TREDICESIMA TESI

I tempi della tecnologia

Dalla penna d'oca al pennino, dalla penna stilografica alla penna biro, dal pc all'i-pad, dall'i-Pad a...? La tecnologia dell'informazione è un mezzo di apprendimento straodinario, che evolve a velocità esponenziale, ma richiede il convinto e competente coinvolgimento degli insegnanti.

CONDIZIONI

solo una scuola con insegnanti competenti può svolgere un'azione democratica in grado di attenuare il digital devide che incombe sulle nuove generazioni (i ragazzi con il PC a casa sono più bravi, OCSE/PISA). Capacità della scuola di avviare progetti di formazione: competenza operativa; pratiche didattiche digitali; discussione collettiva su difficoltà e problemi. Cambiare radicalmente gli spazi. Pensare, per i più grandi (a partire dalle scuole serali) alla consulenza via Internet (recupero, sostegno, approfondimenti, ecc.).

VANTAGGI

una vera personalizzazione dell'insegnamento. I tempi e i ritmi seguono quelli dell'apprendimento del singolo o del gruppo. Molto più tempo per fare altre cose a scuola e fuori. "Saltano" i vecchi programmi.

RISCHI

gli insegnanti si oppongono a cambiare il loro tempo di lavoro (preparare le esperienze di didattica digitale). Forte ancora la retorica dell'insegnante pedagogo e non "consulente, guida, e consigliere" (ma vedi il sempre attuale Freinet). L'autonomia e la responsabilità tra gli allievi non sono sempre le benvenute.


Dall'India i-Pad a prezzi stracciati (2010)

Indian Minister for Human Resource Development Kapil Sibal unveils the laptop device in Delhi on 22 July 2010

Kapil Sibal

Il ministro per lo sviluppo delle risorse umane del governo indiano, Kapil Sibal, ha mostrato nella conferenza stampa del 22 luglio 2010 il prototipo di una "tavoletta" simile all' i-Pad che avrà un prezzo di 35 dollari e sarà con tutta probabilità commercializzata fin dal 2011.

L'ipotesi è di abbassare ulteriormente il prezzo, prima a 20 dollari e infine a 10 dollari. Questo strumento non ha hard disk, usa una scheda come i cellulari, può funzionare con l'energia solare e ha Linux come sistema operativo.

Il progetto fa parte delle iniziative del governo indiano di estendere la banda larga ai 25.000 colleges e alle 500 università dell'India.

The project is part of a government initiative which also aims to extend broadband to all of India's 25,000 colleges and 500 universities.

BBC News 23 Luglio 2010

Commenta la 13^ tesi

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina