Che cosa cercano i genitori nelle scuole dei loro figli?
Cosa dice il Focus n. 51
Una buona scuola forma le abilità accademiche, sociali ed emotive degli studenti, permette ai ragazzi di formarsi gruppi di amici e li aiuta per il futuro mondo del lavoro. Non è strano quindi che i genitori vogliano poter dire la loro su quale scuola frequenteranno i loro figli e siano pronti a investire risorse e tempo in questa scelta. Indagine in 11 Paesi attraverso questionario genitoriPisa 2012 ha raccolto informazioni in 11 paesi (Cile, Portogallo, Messico, Corea, Macao-Cina, Hong-Kong, Croazia, Germania, Belgio, Italia e Ungheria) con un questionario fornito ai genitori per sapere anche quali sono i criteri con cui scelgono la scuola dei loro figli. Nel questionario veniva chiesto di dire, in una scala da “non importante” a “molto importante”, quanta importanza veniva data a 11 criteri collegati alla qualità della scuola, ai vincoli finanziari, alla mission o filosofia della scuola e alla distanza tra casa e scuola. Criterio importante di scelta i buoni risultati, ma più di tutti la sicurezzaI genitori che indicano alcuni criteri come importanti scelgono tra questi in modo preponderante la riuscita accademica e altri indicatori della qualità scolastica. Le risposte indicano chiaramente che i genitori sono più interessati alla qualità scolastica che a considerazioni di tipo economico, alla distanza casa-scuola o alla mission della scuola. Per quanto riguarda la qualità della scuola, molti genitori sembrano più interessati alla sua reputazione e all’ambiente della scuola che ai risultati accademici. Ma il più importante fattore della qualità scolastica per i genitori è la sicurezza (in tutti i Paesi con l’eccezione del Belgio):ciò può indicare le preoccupazioni dei genitori per forme di violenza e bullismo . Figli di genitori che considerano molto importanti i risultati scolastici ottengono 46 punti in più in matematicaLe scelte dei genitori hanno delle ricadute sui figli. Infatti negli 11 Paesi partecipanti all’indagine i figli di genitori che attribuiscono “molta importanza” ai risultati accademici ottengono 46 punti in più in matematica rispetto ai figli di genitori che non attribuiscono importanza alla riuscita accademica. La differenza scende a 32 punti dopo aver tenuto conto delle differenze di status socioeconomico, ma corrisponde comunque a un anno di scolarità. I figli di genitori che ritengono “molto importanti” gli aspetti economici ottengono minori punteggi di quelli cha hanno genitori che indicano questo aspetto come “non importante”. |
COMMENTO
|