Fonti

immagine

1599

Ratio atque institutio Studiorum Societatis Iesu (Ordinamento degli studi della compagnia di Gesù), Roma, 1599.

1902

Gentile, G., Unità della scuola media e utilità degli studi, in La nuova scuola media, Firenze, Le Lettere, 1988, già in “Rivista filosofica”, marzo-aprile, 1902.

1905

Vailati, G., Sull'arte di interrogare, in “Rivista di psicologia”, anno I, n.2, marzo-aprile 1905.

1906

Vailati, G., Idee pedagogiche di H.G. Wells, in “Rivista di Psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia, anno II, n.3, maggio-giugno 1906.

1908

Salvemini, G., La riforma della scuola media, in Scritti sulla scuola, Milano, Feltrinelli, 1966

1913

Einaudi, L., La superstizione degli orari lunghi, in Il buongoverno, Bari, Laterza, 2005; già in “Corriere della sera”, 21 aprile 1913.

1925

Monti, A., Riduzione degli orari di insegnamento, in Il mestiere di insegnare, Cuneo, Arabafenice, 1991.

1953

Calogero, G., Commento ad un articolo di mio figlio, in Scuola sotto inchiesta, Torino, Einaudi, 1965, già in “il Mondo”, 25 agosto 1953.

1955

Lombardo Radice, L., Scuola e società, in Soltanto una vita, Milano, Baldini & Castoldi, 2005, già in “Il Nuovo Corriere”, 28 ottobre 1955.

1966

Gombtowicz, W:, Una giovinezza in Polonia, Milano, Feltrinelli, 1998.

1974

Priestley, J. B., L'uomo e il tempo, Firenze, Sansoni, 1974

1979

Riverso, E., Filosofia analitica del tempo, Roma, Armando, 1979

1979

Salomone, M., (a cura di), Ratio Studiorum. L'ordinamento scoialstico dei collegi dei Gesuiti, Milano, Feltrinelli, 1979.

1981

Romano, R. (a cura di), Le frontiere del tempo, Milano, IL Saggiatore, 1981

1985

Tabboni, S. (a cura di), Tempo e società, Milano, Angeli, 1985

1986

Petracchi, G. Tempo scolastico, Brescia, Editrice La Scuola, 1986

1986

Prigogine, I., Dall'essere al divenire, Torino, Einaudi, 1986

1995

Lodi, M., Lettera aperta i giovani maestri, in Il paese sbagliato, Torino, Einaudi, 1995

1996

De Zan M., Attualità di Giovanni Vailati e il superamento della classe come struttura base dell'organizzazione scolastica in D. Generali, F. Minazzi, La scuola italiana. Tra delusione e utopia, Sapere, Padova, 1996

1997

De Mauro, T., Quale formazione per vivere e lavorare in una società complessa, in Rossi, N. (a cura di), L'istruzione in Italia: solo un pezzo di carta?, Bologna, Il Mulino, 1997.

1999

ASSOUTENTI, Indagine sulla fruizione del “servizio scuola”da parte degli studenti delle superiori.- a.s. 1997/98 1° quadrimestre, Roma, 1999 (dattiloscritto).

1999

Quaranta, M. (a cura di), Giovanni Vailati e la cultura del ‘900, Bologna, Forni, 1999

2000

VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Indagine conoscitiva sul problema della dispersione scolastica, 19 gennaio 2000 (dattiloscritto).

2001

Antinucci, F., La scuola si è rotta, Bari, Laterza, 2001

2001

Chiorazzi, L., Se non fosse per i bambini…, Roma, Armando Editore, 2001

2004

OCDE, Education at a Glance, Paris, 2004

2005

Adi (Associazione Docenti Italiani), Osservazioni sullo scherma di decreto concernente il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, Roma, 17 gennaio 2005

2005

Drago, R., Romantico e calcolatore. Strategie di difesa e di offesa dello studente di mestiere, Roma, 2005 (mimeo).

2005

Miur, Indagine campionaria degli scrutini delle scuole secondarie superiori statali- debito formativo, anno scolastico 2003-04, Roma, 2005

2005

Alonge, R., Asini calzati e vestiti, Torino, Utet, 2005.

2006

Weinrich, H., Il tempo stringe, Bologna, Il Mulino, 2006.

2007

Epstein,R., T he Case Against Adolescence: Rediscovering the Adult in Every Teen, Quill Driver Books, 2007

2008

Rabusin, I., Ho gettato la spugna, Media, MJM Editore, 2008

2008

IPPR, Thursday Child, 2008

2009

Cremaschi, C., Malascuola, Milano, Edizioni Piemme, 2009.

2010

Drago, R., Spazi e tempi tra insegnamento e apprendimento, Roma, 2010, (mimeo)

2010

Niada, M., Il tempo breve, Milano, Garzanti., 2010.

2010

ISTAT, La vita quotidiana di bambini e ragazzi, anno 2008, Roma, 2010.

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina