Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone.

Questa competenza riguarda la capacità di apprendere e di realizzare obiettivi arrivando a decisioni condivise all'interno di un contesto cooperativo.

La competenza richiede il possesso dei saperi disciplinari legati all'ambito dei compiti da svolgere, e delle regole connesse al funzionamento della vita comunitaria.

La competenza si basa sulle capacità di rapportarsi e di interagire con gli altri, di esprimere i propri punti di vista, di ascoltare e di comprendere le diverse argomentazioni, di negoziare e di gestire conflitti, di accettare le regole ed individuare soluzioni condivise, di prestare attenzione alle esigenze ed ai diritti di tutti.

La testimonianza del possesso di questa competenza proviene dall'osservazione delle prestazioni e dei comportamenti individuali nell'affrontare compiti di studio e nello svolgere attività che richiedono una partecipazione collettiva.


Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Questa competenza riguarda la capacità di affrontare e risolvere le situazioni problematiche che si pongono con riguardo sia allo studio quotidiano che al più ampio contesto esterno.

La competenza richiede il possesso dei saperi disciplinari legati all'ambito del problema da affrontare, la conoscenza delle fonti e delle risorse disponibili e della metodologia dell'approccio sperimentale, esplicitato tradizionalmente nell'ambito dell'insegnamento scientifico, ma che in realtà deve essere sviluppato in tutti gli ambiti disciplinari.

La competenza si basa sulle capacità di individuare le strategie di soluzione del problema e di definire i passi necessari, di utilizzare le conoscenze acquisite e le altre risorse informative disponibili all'interno ed all'esterno del contesto di studio, di integrare i diversi saperi, di formulare un'ipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

La testimonianza del possesso di questa competenza proviene dall'efficacia delle strategie adottate e delle soluzioni individuate di fronte ai problemi che vengono posti nei diversi ambiti disciplinari ed interdisciplinari, e nell'affrontare le situazioni problematiche che si pongono nel contesto quotidiano, sapendo prendere decisioni anche in condizioni di incertezza.


Torna ad inizio pagina