Reclutamento dirigenti scolastici

Tabella di valutazione titoli per la selezione dei candidati da ammettere al Concorso di ammissione

(Articolo 29, comma 3, secondo periodo D.lgs. n. 165/2001)

  I punteggi, rapportati a 20/20, sono attribuiti ai titoli raggruppati nelle seguenti categorie:

Titoli culturali punteggio massimo 9/20
Titoli di servizio e professionali punteggio massimo 11/20

TITOLI CULTURALI
(fino ad un massimo di punti 9)

1. Titolo di ammissione - diploma di laurea

( fino ad un massimo di punti 5)
Punteggio
votazione fino a 79/110
punti 1,00
votazione da 80/110 a 84/110
punti 1,50
votazione da 85/110 a 89/110
punti 2,00
votazione da 90/110 a 94/110
punti 2,50
votazione da 95/110) a 99/110
punti 3,00
votazione da 100/110 a 104/110
punti 3,50
votazione da 105/110 a 109/110
punti 4,00
votazione da 110/110
punti 4,50
votazione 110/110 con lode
punti 5,00

Nota - Le lauree e i titoli ad esse dichiarati equiparati dalle disposizioni vigenti diversamente classificate devono essere rapportate a 110.

Ove la votazione non si desuma dalla certificazione o dalla dichiarazione si attribuirà il punteggio minimo. Nel caso di più diplomi di laurea si valuta quello con punteggio maggiore.

2. Altri titoli culturali (1)

(fino a un massimo di punti 4)

a) Per ogni altra laurea

punti

1,50

b) Per ogni diploma o attestato di corsi di specializzazione o di perfezionamento con esame individuale finale, previsti dall'ordinamento universitario o direttamente attivati da istituti di istruzione universitaria statali e non statali riconosciuti ai fini del rilascio di titoli aventi valore legale ovvero realizzati dalle predette istituzioni universitarie attraverso propri consorzi o avvalendosi della collaborazione di soggetti pubblici e privati
per ogni anno di durata del corso

punti

0,50

c) dottorato di ricerca

punti

2,00

d)  borse di studio conseguite a seguito di pubblico Concorso indetto da Università, C.N.R. ed Enti pubblici di ricerca ed usufruite per almeno un biennio
per ogni anno

punti

0,50

e) master in scienze dell'educazione o in organizzazione dei servizi educativi o per l'organizzazione e la direzione delle istituzioni scolastiche conseguito presso università in Italia o all'estero, di durata almeno annuale
per ogni attestato di esame conclusivo con esito positivo

punti

1,00

f)  altri master conseguiti presso università in Italia e all'estero, di durata almeno annuale
per ogni attestato di esame conclusivo con esito positivo

punti

0,50

(1) Nota:
Qualora in uno stesso anno accademico siano stati conseguiti più titoli relativi alle lettere b), e) ed f) si valuta solo quello che dà titolo a maggiore punteggio.

TITOLI DI SERVIZIO E PROFESSIONALI (2) (3)
(fino ad un massimo di punti 11)

1 •  Per ogni anno di servizio di ruolo in qualità di personale docente ed educativo (si valutano complessivamente 15 anni di servizio con l'attribuzione di un punteggio massimo di punti 6,00)

punti

0,40

2 •  Per il servizio prestato quale preside incaricato oppure vice rettore incaricato o vice direttrice incaricata negli istituti educativi per ciascun anno -
fino ad un massimo di punti 6,00

 

punti

 

1,50

3 •  Per ogni anno di servizio prestato come collaboratore vicario in circoli didattici dati in reggenza oppure come collaboratore vicario in istituzione scolastica di qualsiasi ordine e grado, qualora tale funzione sia stata svolta per più di 180 giorni in assenza del titolare -
fino ad un massimo di punti 3,50


punti

 


0,70

4 •  Per ogni anno di servizio prestato come collaboratore-vicario e/o vicepreside o direttore di scuola coordinata di istituto professionale - fino ad un massimo di punti 3,00


punti

0,60

5 •  Per ogni anno di servizio prestato come collaboratore del Capo d'Istituto, ai sensi dell'art. 7, comma 2, lett. h) del d.lgs. n. 297/1994 e come collaboratore del dirigente scolastico nominato ai sensi dell'art. 3, comma 2, lett. d) del C.C.N.L. comparto scuola 2000/2001 e ai sensi dell'art. 31 del vigente C.C.N.L. dello stesso comparto relativo al quadriennio 2002/2005 - fino ad un massimo di punti 1,50

