6° nodo:
Commissioni d'esame e gestione delle prove
E torniamo infine al problema da cui siamo partiti: a chi affidare la predisposizione e gestione delle prove d'esame?
Noi abbiamo avanzato e motivato l'esigenze di prove anticipate di carattere generale al penultimo anno e di prove di indirizzo finalizzate al percorso successivo all'ultimo anno.
Ora per quanto riguarda le prove anticipate al penultimo anno appare credibile l'ipotesi di farle svolgere da commissioni interne, non dissimili da quelle finora previste per la licenza media, con scambio di insegnanti fra le classi coinvolte, che favorisca e sostenga la costruzione, durante tutto il percorso degli studi, di prove comuni e di giudizi comparabili, obiettivi e trasparenti fra le diverse classi. Il confronto dei risultati con quelli conseguiti nelle prove dell'INValSI, contribuirà a costruire la carta d'identità della scuola.
Questa certificazione potrebbe essere, in analogia con l'AS inglese, la certificazione di conclusione degli studi secondari per chi non intenda proseguire nell'istruzione superiore universitaria o non.
Per quanto riguarda gli esami finali rivolti all '”accesso ai corsi di studio universitari, dell'alta formazione, ed ai percorsi dell'istruzione e formazione tecnica superiore”, le prove devono essere predisposte e gestite dall'esterno. La soluzione può ricercarsi o in apposti enti certificatori o in commissioni miste di docenti della secondaria di 2° grado e delle università o istituti di istruzione superiore a cui i candidati intendono iscriversi. La gestione dovrebbe essere decentralizzata a livello regionale.
Questo esame dovrebbe sostituire completamente i test d'ingresso attualmente svolti dalle università.
Un discorso a sé meriterebbero le prove per chi sceglie di utilizzare il proprio diploma per l'inserimento nella professione relativa al proprio percorso di studi tecnico-professionali. In tal caso non servirebbe, ovviamente, la presenza di docenti universitari o della formazione superiore, bensì di qualificati rappresentanti dello specifico settore professionale.