Laurea, abilitazione, esame di stato: un rebus

Come per i contratti occorrerebbe, anche per questo decreto, una “norma di interpretazione autentica ”.
Infatti come si consegue l'abilitazione è un rebus.

E' la laurea ad essere abilitante?
E' l'esame di stato che abilita?
L'esame di stato è tutt'uno con la laurea o viene dopo?

DECRETO
(Articoli vari su laurea, abilitazione, esame di stato)

COMMENTO

Art. 2 comma 4

“… conseguimento, unitamente alla laurea magistrale o al diploma accademico di secondo livello, dell'abilitazione all'insegnamento



Art. 3 comma 6

“La laurea magistrale e il diploma accademico di secondo livello si conseguono, unitamente all'abilitazione all'insegnamento (…) , previa valutazione positiva del tirocinio (…) , con la discussione della tesi e il superamento di un esame di Stato, costituito da apposite prove aventi anche valore di prove concorsuali.”

 

Art. 3 comma 6

“…. La laurea e il diploma abilitano all'insegnamento nella scuola dell'infanzia, nella scuola primaria o, nella scuola secondaria di primo grado e nel secondo ciclo, all'insegnamento”

Art. 3 comma 7

“La laurea magistrale e il diploma accademico di secondo livello , unitamente al superamento dell'esame di stato abilitante , danno titolo all'accesso ai ruoli secondo quanto previsto all'articolo 5 .”

Art. 5 comma 1

“I laureati e i diplomati abilitati ai sensi dell'articolo 3, comma 6 sono collocati , a cura degli uffici scolastici regionali, sulla base del voto conseguito nell'esame di Stato abilitante , in apposite graduatorie , ……….”

Art. 6 comma 1b

“ provvede allo svolgimento……………delle prove d'accesso……..ai corsi di laurea specialistica abilitante all'insegnamento

Art. 2 comma 4

Sembra che la laurea sia abilitante



Art. 3 comma 6

Il conseguimento della laurea e dell 'abilitazione si dice avvenga anche con il superamento dell'esame di stato. Ma quando mai una laurea si consegue con il superamento dell'esame di stato? Si ricorda che l'art. 5 della legge delega 53/03 aveva definito che “ l'esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria (….), ha valore di esame di stato e abilita all'insegnamento. In quel caso si dava, però, direttamente alla laurea il valore di esame di stato, mentre in questo decreto la confusione fra laurea abilitante ed esame di stato abilitante è totale, v. commi e articoli seguenti.

Art. 3 comma 6

Di nuovo la laurea e' definita abilitante

Art. 3 comma 7

Qui per la prima volta si indica c he e' l'esame di stato ad essere abilitante, ma e' sempre unito alla laurea

 

Art. 5 comma 1

Qui figura un voto conseguito nell'esame di stato che sembra non avere nulla a che fare con il voto di laurea.

 

Art. 6 comma 1b

E per chiarirci le idee? Si sopprime la “laurea magistrale” e si disseppellisce la laurea specialistica abilitante, soppressa dal DM 270/20 04 . Allegria!

 

 

pagina successiva

Torna ad inizio pagina