punti

0,30

6 •  Per ogni anno di servizio di addetto alla vigilanza di plessi, succursali, sezioni staccate o sedi coordinate -
fino ad un massimo di punti 1,00

punti

0,20

7 •  Per ogni anno di incarico per l'espletamento di specifiche funzioni obiettivo e funzioni strumentali al P.O.F. -
fino ad un massimo di punti 1,00

punti

0,20

8 •  Per ogni anno quale rappresentante della componente docente nella giunta esecutiva del consiglio di circolo/istituto, del consiglio scolastico distrettuale, del consiglio scolastico provinciale, di componente degli organi esecutivi del Consiglio nazionale della pubblica istruzione -
fino ad un massimo di punti 1,00

punti

 

0,20

9 •  Per ogni anno quale rappresentante della componente docente nel Consiglio di circolo o di istituto, nel Comitato di Valutazione, nel Consiglio scolastico distrettuale, nel Consiglio scolastico provinciale, nel Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione -
fino ad un massimo di punti 0,75

punti

0,15

10 •  Per ogni anno di incarico per l'organizzazione e il coordinamento periferico del servizio di educazione fisica di cui all'art. 307 del D.lgs. n. 297/94
fino ad un massimo di punti 2,00

punti

0,40

11 •  Per ogni anno di servizio prestato presso le Università in qualità di supervisore del tirocinio ai sensi dell'art. 1, comma 4, della legge n. 315/1998
fino ad un massimo di punti 1,00

punti

0,20

12 •  Per ogni anno di servizio prestato presso l'amministrazione scolastica centrale e periferica per compiti connessi con l'attuazione della autonomia scolastica ex art. 26, comma 8, della legge n. 448/98, nonché per ogni anno di servizio prestato quale componente del Nucleo provinciale a supporto dell'autonomia scolastica
fino ad un massimo di punti 2,00

punti

0,40

13 •  Per ogni anno di servizio in qualità di segretario o componente del Consiglio direttivo dell'ex I.R.R.S.A.E. e C.E.D.E., oppure di direttore o componente del Consiglio direttivo dell'ex B.D.P. di cui al D.lgs. n. 297/1994 e di direttore o componente degli organi di amministrazione e scientifici dell'I.N.Val.S.I., I.N.D.I.R.E. e I.R.R.E
fino ad un massimo di punti 2,50

punti

0,50

14 •  Per ogni anno di servizio prestato in qualità di "comandato" o "collocato fuori ruolo" ai sensi dei rispettivi bandi di Concorso presso ex I.R.R.S.A.E., B.D.P., C.E.D.E. e I.R.R.E., I.N.D.I.R.E., I.N.Val.S.I. e Ministero Affari Esteri
fino ad un massimo di punti 2,00

punti

0,40

15 •  Per l'inclusione nella graduatoria di merito del corso-Concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici indetto con D.D.G. 17.12.2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie speciale - n. 100 del 20.12.2002

punti

1,20

16 •  Per l'inclusione nella graduatoria di merito in Concorso per titoli ed esami per l'accesso al ruolo direttivo di cui al Capo II - Sezione III - del D.lgs. n. 297/1994
(si valuta un solo Concorso)

punti

1,00

17 •  Per ogni anno di servizio di ruolo prestato presso amministrazioni statali, regionali ed enti locali in qualifica dirigenziale
fino ad un massimo di punti 1,00

punti

0,20

18 •  Per ogni anno di servizio di ruolo prestato presso amministrazioni statali, regionali ed enti locali in qualifica corrispondente all'ex carriera direttiva
fino ad un massimo di punti 0,50

punti

0,10

 

Nota (2) - Sono valutati i servizi effettivamente prestati per almeno 180 giorni per ciascun anno scolastico e quelli validi a tutti gli effetti come servizio d'istituto. I punteggi previsti dalla presente tabella sono cumulabili tra di loro fino al limite massimo. Qualora in uno stesso anno scolastico siano stati prestati più incarichi/servizi si valuta solo quello che dà titolo a maggior punteggio. Il punteggio per gli incarichi/servizi è attribuito in aggiunta a quello per il servizio di cui al punto 1) che rimane sempre valutabile anche in caso di esonero dall'insegnamento per attendere proprio a detti incarichi/servizi.

Nota (3) - Gli incarichi debbono essere stati previamente conferiti con atto formale ed effettivamente prestati.

Torna ad inizio pagina