruzione nell’ambito del
sistema politico democratico nazionale
- l’importanza
della diversità e dell’uguaglianza in una società democratica
Attitudini
Il dirigente scolastico crede in, tiene in grande considerazione,
e si impegna per:
- l’educazione
come strumento chiave per acquisire opportunità e mobilità sociali
- il riconoscimento
di ideali, valori e culture diversi
- l’importanza
di un continuo dialogo con gli altri decisori che influiscono
sul sistema educativo
- la partecipazione
attiva alla politica e all’elaborazione di politiche per l’istruzione
- l’uso dell’ordinamento
giuridico a protezione dei diritti degli studenti e per il miglioramento
delle opportunità degli studenti
Prestazioni
Il dirigente scolastico agevola i processi e si impegna nelle
attività necessarie ad assicurare che:
- le influenze
esercitate sulla scuola avvengano nell’interesse degli studenti
e delle loro famiglie
- vi sia una
corretta comunicazione all’interno della comunità scolastica
sulle tendenze, i problemi e i cambiamenti potenziali dell’ambiente
in cui opera la scuola
- vi sia un
dialogo costante con i rappresentanti dei diversi gruppi della
comunità
- la comunità
scolastica operi entro le politiche, le leggi e i regolamenti
adottati dall’autorità locale, statale e federale
- le politiche
pubbliche offrano agli studenti un’istruzione di qualità
- siano attivati
canali di comunicazione con chi prende le decisioni al di fuori
della comunità scolastica
|