Presentazione

Operazione trasparenza

La legge 448/98 ha stabilito che possono essere annualmente distaccati nella misura sotto riportata (da intendersi come “limite massimo” ):

  1. N. 500 insegnanti e dirigenti scolastici presso l'Amministrazione scolastica centrale e periferica per compiti connessi con l'attuazione dell'autonomia scolastica,
  2. N. 100 insegnanti e dirigenti scolastici presso le associazioni professionali di docenti e dirigenti e presso gli enti cooperativi da esse promossi, nonché ad enti ed istituzioni che svolgono formazione e ricerca educativa e didattica.
  3. N. 100 insegnanti e dirigenti scolastici presso gli enti e associazioni che svolgono attività di prevenzione del disagio psico-sociale, assistenza, cura, riabilitazione e reinserimento di tossicodipendenti.

La stessa legge dispone che il Ministro della pubblica istruzione deve presentare una relazione annuale al Parlamento sull'attuazione dei provvedimenti relativi a tali comandi.

Fino ad oggi gli elenchi dei distaccati sono sempre rimasti top secret e non si ha conoscenza di nessuna relazione al Parlamento.

L'ADI ha deciso di compiere una doverosa operazione trasparenza rendendo pubblici gli elenchi, dopo averli richiesti al direttore del personale, sulla base della legge 241/1990.

Ci si limita al momento alla pubblicazione dell'elenco dei 100 comandi indicati al precedente punto 2, associazioni professionali di docenti e dirigenti ecc., riferiti agli ultimi tre anni scolastici, e “concessi” dai ministri della PI a fianco indicati: a.s. 2005-2006 (ministro Moratti), 2006-2007 (ministro Moratti con parziale successivo aggiustamento del neo ministro Fioroni), 2007-2008 (ministro Fioroni).

Nel download si trovano gli elenchi come da testo MPI, cioè in ordine alfabetico tranne per gli ultimi inserimenti. Di seguito, invece, i comandi sono stati raggruppati per categorie individuate dall'ADi, al fine di rendere più chiara ed esplicita l'analisi. Se alcuni errori dovessero essere stati commessi ce ne scusiamo e appena segnalati saranno corretti.

I raggruppamenti individuati sono i seguenti:

1) Il FORUM nazionale delle associazioni dei docenti e dirigenti scolastici riconosciuto dal MPI con DM 10.02.2004. Alle prime 10 associazioni indicate nel DM è stata aggiunta Legambiente Scuola e Formazione, ammessa recentemente, che comunque fece parte fin dall'inizio del gruppo promotore, autonomamente attivo dal 2002.

2) Le Associazioni disciplinariste

3) Associazioni varie di insegnanti e dirigenti, di alcune delle quali si è persa traccia

4) Cooperative o associazioni dei sindacati

5) Associazioni dei genitori

6) Enti gestori di corsi di formazione professionale, di scuole private o corsi vari per studenti

7) Enti e organizzazioni che svolgono attività nel campo della cultura, del sociale, della famiglia e delle politiche giovanili.


Torna ad inizio pagina