3° assunto sbagliato

Assunto n. 3

Abbiamo bisogno di insegnanti altamente qualificati in ogni classe per assicurare l'eccellenza in educazione

Un'idea grandiosa! Se potessimo realizzarla avremmo già fatto molta strada verso la soluzione dei problemi dell'istruzione.

Ma non accadrà per decenni, ammesso che possa mai accadere.

Come tantissimi studi hanno dimostrato negli ultimi 25 anni, il "condotto" degli insegnanti è rotto in parecchi punti. Troppo pochi giovani in gamba sono attratti dall'insegnamento; chi insegna non viene preparato bene per questo lavoro; molti considerano inaccettabili sia le condizioni di lavoro che la retribuzione; infine gli insegnanti non sono trattati come professionisti.

La presenza di insegnanti efficaci è l'aspetto più cruciale per il successo della valutazione e rendicontazione fondata sugli standard. Senza un numero sufficiente di bravi insegnanti, la strategia non funziona. L'obiettivo di No Child Left Behind (NCLB) di avere un insegnante altamente qualificato in ogni classe per il 2006 è fallito, come avrebbe potuto predire qualsiasi persona di buon senso.

Migliorare l'insegnamento è difficile esattamente come migliorare il rendimento degli studenti.

Ancora una volta si considera che più valutazione sia la questione centrale per la soluzione del problema: certificazioni più rigorose, più selettività nella valutazione degli insegnanti, e retribuzioni più alte. Ma la certificazione garantisce un insegnante di qualità esattamente come una patente di guida garantisce un ottimo autista! Cioè non la garantisce affatto. Una valutazione più selettiva può fare piazza pulita di insegnanti incapaci, ma non può produrre di per sé più insegnanti di qualità. Retribuzioni più elevate sono un'ottima cosa, ma hanno la stessa probabilità di migliorare l'insegnamento esattamente come l'aumento delle paghe dei piloti può rendere più sicuri i voli.

Se vogliamo un insegnamento efficace, dobbiamo cambiare i modi in cui sono organizzate e gestite le scuole, e spostare il ruolo principale degli insegnanti da istruttore accademico a consigliere, fare sì che diventi qualcuno che aiuta gli studenti a gestire la propria educazione.

Un sistema razionale prevederebbe la propria ristrutturazione con cambiamenti nell'organizzazione e nelle procedure capaci di ottimizzare l'influenza positiva dei buoni insegnanti e minimizzare quella negativa. Creare opportunità per gli insegnanti di lavorare assieme, di insegnare in team, di condividere lo sviluppo professionale e di essere più coinvolti nell'assunzione delle decisioni, questi sono modi per fare emergere il meglio dagli insegnanti.

Ancora una volta ci sono esempi pratici che un tale approccio funziona.

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina