PRESENTAZIONE DEL MATERIALE DI DOCUMENTAZIONE

In una fase in cui è vivissimo nel nostro Paese il dibattito sulla riforma dell’istruzione secondaria di secondo grado, crediamo di compiere un servizio utile fornendo materiali di riflessione e approfondimento.

I documenti qui presentati costituiscono solo una piccola parte delle elaborazioni e ricerche avviate dall’ADi che sono approdate nelle tre sessioni del seminario internazionale “I percorsi della scuola secondaria” (Bologna, 5-6 Marzo 2004) i cui atti saranno tra breve pubblicati sul sito.

I materiali qui presentati comprendono:

.

a cura dell'ADi - Associazione Docenti Italiani - Marzo 2004

I NUMERI DELLA SECONDARIA
  1. LINEE DI TENDENZA DEI DIVERSI TIPI DI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI NEGLI ULTIMI 6 ANNI   (dal 1998-99 al 2003-04)
  2. 1980-2000: 20 ANNI DI CALO DEGLI ISTITUTI TECNICI E  DI AUMENTO DEI LICEI

  3. LA FORMAZIONE COMBINATA SCUOLA-LAVORO:LA GRANDE ASSENTE IN ITALIA ( 1999)

  4. DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI ITALIANI E STRANIERI PER TIPO DI SCUOLA  SECONDARIA DI 2° GRADO (a.s. 2002-03)

  5. VARIAZIONI DELLE ISCRIZIONI NEI LICEI DISAGGREGATI PER TIPOLOGIA   (dall’a.s. 2001-02 al 2003-04)

  6. VARIAZIONI DELLE ISCRIZIONI NEGLI ISTITUTI TECNICI DISAGGREGATI PER TIPOLOGIA (SCUOLA STATALE dal 1992-93 al 1998-99)

  7. VARIAZIONI DELLE ISCRIZIONI NEGLI ISTITUTI TECNICI DISAGGREGATI PER TIPOLOGIA (SCUOLA STATALE E NON STATALE dal 1992-93 al 1998-99)

INDAGINE ASSOUTENTI SULLA “FRUIZIONE DEL SERVIZIO SCUOLA”

Questa indagine nazionale, relativa all’a.s. 1997-98, e rimasta unica nel suo genere, mette in evidenza la piaga dell’assenteismo degli studenti degli istituti secondari di 2° grado, specialmente di quelli degli istituti professionali. Questa  tendenza è confermata, anzi aggravata, da un’indagine  svolta in un qualificato istituto professionale di Bologna relativa agli a.s. 2000-01, 2001-02, 2002-03.

STORIA DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE  IN ITALIA

E’ un’interessante ricerca dell’ADi sullo sviluppo dell’istruzione e formazione professionale in Italia dalla riforma Casati (1859) ai giorni nostri. Un documento utile per capire i vari snodi di questo importante segmento dell’istruzione secondaria di 2° grado, che ci fa ben capire molte delle contraddizioni e dei problemi irrisolti con i quali dobbiamo ancora oggi confrontarci.

IL “DOPPIO CANALE”: LE RESPONSABILITA’ DEI DUE POLI

Sulla divisione tutta italiana fra “istruzione professionale” e “formazione professionale”, (una “rarità” come qualcuno l’ha definita), e contemporaneamente fra “istruzione” da un lato e “istruzione e formazione professionale” dall’altro, divisioni su cui si è sviluppata una contrapposizione con  forti caratteri ideologici, le responsabilità ricadono su entrambi gli schieramenti. Questo documento analizza in modo obiettivo le responsabilità dei due poli su tale questione.