Il reclutamento

Gli organismi competenti

L'avvio della decentralizzazione dell'istruzione nella grandissima maggioranza dei Paesi europei ha avuto riflessi sulla individuazione degli organismi competenti a reclutare i docenti. La situazione appare variegata.
In Francia, in Lussemburgo, in Portogallo e in Norvegia, le autorità centrali continuano ad avere, a vario titolo, competenza sul reclutamento degli insegnanti; in Spagna, dove c'era analoga situazione prima dell'adozione della nuova costituzione, sono ora le Comunità autonome che se ne occupano. In Germania tale compito è affidato da sempre alle autorità educative dei Länder. La Svezia, infine, è il Paese dove più si è innovato in questo campo. La responsabilità del personale, compresi il reclutamento e la definizione degli organici, dal 1989 è stata progressivamente trasferita ai Comuni, che attualmente gestiscono il budget dell'istruzione in termini complessivi, senza specifico capitolo di spesa per gli insegnanti. Anche la Finlandia, dal 1988, ha delegato ai Comuni la responsabilità delle assunzioni. Infine nel Regno Unito sono da sempre i Consigli di amministrazione delle scuole (Governing bodies) che hanno questa competenza.

Lo sviluppo dell' autonomia scolastica sta accentuando ovunque l'attribuzione alle scuole della scelta dei docenti, poiché si considera che in questo modo si possa meglio rispondere ai bisogni espressi dalle diversificate offerte formative e impostazioni pedagogiche delle singole istituzioni scolastiche.

Tre metodi di assunzione

Nel I Rapporto Eurydice (2002) si legge “Una minoranza di paesi europei fa ormai uso di meccanismi centralizzati di selezione degli insegnanti. La maggior parte dei paesi europei dispone di un sistema di assunzione molto decentrato, denominato “assunzione aperta” , in cui il processo di relazione tra gli insegnanti in cerca di occupazione e le cattedre disponibili ha luogo a livello di istituto.

Esistono tre principali metodi di assunzione (figura 3):

  1.   il concorso
  2.   la graduatoria
  3.   l' assunzione aperta

I primi due tipi sono relativamente centralizzati, mentre l'assunzione aperta è decentralizzata.

Figura 3

Concorso

Il termine “concorso” si usa per indicare un esame pubblico bandito a livello centrale al fine di selezionare dei candidati alla professione docente. I paesi che utilizzano concorsi per accedere alla professione si differenziano per il momento in cui li organizzano:

•  alla fine della formazione iniziale, questo avviene nella maggioranza dei paesi

•  prima della fase finale di qualificazione (Francia e Lussemburgo). In Francia i candidati insegnanti dopo un percorso universitario di 3 anni,svolgono 2 anni di formazione presso un IUFM (Instituts Universitaires de Formation des Maîtres, Istituti Universitari di Formazione dei Docenti), al 2° anno si è ammessi solo se si supera un concours (CAPES o agrégation), il primo anno è propedeutico al concorso. Nel 2° anno si entra come professeurs stagiaires, ed è fondamentalmente professionale con stages nelle scuole e assunzione di responsabilità di insegnamento. Al termine del 2° anno una commissione di valutatori valida il percorso; dopo la validation i candidati acquisiscono la titularisation, ossia diventano insegnanti titolari con posto assicurato a tempo indeterminato.

Non tutti i paesi garantiscono una cattedra ai candidati che superano il concorso, come avviene in Francia e anche in Lussemburgo. Di norma la nomina dipende dalla disponibilità di posti (es.Grecia e Portogallo).

Graduatoria

Si tratta di un sistema in cui coloro che desiderano insegnare presentano domanda ad un'autorità competente di livello superiore o intermedio. Quattro paesi – Belgio (solo nelle Comunità francofona e germanofona), Germania, Austria e Cipro – utilizzano questo sistema per assegnare le cattedre vacanti. Un quinto paese, la Grecia, ha sostituito recentemente questo metodo con il concorso.

La graduatoria dei candidati segue diversi criteri. Il più semplice è costituito dalla data di presentazione della domanda. In Grecia, questo è l'unico criterio di classificazione. In Austria si segue di norma un sistema di punteggi, ma poichè le graduatorie sono di competenza di ciascuno dei nove Länder i criteri variano all'interno di questi. In Germania, funziona un sistema basato soltanto sui risultati degli esami di tipo professionale (vale a dire il primo e il secondo concorso di Stato).

Assunzione aperta

Il termine “assunzione aperta” si riferisce a metodi di reclutamento decentralizzati, che assegnano normalmente la competenza dell'assunzione degli insegnanti alla scuola, talvolta in accordo con l'ente locale. Questo metodo permette agli insegnanti di scegliere la scuola dove presentare domanda e alle scuole di svolgere un ruolo diretto nel processo di selezione e scelta degli insegnanti.

La maggior parte dei paesi dispone di un sistema di assunzione aperta: i paesi nordici, l'Irlanda, i Paesi Bassi, il Regno Unito e il Liechtenstein hanno adottato questo metodo. Nella Comunità francofona del Belgio, sia le scuole amministrate da province e comuni sia quelle del settore privato sovvenzionato assumono gli insegnanti anche attraverso il sistema del reclutamento aperto.

L' assunzione aperta è regolamentata in modi diversi. In alcuni paesi non esiste una normativa specifica e si applicano le leggi generali sull'impiego. È questo ad esempio il caso dei Paesi Bassi e della Svezia. Altri paesi hanno stabilito procedure dettagliate (specifiche normative e/o a meccanismi formali di consultazione).

pagina successiva

Torna ad inizio pagina