Nuclei Fondanti del Curricolo e Connessioni
per il 5° anno di scuola primaria
Si riportano i tre nuclei fondanti delle matematica per la 5^ classe della scuola primaria e le corrispondenti connessioni. Sono i concetti che si raccomanda di porre al centro dell'attenzione in questo livello scolastico. È essenziale che questi nuclei fondanti siano sviluppati in contesti che favoriscano il problem solving, il ragionamento, la comunicazione, le connessioni e la progettazione, l'analisi e creazione di rappresentazioni
![]() |
---|
Nuclei fondanti del Curriculum del 5° anno di scuola primaria |
Connessioni ai Nuclei fondanti |
Numeri e Operazioni e Algebra: sviluppo della conoscenza della divisione di numeri naturali e dell' abilità di calcolo con la divisione. Gli studenti utilizzano le loro conoscenze di modelli di divisione, di scrittura posizionale e delle proprietà e relazioni tra la divisione e la moltiplicazione per sviluppare, discutere e applicare metodi efficaci, procedure accurate e generalizzabili per il calcolo del quoziente in una divisione con dividendi a più cifre. Scelgono i metodi appropriati e li usano accuratamente per valutare i quozienti o per calcolarli mentalmente, in base alla richiesta e ai numeri presenti. Sviluppano l'abilità di calcolo con procedure efficaci, per esempio l'algoritmo standard, per la divisione di numeri naturali; basandosi sulla scrittura posizionale e sulle proprietà delle operazioni capiscono il motivo per cui le procedure funzionano e le usano per risolvere problemi. Considerano il contesto del problema per scegliere la forma del quoziente più adatta alla soluzione e la interpretano correttamente. Numeri e Operazioni: apprendimento del concetto di addizione e sottrazione di frazioni e di numeri decimali e sviluppo dell'abilità nel fare queste operazioni. Gli studenti, sulla base delle loro conoscenze di frazione e dei modelli di frazione, imparano a fare l'addizione e la sottrazione di frazioni con denominatore diverso trasformandole prima in frazioni equivalenti di uguale denominatore e facendo poi l'operazione richiesta. Utilizzano le loro conoscenze di numeri decimali, di scrittura posizionale e delle proprietà per sommare e sottrarre decimali. Sviluppano abilità nelle procedure standard di addizione e sottrazione di decimali. Fanno stime di somme e sottrazioni di frazioni e di decimali. Gli studenti risolvono problemi inerenti somme e sottrazioni di frazioni e decimali, inclusi problemi di misurazione. Geometria e Misura e Algebra: Descrizione di forme tridimensionali e analisi delle loro proprietà, compresi volume e l'area della superficie di un solido. Gli studenti collegano le figure piane alle figure solide e analizzano le proprietà dei poliedri, li classificano in base al numero di spigoli, di facce e di vertici o in base al tipo di facce. Gli studenti riconoscono il volume come una caratteristica della figura solida. Capiscono che possono valutare il volume trovando quante unità di misura volumiche servono per riempire lo spazio senza sovrapposizione o spazi scoperti. Capiscono che il cubo di spigolo 1 unità di misura è l'unità standard per misurare il volume. Selezionano unità appropriate, strategie e strumenti per risolvere problemi che riguardano il calcolo o la misura del volume. Scompongono le figure solide e trovano superficie e volume dei prismi. Lavorando sulle superficie, trovano le relazioni esistenti tra le formule dell'area di diversi poligoni. Misurano le caratteristiche delle figure necessarie per risolvere problemi inerenti il calcolo dell'area. |
Algebra: gli studenti usano esempi, modelli e relazioni come contesti per risolvere semplici equazioni e disuguaglianze. Creano grafi per semplici equazioni. Esplorano i numeri primi, i numeri composti e scoprono i concetti legati all'addizione e sottrazione di frazioni quando usano fattori e multipli, divisore comune e multiplo comune. Imparano le regole di precedenza nelle operazioni e le applicano a tutte le operazioni. Misura: l'esperienza acquisita da gli studenti li porta a collegare i lavori fatti sui solidi e il loro volume con i precedenti lavori fatti sulla capacità, sul peso e la massa. Risolvono problemi in cui è richiesta attenzione sia all'approssimazione che alla precisione della misura. Analisi dei Dati: gli studenti applicano le loro conoscenze sui numeri naturali, frazioni e numeri decimali per costruire e analizzare grafici a barre e diagrammi a punti e per usare coppie ordinate di numeri sul piano cartesiano. Numeri e Operazioni: Basandosi sul lavoro fatto nel 4° anno di scuola primaria gli studenti estendono le loro conoscenze sulla scrittura posizionale fino al milione e al milionesimo in vari campi. Applicano la moltiplicazione a numeri più grandi. Gli studenti cominciano ad esplorare situazioni che possono descrivere con i numeri negativi (per es. situazioni di debiti/crediti oppure misure di elevazioni sopra o sotto il livello del mare). |