Descrizione delle competenze chiave di cittadinanza
Imparare ad imparare
![]() |
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. |
Questa competenza riguarda la capacità di progredire nel proprio apprendimento in modo autonomo, sia all'interno del contesto scolastico che in altri contesti, formativi e di lavoro, acquisendo consapevolezza delle proprie risorse e delle proprie difficoltà.
La competenza richiede il possesso di una solida base disciplinare, perchè i discenti siano in grado di apprezzare e valutare le varie fonti e le modalità di informazione e formazione messe a disposizione dai diversi media, che possono essere formali (ovvero erogate in contesti esplicitamente finalizzati all'apprendimento), non formali (ovvero all'interno di contesti caratterizzati da un forte potenziale di apprendimento, anche se non esplicito, come l'ambiente di lavoro) ed informali (all'interno di tutti gli altri contesti nei quali vi sia una ricaduta, anche se non intenzionale, sull'apprendimento).
La competenza si basa sul possesso delle capacità di riconoscere e di valorizzare il proprio stile cognitivo, collocandolo all'interno di una strategia di apprendimento, di autovalutare il proprio apprendimento, individuando le proprie necessità di sviluppo, e di organizzare i tempi di studio in base ai vincoli personali ed esterni.
La testimonianza del possesso di questa competenza può provenire dalla partecipazione attiva e riflessiva (metacognitiva) ai processi di insegnamento/apprendimento, dall'autonomia e dalla responsabilità nell'apprendimento dei saperi delle diverse discipline, dalla regolarità nell'affrontare i diversi compiti, dalla capacità di arricchire ed integrare i saperi disciplinari con informazioni tratte all'esterno del contesto di studio, utilizzando altre fonti informative ed altre occasioni formative.