LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

immagine

La valutazione nella qualifica professionale di scuola secondaria superiore.

L’apprendimento di uno studente,  il suo sviluppo professionale e le competenze via via acquisiste sono valutati durante il periodo di studio.
La valutazione contiene sempre elementi di autovalutazione da parte dello studente.
Gli apprendimenti degli studenti e le loro competenze vengono sempre valutati rispetto alle competenze professionali e ai criteri di valutazione definiti nei core curricula nazionale.

Gli apprendimenti degli studenti sono valutati con feedback verbali o scritti sui progressi compiuti negli studi.
Lavalutazionedellecompetenze costituisce la base per l'assegnazione dei voti in tutte le unità di cui si compone la qualifica.

La scala valutativa ha tre livelli:
1. soddisfacente,
2. buono,
3. eccellente.
Nelle unità che compongono le qualifiche professionali, le competenze vengono valutate in relazione a lavori rilevanti per la qualifica professionale, svolti in settings il più possibile “autentici”. Dove si ritenga necessario la valutazione delle competenze può essere integrata con altri metodi valutativi.

La valutazione delle competenze  viene organizzata, pianificata e implementata insieme ai maestri di tirocinio, con riferimento ai Core Curricula nazionali.  Per quanto possibile tali valutazioni sono fatte durante il tirocinio, sia sul luogo di lavoro, sia negli istituti professionali.

Quando gli studenti hanno completato tutte le unità di cui si compone la qualifica raggiungendo risultati sufficienti, ricevono un attestato di qualifica, che consiste in una certificazione di scuola professionale secondaria superiore e in una certificazione delle competenze acquisite. La certificazione delle competenze contiene informazioni riguardanti i test svolti e i voti conseguiti, mentre la certificazione di scuola secondaria superiore descrive le unità della qualifica e i voti ottenuti in esse.

La valutazione nelle qualifiche per competenze

 Nelle qualifiche per competenze la valutazione è sempre basata sulle competenze e abilità  professionali descritte nel Documento dei requisiti delle qualifiche, dove sono indicati anche i criteri e le metodologie per la valutazione.
 La valutazione utilizza un ampio range di metodologie qualitative quali l’osservazione, i colloqui, sondaggi  e l’autovalutazione. Le competenze dei candidati vengono valutate attraverso test.
Le competenze professionali vengono valutate da rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori e degli educatori. Inoltre ogni candidato autovaluta le proprie competenze.
In campi professionali caratterizzati da alte percentuali di lavoro autonomo i valutatori provengono anche dal settore imprenditoriale.
Una volta completata, ciascuna unità di qualifica viene valutata mediante un colloquio tra il candidato e i valutatori. I valutatori propongono un giudizio alla Commissione per la Qualifica, stabilendo se  la preparazione del candidato è inadeguata  o positiva, in quest’ultimo caso assegnano uno dei seguenti tre giudizi:    
 1. soddisfacente, 2. buono, 3. eccellente. Questi giudizi sono gli stessi sia per le qualifiche di scuola secondaria superiore sia per le qualifiche di perfezionamento.
E’ alla Commissione per la Qualifica che spetta la decisione finale. La qualifica si ottiene quando si è raggiunta la sufficienza in ciascuna unità di cui è composta.

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina