Il contesto nazionale dell'istruzione terziaria
La Finlandia
1. La Finlandia ha una popolazione di 5.255.580 abitanti. Da un punto di vista etnico la Finlandia è una nazione molto omogenea. Vi sono due lingue ufficiali: il finnico e lo svedese. Nel 2001, il 91,3% della popolazione era di lingua finnica, e il 5,4% di lingua svedese. Ci sono anche 1700 indigeni la cui prima lingua è il Saami; ci sono poi 21.000 residenti la cui lingua madre è il russo.
2. Il numero di stranieri residenti in Finlandia è stato tradizionalmente molto basso, ma è in costante crescita. Secondo statistiche del 2001 il numero di stranieri era di 99.000 unità, di cui il gruppo maggiore era costituito dai Russi (20% del totale) seguiti dagli Estoni, Svedesi e Somali.
La famiglia tipo finlandese è costituita da un solo figlio.
3. Dati demografici indicano che la popolazione sta invecchiando. La percentuale di bambini sotto i 15 anni è calata dal 30% del 1950 all'attuale 18%.
4. La struttura economica della Finlandia è tipica di un Paese urbanizzato. La percentuale di popolazione attiva è diminuita e rappresenta attualmente il 66% della popolazione. La percentuale di donne che lavorano è molto alta, anche grazie ad estesi servizi sociali. Il tasso di disoccupazione è rimasto alto negli ultimi 10 anni(14,8% nel 2000).
5. C'è stato un rapido innalzamento nei livelli d'istruzione della forza lavoro,che è rilevabile dalle grandissime differenze nei livelli d'istruzione fra i vari gruppi di età. Fra gli occupati nella fascia d'età 25/34 circa il 40% avevano nel 1997 una laurea. Il dato corrispondente per la fascia 55/64 era del 18%.
6. L'economia finlandese è stata storicamente basata sullo sfruttamento di enormi foreste. Dopo la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha creato, accanto all'industria forestale, un settore industriale metalmeccanico e ingegneristico. Nelle ultime decadi, si è sviluppata con successo l'industria elettronica, che ha condotto ad una diversificazione del settore industriale. Attualmente i prodotti elettronici ed elettrotecnici costituiscono il 27,5% delle esportazioni, i prodotti metallici e ingegneristici il 27,1%, i prodotti forestali il 27,1%. L'industria chimica ha raggiunto il quarto posto nelle esportazioni.
Il sistema d' istruzione terziaria
![]() |
Le principali caratteristiche del sistema di istruzione terziaria in Finlandia sono le seguenti:
Un sistema duale che comprende due settori paralleli: le università e i politecnici. Ci sono 20 università e 29 politecnici, diffusi in tutto il Paese.
Un alto tasso di partecipazione all'istruzione terziaria, con un'alta percentuale di donne e di soggetti di "età matura"
La stabilità dei due distinti settori, che hanno strutture ben definite e funzioni chiaramente distinte
La natura pubblica del sistema, con frequenza gratuita per gli studenti
Una gran parte della ricerca è condotta in istituti pubblici
Gli investimenti privati nella ricerca sono cresciuti più rapidamente di quelli pubblici
E' cresciuta la parte di finanziamento della ricerca universitaria da parte di esterni
C'è un buon sistema di crediti e di possibilità di "passaggi"
La laurea si raggiunge a un'età relativamente alta
Fra i laureati il tasso di disoccupazione è relativamente basso
Il numero degli studenti stranieri è relativamente basso
Esiste un sistema decentralizzato di accesso all'università