Dal sogno alla realtà

La Monkseaton High School  

E' una scuola situata a Whitley Bay nel Nord dell'Inghilterra, con circa 800 studenti dai 13 ai 18 anni.

Fino al 2007 era un vecchia scuola situata in un edificio cadente. Sotto la guida di Paul Kelley è diventata una fondazione (la prima delle Trust schools, avviate dal governo laburista di T. Blair).

Ha come partner il Consiglio comunale della città, la Microsoft, il dipartimento di neuroscienze dell'università di Plymouth con il Prof. David Reynolds, che assiste la scuola nello sperimentare nuove vie per apprendere, la Football Academy e la Open University, con cui condividono molti progetti.

Whitley Bay nel Nord dell'Inghilterra

Gli spazi

La Monkseaton High School

La nuova scuola è stata inaugurata nel mese di settembre del 2009.

E' uno stupendo istituto che concentra in sé innovazione, design, sostenibilità, efficienza nei costi.

Sono state eliminate le tradizionali aule rettangolari chiuse, sostituite da spazi di insegnamento/apprendimento triangolari, quasi tutti aperti e senza soffitto, dove gli insegnanti sono sempre al centro. Vi sono molti spazi dove gli studenti hanno la possibilità di studiare autonomamente.

La forma ellittica è molto efficiente in termini di spazi e di utilizzo del terreno. E' aereodinamica e riduce l'impatto dei cambiamenti metereologici e stagionali.

L'istituto è attrezzato con una vasta gamma di strumentazioni tecnologiche.

A conclusione del discorso di inaugurazione, il preside Paul Kelly ha detto:

“Dopo anni di duro lavoro, i nostri sogni e le nostre aspirazioni si sono avverati. Ci siamo adoperati per dare agli studenti il migliore ambiente di apprendimento possibile, e credo che ci siamo riusciti con questo fantastico nuovo edificio, che è già stato riconosciuto come uno dei più pregevoli esempi di architettura scolastica”

I tempi

i tempi dell'insegnare e dell'apprendere

Due sono le principali innovazioni che riguardano i tempi dell'insegnare e dell'apprendere.

1) L'orario di inizio delle lezioni

Il preside Kelly dice che le neuroscienze hanno dimostrato che l'orologio biologico degli adolescenti è diverso a causa dei cambiamenti ormonali che li portano a dormire più tardi la sera e a svegliarsi più tardi al mattino. In media un adolescente si addormenta due ore più tardi e si sveglia due ore più tardi. Per questo, per non avere a scuola degli zombi, Paul Kelly ha deciso di posticipare di due ore le lezioni con inizio alle 10, convinto che al pomeriggio i ragazzi rendano molto di più. Questo cambiamento di orario, secondo Kelly, influisce positivamente non solo sull'apprendimento dei ragazzi, ma complessivamente sulla loro salute psico-fisica, e sul loro benessere.

2) L'apprendimento intervallato (spaced learning)

La creazione di memorie a lungo termine è il cuore dell'educazione, ma solo nel 2005 le neuroscienze hanno scoperto come si forma nel cervello la memoria a lungo termine. Secondo gli esperimenti di Douglas Fields del National Institute for Child Health and Development negli Stati Uniti, le cellule del cervello si “accendono” e si collegano tra loro a seconda di come sono stimolate. Stranamente se la stimolazione della cellula è continua la cellula non si ”accende”. La stimolazione deve essere separata da intervalli. Il team di Fields ha verificato che occorrono 10 minuti di interruzione fra una stimolazione e l'altra perché le cellule “si accendano” e si determini il percorso di costruzione della memoria di lungo termine.

Questa scoperta porterà a cambiamenti radicali nelle metodologie di insegnamento, ma siamo, dice Kelly, solo all'inizio di questa complessa trasposizione delle teorie alle pratiche didattiche. Sotto la guida del Prof. David Reynolds del dipartimento di neuroscienze dell'università di Plymouth, la Monkseaton High School   sta tentando di mettere in pratica questa teoria attraverso quello che è stato definito l' apprendimento intervallato o spaced learning, applicato a qualsiasi disciplina

La struttura fondamentale di questa metodologia è la seguente:

•  L'insegnante fornisce la spiegazione chiave di alcuni fenomeni (è la fase della stimolazione),

•  Seguono 10 minuti di intervallo riempiti da varie attività fisiche

•  L'insegnante riprende la spiegazione (nuova fase di stimolazione)

•  Seguono altri 10 minuti di intervallo

•  L'insegnante riprende la spiegazione (nuova fase di stimolazione)

In breve nell' apprendimento intervallato si hanno 10' di intervallo tra tre periodi intensivi di lezione di circa 15' ciascuno. In ciascuno dei tre periodi intensivi si ripropone lo stesso argomento, ma variandone la presentazione, approfondendolo e coinvolgendo gli studenti in modo sempre più attivo.

Il messaggio più importante di Paul Kelly

il messaggio più importante di Paul Kelly

Quando illustra la sua scuola e i risultati ottenuti, Paul Kelly conclude sempre così:

“la lezione più importante che ho appreso è che le barriere,
che pensavo esistessero, e i confini, che credevo invalicabili, non esistono”.


Pagina avanti

Indice della paginaTorna ad inizio pagina