ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Le competenze professionali per un mondo del lavoro in evoluzione

 L’istruzione e formazione professionale (Vocational Education and Training, VET) gioca un ruolo chiave nella promozione di un’economia competitiva e della prosperità di un Paese.

Il mercato del lavoro di domani richiederà competenze professionali versatili e solide e un loro costante aggiornamento.

Lo sviluppo di un sistema di istruzione e formazione professionale di qualità si basa sulla capacità di fornire a livello nazionale anticipazioni quantitative a lungo termine dei bisogni del mondo del lavoro e di istruzione e anticipazioni qualitative relative alle competenze necessarie.
La capacità di anticipare i bisogni dà informazioni sul  tipo di competenze e di personale qualificato che il mondo del lavoro richiederà in futuro e serve a individuare metodi corretti per consentire al sistema d’istruzione professionale di corrispondere a questa domanda.
L’obiettivo, insomma, e’ riuscire a soddisfare al meglio la domanda di personale qualificato che il mondo del lavoro richiederà domani.
Inoltre, i dati ottenuti dalle anticipazioni servono a sviluppare i quadri di riferimento delle qualifiche professionali, ad analizzare e definire le competenze e le abilità da inserire nei curricoli nazionali.

Il mondo dell’istruzione tecnica e professionale viene continuamente migliorato attraverso lo sviluppo di progetti nazionali. Tali progetti coinvolgono non solo funzionari amministrativi ma anche rappresentanti del mondo del lavoro, gestori di IFP, insegnanti e studenti. In anni recenti si sono sviluppate aree strategiche per lo studio del cambiamento delle competenze richieste dal mondo del lavoro, per la cooperazione tra il mondo dell’istruzione professionale e il mondo del lavoro, per lo sviluppo della qualità dell’istruzione professionale, per il riconoscimento degli apprendimenti pregressi, per la diversificazione degli ambienti di apprendimento. In questo modo si aumenta l’efficienza delle procedure di iscrizione ai corsi, si diminuiscono le percentuali di drop out e si accresce la capacità di attrarre giovani nell’istruzione professionale.

Il sistema di formazione ed educazione professionale finlandese e’ suddiviso in otto campi  che vengono sviluppati a vari livelli. Essi sono:

  1. Scienze umane e dell’educazione
  2. Cultura
  3. Scienze sociali, economia aziendale
  4. Scienze naturali
  5. Tecnologia, comunicazione e trasporti
  6. Risorse naturali e ambiente
  7. Servizi  sociali, salute e sport
  8. Turismo, catering e servizi alle famiglie

 

Tra questi i tre settori nei quali  si registrano più iscrizioni sono nell’ordine:

  1. Tecnologia, comunicazioni e trasporti
  2. Scienze sociali, economia aziendale
  3. Servizi sociali, salute e sport

Seguono nell’ordine:

    1. Turismo , catering e  servizi alle famiglie
    2. Cultura, a pari merito con risorse naturali e ambiente
    3. Scienze umane e dell’educazione

 


La struttura del sistema d’istruzione professionale finlandese


Il sistema d’istruzione professionale comprende l’istruzione e formazione professionale a livello di scuola secondaria superiore e altri corsi di formazione professionale. E’ rivolta sia ai giovani che devono entrare nel mondo del lavoro sia agli adulti occupati o in cerca di lavoro. Oltre a fornire ai giovani le competenze, conoscenze e abilità necessarie per entrare nel mondo del lavoro, prepara i giovani per il lifelonglearning e lo sviluppo autonomo di competenze.

 L’istruzione e formazione professionale può essere organizzata sia in ambienti istituzionali, sia sui posti di lavoro, sia on line.

Gli istituti professionali forniscono i diplomi professionali di scuola secondaria superiore (qui definiti “qualifiche”). Vi sono anche  corsi “pre-professionali” che preparano gli studenti ai percorsi professionali veri e propri.
Oltre agli istituti professionali ci sono altri percorsi di formazione professionale che forniscono sia qualifiche di perfezionamento, sia qualifiche specialistiche, sia formazione non collegata a nessuno specifico titolo, ma organizzata  per rispondere a esigenze degli studenti o dei datori di lavoro


Il sistema delle qualifiche per competenze rivolte in particolare agli adulti


In Finlandia il sistema d’istruzione e formazione professionale per gli adulti è centrato su qualifiche per  competenze. L’aspetto positivo di questo sistema è la possibilità di riconoscere ai vari soggetti il possesso di specifiche competenze indipendentemente da come e dove le hanno acquisite: tramite studi, lavoro o altre attività.
Spesso coloro che desiderano sottoporsi ai test per il riconoscimento delle competenze partecipano a  corsi di preparazione. Ma non è necessario, possono raggiungere la qualifica, o un attestato di competenza senza seguire corsi. Non esistono cioè  precondizioni  per  partecipare ai test. Ciò nonostante, le qualifiche vengono in genere acquisite attraverso percorsi di formazione.

Le qualifiche per competenze vengono acquisite attraverso esami che verificano le competenze professionali descritte nei Requisiti delle Qualifiche. Gli esami finali si svolgono in situazioni autentiche nei luoghi di lavoro,  nei settori della produzione e dei servizi.
Ogni candidato acquisisce la qualifica professionale progredendo in base ad un piano di lavoro individualizzato. In genere una qualifica si suddivide in unità che vengono portate a termine una alla volta. Le competenze possono essere valutate  in varie fasi del percorso o al completamento di compiti portati a termine nel lungo periodo.
Gli esami per competenze vengono organizzati dalle Commissioni per le Qualifiche nominate dalla Direzione Generale dell’Istruzione. Le Commissioni lavorano insieme agli organizzatori dei test, e preparano i contratti per lo svolgimento degli esami, sono inoltre responsabili della supervisione dei test e dell’attribuzione dei certificati di qualifica. Ogni commissione è formata da rappresentanti del settore di lavoro interessato, impiegati, docenti ed imprenditori.
I corsi preparatori per la qualifica per competenze vengono organizzati dai gestori dell’istruzione e formazione professionale, i quali decidono corsi e contenuti sulla base del Documento dei Requisiti delle Qualifiche.



Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina